Il 3 giugno ricorre il 42° l’anniversario della morte del Beato Giovanni XXIII

Sono trascorsi quarantadue anni dal 3 giugno 1963 quando, tra il rimpianto del mondo intero, si spegneva il Beato Papa Giovanni XXIII. Angelo Giuseppe Roncalli nasce a Sotto il Monte il 25 novembre 1881 in una famiglia contadina. Entrato nel Seminario diocesano, viene inviato a Roma a perfezionare gli studi, dove viene ordinato sacerdote il 10 agosto 1904. Nel gennaio 1905 è scelto come segretario del nuovo vescovo di Bergamo Giacomo Maria Radini Tedeschi. Cappellano militare durante la Grande guerra (1915-’18) al congedo viene nominato direttore spirituale del Seminario e incaricato della pastorale studentesca dal vescovo Luigi Maria Marelli. Nel 1921 Roncalli viene chiamato a Roma come presidente per l’Italia del Consiglio centrale della Pontificia Opera di Propaganda Fide. Quattro anni dopo, nominato arcivescovo, inizia il suo servizio nella diplomazia pontificia: visitatore e poi delegato apostolico in Bulgaria (1925), in Turchia e Grecia (1934), nunzio apostolico in Francia (1944) e infine cardinale patriarca di Venezia (1953). Eletto pontefice il 28 ottobre 1958, assume il nome di Giovanni XXIII. Il suo breve pontificato ha segnato la storia recente della Chiesa cattolica: indizione e apertura del Concilio Vaticano II; diverse encicliche, fra cui la «Pacem in terris» (11 aprile 1963) sul tema della pace in un’epoca di contrapposizione fra i Blocchi occidentale e comunista e di corsa al riarmo; il dialogo ecumenico.

Già all’indomani della sua morte, si levarono voci per chiedere la beatificazione. Dopo un regolare processo canonico e il riconoscimento di una guarigione ritenuta scientificamente inspiegabile, il 3 settembre 2000 Giovanni Paolo II ha iscritto Papa Roncalli nell’albo dei Beati, scegliendo per l’annuale festa liturgica non il giorno della morte, ma la data dell’11 ottobre, giorno dell’apertura, nel 1962, del Concilio Vaticano II. Dal giugno 2001, per espresso desiderio di Giovanni Paolo II, la salma del Beato Papa Giovanni - prima sepolta nelle grotte vaticane - è collocata nella basilica di San Pietro, sotto la mensa dell’altare di San Girolamo.

(01/06/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA