La sostenibilità protagonista della Giornata Mondiale della Metrologia

La sostenibilità è la protagonista della Giornata Mondiale della Metrologia che si celebra il 20 maggio. Grazie ai dati che è in grado di fornire, la scienza della misura fornisce infatti le basi per i processi decisionali e per lo sviluppo di politiche in materia di sostenibilità.

Tanti sono gli eventi in programma in tutto il mondo in occasione della Giornata, promossa dall'Ufficio Internazionale dei Pesi e delle Misure e dall'Organizzazione Internazionale di Metrologia Legale e riconosciuta adesso ufficialmente dall'Unesco. L'Italia partecipa con l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (Inrim), che per lunedì 20 organizza la conferenza 'Misuriamo oggi per un domani sostenibile'. Nel corso dell'evento, presso la sede dell'ente a Torino, ricercatori, esperti e istituzioni parleranno dei fondamentali contributi della metrologia, spaziando dal contrasto ai mutamenti climatici alla sicurezza e sostenibilità agroalimentare, dal monitoraggio degli oceani a quello della biodiversità.

Al centro di molti eventi le opportunità offerte dalla scienza della misura al passaggio verso un'economia e un ambiente globali sostenibili. Ad esempio, misurazioni accurate delle emissioni dei veicoli e del consumo di carburante sono fondamentali per la conformità normativa e la progettazione di modalità di trasporto più sostenibili, così come la valutazione e la gestione dei processi produttivi e dei flussi di rifiuti, agevolate da misurazioni accurate, contribuiscono a una migliore gestione ambientale. E a queste si aggiungono le misurazioni del consumo energetico nelle industrie, negli edifici e nei trasporti, la gestione delle risorse in agricoltura, l'identificazione delle fonti di inquinamento e la definizione di obiettivi per la protezione ambientale.

La Giornata della Metrologia si celebra in occasione dell'anniversario della firma della Convenzione sul metro, avvenuta il 20 maggio 1875 e ratificata dai rappresentanti di diciassette nazioni, tra cui l'allora Regno d'Italia. La Convenzione ha stabilito il quadro per la collaborazione globale nella scienza della misurazione e nelle sue applicazioni industriali, commerciali e sociali, e il suo obiettivo originario rimane importante oggi come lo era nel 1875. Attualmente, gli Stati firmatari sono 62, insieme a 40 Stati associati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA