
Integrazione film festival, al via le iscrizioni di corti e documentari per l’edizione 2023
Il bando. Aperte le iscrizioni alla 17esima edizione del Festival cinematografico internazionale dedicato a inclusione, identità e intercultura.
Il bando. Aperte le iscrizioni alla 17esima edizione del Festival cinematografico internazionale dedicato a inclusione, identità e intercultura.
Si chiude con successo il concorso cinematografico internazionale di Bergamo dedicato a intercultura, inclusione e identità. Cinque giornate di film in anteprima e incontri con registi e ospiti dall’Italia e dall’estero. Più di 1.500 presenze tra spettatori in sala e eventi collaterali, oltre 500 visioni streaming dei film con pubblico da tutto il mondo.
L’appuntamento Prende il via martedì 10 maggio la 16esima edizione di IFF - Integrazione Film Festival: a Bergamo, fino a domenica 15, si svolge il concorso cinematografico internazionale per cortometraggi e documentari dedicati a intercultura, identità, inclusione.
Grande schermo Si svolge dal 10 al 15 maggio, a Bergamo, la 16ª edizione di IFF – Integrazione Film Festival: concorso cinematografico internazionale per cortometraggi e documentari dedicati a intercultura, identità, inclusione.
Solidarietà Iniziativa delle Donne Unci, per portare vicinanza al condominio in via Clementina a Bergamo che accoglie donne con figli in difficoltà.
Solidarietà Don Roberto Trussardi ringrazia parrocchie e comunità per la disponibilità già dimostrata: «Apprezziamo molto chi è pronto ad aprire le porte di casa. Per il momento diamo la precedenza agli appartamenti».
Tic Tac, la rubrica di cultura e spettacolo del Tg di Bergamo Tv in onda ogni sabato alle 12.15,12.45, 19.45 e 23.15 questa settimana parla alla 15esima edizione dell’Integrazione Film Festival che si è svolta dal 7 all’11 aprile nell’Auditorium …
A Integrazione Film Festival venerdì sera Amedeo Siragusa ha illustrato le finalità del Premio Mutti e la sinergia con Iff.
La rassegna Iff-Integrazione film festival prosegue venerdì 9 aprile: ogni sera una puntata di «Afropolitaine».
Intervista all’attore italo-coreano testimonial dell’IFF – Integrazione Film Festival
Con il festival «Fare la pace» 152 manifesti con le foto e i termini simbolo che raccontano «Quel che resta del bene».
Il cambio di stagione può essere un’occasione per ripensare il nostro rapporto con la moda e per ottimizzare il guardaroba. Obiettivi: liberarci del superfluo e dare una seconda vita agli abiti
Tessuti di qualità scadente e breve durata. Nel mondo l’85% dei capi finisce in discarica: circa 21 miliardi di tonnellate all’anno. La vendita di abiti, invece, è aumentata del 60% in vent’anni. Lo rileva la Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite, l’Unece: i dati sono del 2018. Intanto ogni capo è tenuto per la metà del tempo e, in media, il 40% dei vestiti non è indossato. Siamo…
Sono aperte le iscrizioni alla 14esima edizione del festival cinematografico dedicato all’integrazione interculturale.
L’asta è uno degli eventi di maggior rilievo fra quelli realizzati fino ad ora per sostenere il progetto «Terra tra le mani. Percorsi di empowerment per le donne degli orti di Kankaba in Senegal», finalizzato a sviluppare l’imprenditoria femminile di 100 donne senegalesi del Villaggio di Marsassoum che rappresentano la spina dorsale della regione africana.
Silvana Giacometti si è sentita male nella notte di domenica 27 ottobre. Abitava a Bergamo, nel quartiere Santa Lucia, dove era attiva in parrocchia. Lascia due figli di 10 e 8 anni. Il ricordo del marito: «La cosa più importante per lei era l’amore». Mercoledì 30 i funerali al Tempio Votivo.
Il progetto PON-Te assiste ogni anno 1.150 uomini e donne in condizioni di assoluta indigenza. L’assessore Messina: «Grazie agli operatori riusciamo a rispondere al tema della grave emarginazione»
Sono 31 agosto, 1 e 7 settembre gli ultimi appuntamenti con i film in piazza, in collaborazione con Integrazione Film Festival - Iff di Cooperativa Ruah, che propone cortometraggi dedicati all’integrazione tra culture
Dal Sentierone all’ex Monastero di Valmarina, oasi di verde e pace sede del Parco dei Colli di Bergamo. Qui, fino al 30 settembre, si sposta l’esposizione «Il Lino è Arte», in collaborazione con l’Accademia Carrara. Le 24 riproduzioni su teli …
Film in piazze, parchi e cortili: comincia l’estate di cinema all’aperto nei quartieri, a cura di Lab 80 film.