
Una vita senza social? Due giovani su tre in ansia
Il 65% dei ragazzi mostra ansia o irritabilità in caso di mancanza di connessione; uno su 6 passa almeno 5 ore al giorno attaccato a smartphone o pc.
Il 65% dei ragazzi mostra ansia o irritabilità in caso di mancanza di connessione; uno su 6 passa almeno 5 ore al giorno attaccato a smartphone o pc.
Stop agli inviti indesiderati su Facebook per giocare a Candy Crush: parola di Mark Zuckerberg, che ha commentato l’osservazione di un utente durante un botta e risposta organizzato durante il suo viaggio in India.
Tra multe ai motorini e auto che sostano sugli spazi per scooter e bici, in rete viaggia la polemica.
Facebook avviserà gli utenti se il proprio profilo è stato violato da hacker riconducibili ai governi.
La frase del sindaco di Sorisole Stefano Vivi (Lega) che ha commentato un articolo sulle case dei cristiani assiri prese di mira in Svezia.
Dai risultati dell’Osservatorio di Blogmeter emerge un andamento dei social a due velocità: calano le performance di Facebook, mentre è boom per Twitter e Instagram.
Come vivere tranquilli ai tempi dei social network? Ecco le «pillole di sicurezza» diffuse dalla polizia di Stato su Facebook. Attenti alle password, non rispondere mai alle provocazioni e, nei casi più gravi, denunciare.
Nel suo magico mondo di colori pieni si sta trovando proprio bene. Distesa sul lettone a pancia in giù, non perde d’occhio nemmeno un secondo il Pennuto Skizzato ideato da mammà, che pare indagarla dal lenzuolo con quel suo fare simpatico e impertinente.
La sperimentazione dovrebbe partire venerdì 9 ottobre in Spagna e in Irlanda, due Paesi pilota.
In via di sperimentazione alcune novità, rivolte soprattutto alla versione «mobile» del celebre social network.
Da Facebook l’appello per la restituzione del telefonino rubato sull’autobus a un ragazzo di 15 anni canadese, Miguel, che si trova a Bergamo per un’esperienza di studio all’estero.
Trenitalia lancia l’allarme sui siti di «scambio treno»: vendono biglietti già annullati o rimborsati.
Tutti ricordiamo di aver visto la tragedia dell’11 settembre in televisione. I ricercatori americani dicono che oggi invece avremmo seguito l’evento sui social, su Facebook e Twitter, principalmente.
Problemi a Facebook nella serata del 28 settembre. Segnalati disservizi anche in Italia dalle 21. Verso le 22,45 il social network ha ricominciato a funzionare.
State attenti a chi togliete l’amicizia su Facebook: una donna australiana è finita in tribunale ed è stata accusata nientemeno che di... mobbing.
Facebook punta sempre più sui video e sulla realtà virtuale e rende disponibile sul social network i video a 360 gradi. Una funzione già introdotta da YouTube. All’interno del flusso delle notizie inizieranno ad apparire in queste ore video che offrono una esperienza più «immersiva», l’utente potrà scegliere da quale angolatura guardarlo. Una possibilità in più per media e mondo dello spettacolo …
Diversi utenti in Europa e negli Usa hanno segnalato problemi a Facebook dal tardo pomeriggio del 24 settembre. «Problema risolto».
Occhio a cosa scrivete su Facebook, perché potreste perdere il posto di lavoro, licenziati per giusta causa.
Allarmante il dato sui bambini di 9-10 anni: i tre quarti usa lo smartphone per questi programmi e, in misura minore, per andare su Youtube.
A breve gli utenti di Facebook potranno cliccare sul pulsante «non mi piace» in contrapposizione al «mi piace» che hanno usato fino ad ora.