
Calcio, è morto Carlo Tavecchio: ex presidente della Figc
Il lutto. L’ex presidente della Federcalcio, carica ricoperta dal 2014 al 2017, aveva 79 anni. Nella sua carriera di dirigente è stato anche presidente della Lega Nazionale Dilettanti.
Il lutto. L’ex presidente della Federcalcio, carica ricoperta dal 2014 al 2017, aveva 79 anni. Nella sua carriera di dirigente è stato anche presidente della Lega Nazionale Dilettanti.
(Ha collaborato Enrico Mazza) Le inchieste, i processi, il piano penale e quello sportivo, le penalizzazioni. Di nuovo, il mondo del calcio si ritrova a fare …
Seconda puntata degli approfondimenti sul Report Calcio della Figc. Puoi leggere QUI la prima. Le richieste di ristori da parte della Federcalcio per compensare …
L’ultimo episodio è capitato lo scorso 22 maggio in un giorno di festa, quella del campionato vinto dal Manchester City all’Etihad dopo aver segnato 3 reti in 5 minuti all’Aston Villa e ribaltato così uno 0-2 che avrebbe consegnato il …
Il pompiere paura non ne ha, come recita il celebre inno del corpo. Però magari rivorrebbe il suo scudetto, quello del Campionato di divisione nazionale del 1944, vinto dai Vigili del Fuoco di La Spezia. Se ci fate caso, sulla …
La colpa. E’ passata una manciata di giorni dall’eliminazione dell’Italia dalla corsa ai Mondiali, e come quasi sempre nel nostro Paese il tempo è trascorso nel tentativo, come sempre inutile, di attribuire una colpa. E’ colpa di Mancini, è colpa …
Calcio Oggi è la Giornata mondiale contro il razzismo, come ogni 21 marzo da quando l’Assemblea generale delle Nazioni unite dichiarò nel 1967 questo giorno come il momento in cui riflettere contro qualsiasi forma di discriminazione.
Il virus scoppiato a Wuhan a dicembre 2019 sembrava lontano. Nel giro di pochi mesi ha travolto tutto: la drammatica domenica di Alzano. La storia di quei giorni.
Luis Muriel rimarrà a Bergamo durante la sosta per le Nazionali.
Assemblea urgente della Lega di serie A nel pomeriggio di sabato 8 gennaio per affrontare il tema dell’emergenza Covid. Autolimitazione a 5 mila spettatori negli stadi per la 22 a e 23 a giornata di Campionato. Niente biglietti per il settore ospiti per evitare il trasferimento dei tifosi da una città all’altra.
Chi li conosce bene dice che sono proprio uguali, fisicamente con quella barbetta grigia e gli occhiali, e pure di testa. Maniacali ma divertenti, capaci di tenere insieme la squadra nei momenti difficili. Separati alla nascita, si potrebbe dire, anche …
Anno nuove, regole nuove. Come da tradizione l’inizio della stagione sportiva, che per consuetudine viene fatta cominciare il 1° luglio, coincide con una rinfrescata ai regolamenti. Le ultime novità sono state approvate in occasione del 135° Meeting Generale dell’…
Come abbiamo appreso in settimana, l’Italia avrà qualche giorno in più, fino a lunedì 19 aprile, per comunicare all’Uefa se sarà in grado di ospitare una quota di pubblico (almeno 16 mila spettatori, il 25% della capienza) allo stadio Olimpico di Roma per la gara inaugurale del Campionato europeo (itinerante), l’11 giugno, tra gli azzurri e la Turchia.
Il triplice impegno della Nazionale maggiore ci offre lo spunto per affrontare il terzo ed ultimo tema che abbiamo estrapolato da Report Calcio, la pubblicazione che annualmente la Federazione Italiana Giuoco Calcio realizza con AREL e PwC. La decima edizione, …
Il giocatore egiziano convocato nella Nazionale egiziana è risultato positivo al Covid-19, ma è asintomatico e ora in isolamento. A rischio la gara di Champions con l’Atalanta il 25 novembre prossimo.
Caldara, Gollini e il pubblico di massa orobico. Un trinomio di assenti sul manto erboso e sugli spalti del Gewiss Stadium in occasione di Italia-Olanda di mercoledì 14 ottobre.
Nel primo pomeriggio di lunedì al via il sopralluogo per valutare se l’impianto potrà ospitare le partite di Champions League. Martedì mattina il secondo appuntamento. Nell’ambiente trapela un certo ottimismo .
Escluso l’isolamento per due settimane di una squadra di calcio, in caso di positività di un calciatore. Nuova regola per il Campionato di Serie A.
Esultano. Ma da esultare c’è ben poco. La Federcalcio ha approvato le regole per la ripartenza, ma è una scatola quasi vuota. E le …
Si riparte con la Serie A: il 20 giugno il Campionato tornerà in campo. Lo ha deciso il vertice tra governo e vertici del calcio. «È giusto che il calcio riparta, c’è l’ok del Cts» ha detto Spadafora che ha aggiunto: « Il mio auspicio è che la Coppa Italia possa giocare il 13 e il 17 giugno».