
Bergamo, assegnate 5 medaglie d’oro e dieci civiche benemerenze
Riconoscimenti a Domenico Bosatelli, Franco Tentorio, Claudio Bonfanti, Nicola Preteroti e alla Mensa dei Frati Cappuccini.
Riconoscimenti a Domenico Bosatelli, Franco Tentorio, Claudio Bonfanti, Nicola Preteroti e alla Mensa dei Frati Cappuccini.
Ecco il percorso diviso in sezioni: i Fatti sono dei video, nei Luoghi si naviga, le Voci si ascoltano. E nel finale si possono sfogliare le prime pagine de L’Eco.
Il convegno di Opera Europa, le opere e i pre opera dal vivo, il «Dies Natalis», la produzione per il web, le esclusive social, l’arrivo del Natale: questi gli ingredienti dell’edizione 2021.
Amava Bergamo e da sempre ha investito nella sua città. La Bergamasca piange Cesare Zonca, morto a 85 anni. Avvocato, molto noto a Bergamo, è stato presidente del Credito Bergamasco e della Fondazione Credito Bergamasco.
L’attività riprende anche se in forma ridotta e senza poter contare sul fine settimana.
Bilancio consolidato 2019, conti del Comune di Bergamo (allargato) in ottima salute.
Un innovativo sistema di videoscopia delle vie aeree che è arrivato al reparto di Terapia Intensiva Pediatrica del Papa Giovanni.
L’indagine svolta dall’Università evidenzia il rapporto tra i bambini bergamaschi e i social. Tra i giovanissimi Instagram ha soppiantato Facebook. Lazzari: «Bisogna recuperare l’etica nei rapporti».
Convegno venerdì 20 dicembre in Università a Bergamo per cercare di orientare famiglie ed educatori alle prese con Internet e social network.
La Camera di Commercio ha passato il proprio archivio fotografico al Museo delle storie, in prestito. «Faremo conoscere questo patrimonio il più possibile».
Musei aperti in città a Pasqua e Pasquetta. E non solo per i turisti. L’apertura delle istituzioni museali cittadine può essere l’occasione per scoprire cose mai viste prima. E non è detto che si debba stare per forza al chiuso. Il museo più verde della città, l’Orto botanico di Bergamo, apre le sue porte.
Previsti un “museum shop” con vendita di libri e materiale legato al museo dell’Ottocento, e un punto ristoro, senza cucina, un bar con caffetteria a vantaggio di visitatori e turisti.
Allarme adolescenti: due su tre in «chat» anche a tavola e persino di notte
Il rapporto Oscarv: «L’uso del telefonino occupa tutti gli spazi del quotidiano».
Iniziate a scaldare i muscoli, perché domenica ci sarà da correre. Ma non solo, preparate occhi, orecchi e cuore, perché sul percorso troverete musei, monumenti, parchi che apriranno le porte ai podisti.
Torna «Teatro Cocomero», dal 28 agosto al 13 settembre, con appuntamenti alla biblioteca Tiraboschi ma anche nella splendida cornice del Chiostro San Francesco, in Città Alta. Appuntamenti per tutte le età, con la direzione artistica della compagnia Luna e Gnac Teatro.
Tra serate Carioca, esibizioni di aeromodellismo acrobatico, visite guidate alle bellezze nascoste di Città Alta, il fine settimana propone anche il Dog Day, una giornata dedicata agli appassionati dei cani. Appuntamento tra Sant’Agostino e Città Alta.
CELEBRAZIONI FIGLI IN CIELO Ore 18, nella chiesa del monastero di S. Grata, messa per l’associazione. FESTE E TRADIZIONI FESTA DELLA COMUNITÀ DEL SACRO CUORE All’oratorio Sacro Cuore di via Caldara 9, continua la «Festa della comunità 2014», in programma …
Un progetto pensato per conservare i caratteri e la memoria storica della Torre dei Caduti, che entro fine anno tornerà agli antichi splendori per poi essere di nuovo ammirabile da bergamaschi e turisti. L’intervento è stato presentato a Palazzo Frizzoni.
FESTE E TRADIZIONI Provincia BONATE SOPRA, FESTA PADANA All’area feste di viale San Giovanni XXIII, continua la «Festa padana» in programma fino a domenica, dalle 19 servizio ristorazione e musica dal vivo. CALCIO, IL SALAME DA RECORD Ore 9,30 partenza …
Lo spettacolo di racconti e musica live dei «TrainDogs», racconti di un pendolare tra prosa e poesia in undici righe meno qualcosa, arriva per la prima volta a Bergamo in occasione della terza tappa del tour 2014. L’appuntamento è domenica 18 maggio.