Dramma migranti, le storie parlano
Mondo. Nel Mediterraneo sono morti 26mila migranti solo negli ultimi dieci anni. Ma il numero è sottostimato perché molti naufragi restano ignoti.
Mondo. Nel Mediterraneo sono morti 26mila migranti solo negli ultimi dieci anni. Ma il numero è sottostimato perché molti naufragi restano ignoti.
Politica interna. Un imbarazzo che si taglia a fette e che sta coinvolgendo anche Palazzo Chigi. Ormai a pochi giorni dalle elezioni regionali in Lombardia e nel Lazio, primo test politico per il centrodestra di governo, il caso «Cospito-Donzelli-Delmastro» sta deflagrando e non potrà essere chiuso contando sullo scorrere del tempo.
Italia. Il cosiddetto «caso Cospito» finisce per acuire lo scontro sulla giustizia in atto tra e dentro le coalizioni, di maggioranza e di opposizione, tra garantisti e giustizialisti.
Il commento. Giorgia Meloni ha colto l’occasione della sua missione in Algeria per tornare sul «caso Nordio» e mettere i puntini sulle i in materia di giustizia. Che significa: primo, che la riforma delle intercettazioni e della amministrazione giudiziaria è un punto cui il governo non rinuncia perché parte costitutiva del suo programma elettorale. Secondo, che queste riforme vanno fatte «con bu…
Fisco. Fanno il condono e poi la chiamano pace fiscale. Il governo di Giorgia Meloni non sfugge all’italica tradizione dei colpi di spugna sulle tasse dovute allo Stato non versate. Anche se naturalmente ricorre a una definizione gentile, come a suo tempo hanno fatto i precedenti esecutivi adoperando termini come «scudo», «tregua», «sanatoria» e via condonando.
Il commento. Le esternazioni putiniane a base di Vodka e di Lambrusco di Silvio Berlusconi – carpite o volute che siano – stanno animando il rito stanco delle consultazioni. Ma la ricreazione sta per finire: il Capo dello Stato sa bene come dare il suo sigillo al prossimo governo della Repubblica, il primo guidato da una donna. Il ruolo di Mattarella in questa fase non è affatto notarile, a…
No, il caso Berlusconi nel centrodestra non si è chiuso. L’incontro con Giorgia Meloni di lunedì a via della Scrofa non è stato risolutivo, nonostante le sorridenti foto finali. Il Cavaliere continua ad andare a briglia sciolta e finisce per riaprire le polemiche nella maggioranza.
I dati. Nel nostro distretto da 243 nuovi soggetti (2021) si è passati a 301. Don Dario Acquaroli: «Cambiata anche la tipologia: ora c’è più violenza».
Ora che le liste sono state ufficialmente consegnate, e si contano vincitori e vinti, miracolati e sgarrettati, «blindati» e sicuri trombati grazie alla legge elettorale più bislacca che mai Parlamento abbia scritto, possiamo finalmente dire, come tutte le altre volte, che «questa è la campagna elettorale più brutta di sempre». È il ritornello che ci ripetiamo da decenni - non ne era immune neanc…
Silvio Berlusconi come sempre sarà candidato in varie circoscrizioni ma soprattutto si misurerà a Monza, città alla quale ha regalato la serie A per la squadra di calcio cittadina e la cui industriosa provincia da sempre lo ospita nella brianzola Arcore. Sarà quella la sua grande rivincita dopo l’onta subita con l’espulsione dal Senato dopo le sentenze definitive di condanna. Un «rieccolo», fanfa…
La storia Presidentessa onoraria Anpi, aveva 102 anni. Vedova di Bepi Lanfranchi, comandante della Camozzi. A vent’ anni in bici portava sui monti i biglietti del Cnl.
Nella sua prima intervista da premier, rilasciata a Pasqua al direttore del Corriere Fontana, Mario Draghi ha scelto la retorica del bicchiere mezzo pieno. Il senso complessivo è l’esortazione agli alleati di governo di valorizzare i buoni risultati anziché discuterli continuamente.
Una task force di giovani laureati per cercare di snellire i tempi della giustizia. Questo il senso del progetto Next Generation UPP in partenza in questi giorni grazie a una serie di bandi per borse di studio e assegni di ricerca promossi dall’Università di Bergamo e da quella di Brescia, per i quali il Ministero della Giustizia ha stanziato un milione di euro (51 a livello nazionale).
Si è chiuso con la rielezione il 17 o Congresso dell’Anpi provinciale di Bergamo, sabato 19 febbraio.
È l’effetto Mattarella. Il 3 febbraio scorso, nel discorso al Parlamento dopo aver giurato per il secondo mandato, il presidente della Repubblica aveva rimarcato come fosse «indispensabile che le riforme annunciate giungano con immediatezza a compimento affinché il Consiglio superiore della magistratura (Csm, ndr) possa svolgere appieno la funzione che gli è propria, valorizzando le indiscusse al…
Circa 100 anni fa, il 16 febbraio del 1922, Luigi Einaudi scriveva sul Corriere della Sera una lettera al direttore sulla competenza richiesta a chi ha un ruolo nelle istituzioni. Usciti tutti un po’ tutti frastornati dalla giostra delle elezioni presidenziali, che hanno mostrato cosa si intende con il «non» saper far politica, le sue riflessioni ci aiutano a capire. «Al politico – scriveva Einau…
La notizia dell’inchiesta su Beppe Grillo per traffico d’influenze illecite è stata raccontata da alcuni cronisti e commentatori con una punta di veleno, accenni vendicativi verso il fondatore dei 5 Stelle, movimento che sulle indagini giudiziarie verso altri politici ha costruito parte del proprio consenso, sposando una linea giustizialista. Un quotidiano nazionale con malcelata soddisfazione ha…
Dai tempi di «Mani pulite», nella prima metà degli anni ’90, il rapporto tra politica e magistratura è tormentato. Ogni tentativo di riforma della giustizia genera polemiche e frizioni. Eppure proprio il bilancio finale della grande inchiesta sui partiti della Prima Repubblica avrebbe meritato una riflessione: su 4.520 persone finite nelle mani del pool, e su 3.200 rinviati a giudizio, le condann…
Sconosciuto al grande pubblico, è invece nel pantheon dei miti ideologici dei no-vax e dei no-pass. È il magistrato Angelo Giorgianni, autore con il medico Pasquale Bacco del libro «Strage di Stato: le verità nascoste del Covid-19». Il filo conduttore del testo è il solito greve armamentario del negazionismo complottista: la pandemia sarebbe «uno strumento di ingegneria sociale che serve per real…
Accanto agli incontri con gli artisti, a prove aperte e spettacoli originali legati alla Stagione di Prosa e al festival Donizetti Opera, due progetti innovativi: «Opera WOW» e «Pulire il futuro». Nuova collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale e l’Ats di Bergamo.