Tutti gli appuntamenti di sabato 15
Dal pattinaggio all’osservazione di stelle e pianeti,dalle passeggiate sulla neve con le ciaspole alle visite ai mercatini. Sono solo alcune delle iniziative per questo sabato di metà febbraio.
Dal pattinaggio all’osservazione di stelle e pianeti,dalle passeggiate sulla neve con le ciaspole alle visite ai mercatini. Sono solo alcune delle iniziative per questo sabato di metà febbraio.
I consumatori di Cgil, Cisl e Uil sono ormai sul piede di guerra: sono passati più di due mesi dalla raccolta delle 7.500 firme per chiedere la modifica dei costi del parcheggio del nuovo ospedale e la miglioria dei servizi, ma ancora nessuna risposta.
Venerdì è la festa degli innamorati. Ecco tutti gli appuntamenti per la giornata e la serata di San Valentino
«Sono felice perché nella mia vita, che ha cominciato di andare verso il declino, è apparso un raggio di sole» avrebbe detto di recente il mons. Loris Capovilla, già segretario di Papa Giovanni XXIII che il 27 aprile sarà dichiarato santo.
Musica al Druso,al Polaresco e al Teatro Sociale per questo terzo weekend di febbraio. E per chi vuole cimentarsi con il dialetto bergamasco, al Ducato di Piazza Pontida ci sono le lezioni per imparare la lingua di casa nostra.
di Emanuele Roncalli «Un’opera d’arte, ma anche un’autentica catechesi«. Così il neo cardinale Loris Francesco Capovilla ha definito il reliquiario che custodirà un frammento del corpo di Giovanni XXIII realizzato dall’artista trevisano Carlo Balljana, meglio noto come lo scultore dei pontefici
Ivan Bastoni conosce il cardinale Loris Capovilla dal Duemila, da quando andò a trovarlo per porgli alcune domande su Papa Giovanni. Da allora lo frequenta pressoché ogni giorno, lo aiuta, gli fa da segretario. Capovilla lo definisce suo grande amico.
Torna a piovere nell’Hospital Street del Papa Giovanni. Nella strada indoor dell’ospedale cittadino ieri sono comparsi nuovamente i secchi, posizionati al di sotto delle vetrate del soffitto non esattamente isolate. Piccoli problemi in Nefrologia.
Per una volta non interviene su problemi di organizzazione sanitaria. Giuseppe Remuzzi veste i panni di possibile «first gentleman» di Nadia Ghisalberti, in corsa per il Patto Civico alle primarie di centrosinistra per la scelta del candidato sindaco della città.
Nell’ambito delle iniziative per la canonizzazione del beato Papa Giovanni, la Fondazione Papa Giovanni XXIII e la Diocesi di Bergamo hanno realizzato un oratorio musicale dedicato a Papa Roncalli dal titolo: «Venne un uomo mandato da Dio. Il suo nome era Giovanni» il 22 e 23 febbraio.
«Nella Chiesa siamo all’inizio di una nuova era, come cinquant’anni fa quando Giovanni XXIII ha aperto la finestra per far entrare aria nuova». Lo ha detto il cardinale Oscar Rodriguez Maradiaga, arcivescovo di Tegucigalpa e coordinatore del gruppo degli otto cardinali incaricati di riformare la Curia.
Il celebre cardiochirurgo si è sentito male nella propria abitazione nella tarda serata di giovedì. Soccorso e intubato, è stato poi trasferito nel reparto di Terapia intensiva dell’ospedale Papa Giovanni XXIII. Decisive le prossime ore.
Tra venerdì 17 e lunedì 20 gennaio e il deputato Pd Antonio Misiani ha incontrato il presidente di Bhp Nicola Sanfilippo e il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Carlo Nicora.
Tex Willer colorerà il pomeriggio di Città Alta questo sabato 18 gennaio e numerose sono le feste di Sant’Antonio in programma nella provincia. E poi: incontri per bambini, mercatini e tanti appuntamenti musicali. E a Lizzola una Messa in ricordo di Mario Merelli.
Per canonizzare Giovanni XXIII papa Francesco non ha né fatto «sconti» “né esentato dal miracolo” e per questo la sua canonizzazione non si può considerare «equipollente». Lo precisa il prefetto della Congregazione per le cause dei santi, Angelo Amato, sull’Osservatore romano.
di Emanuele Roncalli Il consenso popolare verso il Papa italo-argentino disegna una parabola sempre in ascesa. E la nomina dei nuovi cardinali ne rafforzerà il favore.
di mons. Francesco Beschi Vescovo di Bergamo «Con grande gioia la nostra diocesi accoglie la notizia che il Santo Padre ha voluto creare cardinale il carissimo monsignor Loris Francesco Capovilla».
Mons. Capovilla «per noi è il prezioso testimone fedele della santità di Papa Giovanni XXIII». È quanto ha scritto, subito dopo l’annuncio, il vescovo di Bergamo, mons. Francesco Beschi. «Tutti - aggiunge - lo consideriamo un “padre saggio” della nostra Chiesa di Bergamo».
L’arcivescovo Loris Francesco Capovilla, già segretario particolare di Giovanni XXIII, sarà uno dei cardinali del prossimo concistoro di Papa Francesco. L’elevazione alla porpora dell’arcivescovo, oggi 98enne, giunge nell’anno della canonizzazione di Papa Roncalli
«In merito a quanto pubblicato oggi da L’Eco di Bergamo sull’attuale situazione dei creditori dell’Azienda ospedaliera per il nuovo nosocomio, Regione Lombardia sta lavorando con tutte le parti coinvolte per raggiungere una soluzione nel più breve tempo possibile»