Una passeggiata che segue l'acqua e costeggia alcune delle rogge più importanti del fiume Oglio.
A chiusura di «Festival Città Impresa», un intervento sull'importanza di valutare il nucleare come possibile alternativa energetica del futuro. Conclude il Festival Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica.
Dopo il grande successo dello scorso anno, Librokilo torna a Bergamo con una vastissima selezione di libri salvati dal macero.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: i tour letterari! Alla scoperta di Dalmine e dei suoi rifugi antiaerei.
Per «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, ospite Jacopo Ibello con il suo libro dedicato al mondo industriale del capoluogo lombardo.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: i tour letterari! Alla scoperta del villaggio di Crespi d'Adda.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: gli itinerari classici a Crespi d'Adda, nel villaggio operaio UNESCO.
Visite guidate al complesso del Convento dei Neveri. Un viaggio unico nella storia, dalle testimonianze romane a quelle del ‘700. Prenotazione obbligatoria entro il sabato precedente la visita.
Il Santuario della SS. Trinità, che nei secoli ha meritato il titolo di “Sistina della Bergamasca”, è un gioiello dell'arte romano gotica, arricchito dal polittico dei Marinoni. In programma una serie di visite guidate gratuite.
L'Ecomuseo delle miniere di Gorno organizza una visita guidata per conoscere meglio la storia delle famose miniere, tra storia, tradizione e la visione di un filmato storico.
Un pomeriggio nel cuore del borgo fluviale con visita guidata del centro storico e dei principali edifici storici.
Un viaggio tra storia, arte e ingegno nella tradizione tessile: esposizione viva e vivace, dedicata al lavoro e all’arte imprenditoriale della Val Gandino, ospita inoltre macchinari di epoche diverse, addirittura settecenteschi..
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: i tour letterari! Appuntamento a Cornello dei Tasso.
Per la rassegna dialettale del Teatro Filodrammatici di Treviglio, in scena una parodia de «I Promessi Sposi» di Alessandro Manzoni.
Una speciale visita guidata per scoprire la ricca collezione d'arte di Palazzo Moroni, la sua storia e le ragioni, anche avventurose, per le quali si è costituita.
Primo appuntamento della 25ª rassegna teatrale dell'Isola Bergamasca, una commedia dialettale in tre atti di Giuseppina Cattaneo, capace di far ridere e riflettere sulla cultura locale.
Sul palcoscenico del CineTeatro L'Isola di Villongo, in scena «Troppi sotto un tetto», un musical a cura della compagnia teatrale Gli Aristogatti.
Prosegue la 23esima edizione della stagione teatrale al Teatro Crystal di Lovere con Alessandro Haber, nel doppio appuntamento di sabato e domenica. Uno spettacolo che ripercorre la carriera dello storico attore.
In programma per «Festival Violoncellistico Internazionale Alfredo Piatti», rassegna di musica classica, un concerto di Claudio Pasceri, accompagnato dalla ballerina Simona Bertozzi.
Un abbraccio in musica a Maria Rossi, a sostegno di Fondazione R.S.A Casa Riposo Nembro Onlus.
Continua «Il Teatro delle Meraviglie» di Pandemonium Teatro, la stagione teatrale per i più piccoli e le famiglie al Teatro degli Storti. Sul palco Assemblea Teatro con la magica favola di Luis Sepúlveda.
Prosegue «Il Teatro delle Meraviglie» di Pandemonium Teatro, la stagione teatrale per i più piccoli e le famiglie al Teatro di Loreto. Sul palco Pandemonium Teatro con due buffi personaggi che si contendono una panchina pubblica.
Continuano i «Brutto anatroccolo days», spettacoli del mese dei diritti dell'infanzia, nella rassegna «Giocarteatro» di Teatro Prova. La storia di un timido burattino che aprendo per la prima volta la porta di casa, aprirà anche il suo cuore.
Per la rassegna «Increspature», voce, chitarra e percussioni narrano il canto delle fabbriche chiuse e la storia delle persone che hanno visto la loro vita sgretolarsi alla fine del secolo scorso
A novembre si terrà a Bergamo la 19esima edizione di «Festival Città Impresa - L'Europa alla prova», tre giorni di incontri con personalità di primo piano del mondo dell'impresa e della politica.
Sabato 08 e domenica 09 novembre visita tattile e sensoriale all'interno di uno studio-archivio d'artista: Pipi Carrara, scultore bergamasco, che ha dato forma a meccanismi.
Tutti i sabati e le domeniche di settembre e ottobre, dalle 9 alle 17, l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta invita grandi e bambini a provare l'esperienza green dell''auto-raccolta delle mele!
Torna nel campo di Tulipania l'esperienza autunnale per eccellenza: la raccolta di zucche, da quelle grandi a quelle piccole e decorative, dalle commestibili alle ornamentali. In programma anche laboratori, giochi, intrattenimento e molto altro!
Dal vestito agli allestimenti, dai fiori alla musica: a Bergamo Sposi troverete tutti i servizi necessari per organizzare il matrimonio perfetto. Grazie agli espositori si potranno confrontare le diverse proposte e trovare l'ispirazione giusta.
«Coraggiosi si diventa - As Brave As We Can» è il titolo della quinta edizione di «Fotografica», Festival di fotografia Bergamo, un viaggio per immagini che prende vita in Città Alta dall’11 ottobre al 9 novembre.
Per celebrare i 25 anni di Pikachu e compagni in Italia, Mirmex Collectibles ha deciso di organizzare una mostra nella sua sede di Bergamo: due nuove sale e 70 pannelli per esporre tutte le 18.000 carte italiane, le versioni unlimited e molto altro ancora.
Torna alla decima edizione la sagra più amata a Monasterolo del Castello: un'occasione per gustare una specialità della cucina contadina e vivere un autentico ritorno al passato, immergendosi nella vita contadina, nella natura e nella tradizione!
La grande fiera-mercato dei vini di Treviglio torna l’8 e 9 novembre con la quarta edizione: un intero weekend dedicato al mondo del vino, tra degustazioni illimitate, incontri con i produttori, piatti gourmet e tante nuove eccellenze da scoprire.
Arriva ad Arcene per la prima volta la Sagra del Contadino! In programma sfilate di mezzi agricoli, giochi antichi, musica, esibizione e cucina bergamasca: un'occasione per riavvicinarci alla cultura di un tempo e alla tradizione.
Torna un grande festival a Martinengo, dedicato al buon cibo e alla convivialità, un'occasione per promuovere il territorio e coinvolgere la comunità.
A Spirano l’autunno profuma di mais, grano saraceno e formaggio fuso: dal 24 ottobre al 9 novembre torna infatti al Palaspirá la Sagra della Polenta Taragna!
Dal 17 ottobre, nello Spazio Carducci 7 a Bergamo, saranno esposte le opere di Serenella Oprandi, un percorso visivo che racconta la città e i paesaggi del nostro territorio attraverso la sua personale visione artistica.
Una settimana di tradizione, musica e buon cibo per celebrare il patrono di Adrara San Martino, tra eventi religiosi e momenti di festa comunitaria.
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone «Materia Aurea Sacer», una mostra di Paolo de Stefani che presenta la sua evoluzione pittorica e spirituale e una grande ricerca personale non si arresta mai.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
In occasione dell'uscita del loro nuovo film, Edoardo Leo e il regista Alessandro Aronadio saranno ospiti al Cinema Arcadia di Stezzano, per condividere con gli spettatori aneddotti, emozioni e curiosità prima della proiezione.
Torna la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» con un ricco cartellone autunnale di ospiti dall'8 settembre al 19 novembre. Il tema di questa edizione è «CRASH! Un pianeta da cui ricominciare».
Mostra personale dell’artista Ale Senso, presso il nuovo spazio espositivo “Ex-Vavassori” del Museo dello Smalto di Ponte San Pietro. L’esposizione sarà visitabile fino al 22 novembre 2025.
Per la rassegna culturale «C'è un tempo da scoprire», lo Spazio Greppi di Dalmine ospiterà a novembre «Luci e Ombre» e «Margini: l'invisibile quotidiano», due mostre fotografiche in cui osservare significa scoprirsi e scoprire.
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Esplorare il modo in cui la città di Bergamo ha costruito, nel tempo, i luoghi e le forme della memoria dei defunti è il tema al centro di «Tra pietra e parola. Memoria e morte nelle pagine, nei disegni e nei luoghi di Bergamo».
Rassegna teatrale in sei atti, tutti ospitato al Cinema Teatro Loverini di Gandino dal 24 ottobre al 28 novembre. Appuntamento ogni venerdì alle 20.45.
Amoarte Sofi Gallery ospita la mostra personale di Luigi Lucernini «Luce. Esplorare il confine tra caos e ordine». L'artista Lucernini, attraverso le sue opere, propone una pittura dinamica, una pittura in cui la materia sembra animarsi.
In occasione dei suoi 18 anni, Traffic Gallery presenta la mostra collettiva con Axel Crettenand, Daniele Di Girolamo, Lorenzo Lunghi a cura di SONRO. L'esposizione sarà visitabile fino al 29 novembre.
Installazione immersiva di Maurizio Mazzoleni che prende forma nella storica Polveriera dell’Orto Botanico di Bergamo. Un parallelepipedo monumentale ricoperto da oltre 1000 frammenti pittorici realizzati con tecniche arcaiche e materiali vegetali.
Ogni anno dal 2006, nella sala da concerti dedicata ad Alfredo Piatti si tiene, tutte le domeniche del mese di novembre, il Festival Violoncellistico Internazionale Alfredo Piatti: primo festival dedicato interamente al violoncello.
Nelle sedi dell'Università degli studi di Bergamo di Città Alta, arriva «HeART of Gaza. Children's Art from the Genocide», la mostra itinerante che, da Gaza, ha raggiunto il mondo.
Arte, memoria e rigenerazione urbana: Contemporary Locus 17 trasforma il Cimitero Monumentale di Bergamo da luogo di lutto individuale a spazio di riflessione condivisa.
La Galleria Thomas Brambilla è lieta di presentare la prima mostra personale dell’artista statunitense Sam Samore, un artista eclettico, narratore, regista e poeta, la cui opera indaga temi profondi come la bellezza, il mito, il voyeurismo.
Anche se Bergamo non ebbe il pregio di conoscere Dante nel corso della sua vita, la città ha sempre dimostrato grande attenzione per il Poeta. In programma una serie di incontri per l'anno sociale 2025-2026.
Torna la rassegna di spettacoli teatrali per adolescenti e genitori della Compagnia La Pulce nei comuni dell'Isola Bergamasca.
Dal 4 ottobre al 7 dicembre 2025 torna il festival dedicato alla letteratura del lavoro, giunto alla sua settima edizione. L'evento si svolge a Crespi d’Adda, il villaggio operaio riconosciuto come sito UNESCO.
Un laboratorio per imparare l’arte orientale del piegare la carta, allenare e potenziare le abilità manuali e cognitive, collaborare e divertirsi in gruppo.
Riparte il Cineforum della Valgandino al Cinema Teatro Loverini di Gandino con un nuovo ciclo di proiezioni dedicato alla scoperta, al confronto e alla passione per il grande schermo.
Torna la rassegna culturale del Sistema Bibliotecario Bassa Pianura Bergamasca con incontri per adulti ma anche per bambini, visite guidate e tanta cultura. Quest'anno giunge alla quinta edizione.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e rarità musicali da riscoprire.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.
Il Museo Civico di Scienze Naturali «Enrico Caffi» di Bergamo ospita la mostra «Materia in trasformazione. L’opera di Piero Cattaneo nelle immagini di Mario Cresci», un progetto espositivo che esplora il dialogo tra fotografia, scultura e materia.
È nato in Accademia Carrara un nuovo modo e un nuovo spazio per vivere l’arte e la creatività, una mostra appositamente pensata per bambini e ragazzi, studiata per osservare, esplorare, sperimentare. Dal 10 ottobre al 6 gennaio 2026.
Oltre sessanta opere, dipinte su supporti rari e affascinanti, raccontano l’origine e la fortuna della pittura su pietra tra Cinque e Seicento in Italia. La mostra sarà visitabile dal 10 ottobre al 6 gennaio.
Dal settembre 2025 a gennaio 2026, arriva la prima edizione del «TreviglioCinema Festival», una nuova rassegna culturale che porta il meglio del cinema italiano e internazionale a Treviglio.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», Sottochiesa ospiterà l'opera di Bianca Bondi, un’installazione site-specific per la chiesa sconsacrata di Santa Maria in Montanis a Gerosa.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», Sottochiesa ospiterà l'opera doi Gaia Fugazza, in collaborazione con NAHR – Nature, Art & Habitat Residency.
Aprirà il 4 ottobre il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», il programma della GAMeC che coinvolge le comunità locali grazie alla partecipazione di artiste e artisti internazionali.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», in programma la mostra antologica del collettivo Atelier dell’Errore e l'installazione di Pedro Vaz.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», nella Valle della Biodiversità l’artista spagnola Asunción Molinos Gordo svilupperà un workshop artistico-partecipativo.
Torna la rassegna di eventi culturale della città di Dalmine: una serie di iniziative rivolte a grandi e piccoli, tra musica, libri, teatro, storia, fotografia, cinema, gioco, mostre e molto altro ancora! Da ottobre a gennaio 2026.
Pandemonium Teatro presenta una rassegna teatrale per i piccoli cittadini dell'oggi. Un calendario di appuntamenti per famiglie e bambini/e da 1 a 5 anni.
Nel 2025 ricorrono i 550 anni dalla morte di Bartolomeo Colleoni, celebre condottiero rinascimentale: in mostra pannelli descrittivi e cimeli d’epoca, armi bianche, oggetti di oreficeria, sculture, tessuti.
Torna, dal 25 ottobre 2025 al 14 marzo 2026, la nuova stagione teatrale per giovani adulti di Pandemonium Teatro al Teatro di Loreto. Un viaggio condiviso, un progetto culturale che nasce dal desiderio di nutrire la crescita delle nuove generazioni.
Torna, dall'11 ottobre 2025 al 21 marzo 2026, la nuova stagione teatrale per giovani adulti di Pandemonium Teatro al Teatro degli Storti. Uno spazio di incontro per le future generazioni tramite l'arte della recitazione.
La stagione teatrale «Il Teatro delle Meraviglie», dedicata ai piccoli e alle famiglie e prodotta da Pandemonium Teatro, torna dal 5 ottobre 2025 al 22 marzo 2026 con tanti spettacoli tutti da vivere.
La stagione teatrale «Il Teatro delle Meraviglie», dedicata ai piccoli e alle famiglie e prodotta da Pandemonium Teatro, torna dal 5 ottobre 2025 al 29 marzo 2026 con tanti spettacoli tutti da vivere.
Torna per la 23esima edizione la stagione teatrale al Teatro Crystal di Lovere con sei appuntamenti, da novembre ad aprile 2026, per un tuffo nel mondo teatrale.
Al Teatro Sociale di Palazzolo sull'Oglio, la dodicesima stagione 2025-2026 promossa dalla compagnia «Filodirame», con un ricco cartellone di spettacoli sia per adulti che per famiglie.
Torna la nuova stagione del TNT. Il Teatro Nuovo di Treviglio presenta la stagione 2025-26 con un ricco cartellone di spettacoli dal prossimo 18 settembre fino al 7 maggio 2026.
La rassegna «Teatro a merenda» di Teatro del Vento arriva alla sua 33esima edizione: 33 anni di impegno perché la meraviglia del teatro arrivi nelle comunità, un’avventura straordinaria fatta di incontri, emozioni condivise e di spettatori meravigliosi.
A Settembre parte il nuovo corso di teatro della Compagnia dei Limoni, dove potrai: lavorare su corpo, voce ed espressione, imparare da attori e pedagogisti teatrali, preparare uno spettacolo finale in un vero teatro!