Quarta edizione del Pike Friend sul lago di Endine: una gara a coppie da barca con una vacanza in Irlanda in palio e molti alti premi.
Avis Val Seriana organizza la terza camminata del donatore, una manifestazione podistica non competitiva a passo libero in occasione della giornata mondiale del donatore del 14 giugno.
La polisportiva calcinatese organizza la camminata non competitiva a passo libero pianeggiante mista asfalto e campestre "Calcinatissima 2.0", con tre percorsi di diversa difficoltĂ .
Ritorno alla grande in provincia di Bergamo, per "Il Mercatino da Forte dei Marmi", protagonista di una doppia trasferta per far doppiamente felici i tanti appassionati del Versilia Style presenti sul territorio.
Torna a Bergamo il Festival del Cammino, con una camminata di 7km per ammirare scorci inediti della città , dal Quartiere Monterosso, lungo le mura venete fino all’ingresso in città alta e al Castello di San Vigilio.
Nel verde della natura di Piazzo ad Albino verrĂ offerta la possibilitĂ di vedere e sperimentare come si falciava un prato con gli attrezzi tradizionali e come si raccoglieva il fieno.
Passeggiate, buon cibo e relax in spa privata Si organizza una passeggiata adatta a tutti, successivamente verrĂ organizzato un pranzo per poi terminare la giornata in spa.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, ecco la novitĂ di Fondazione Ferrovie dello Stato: una tratta in treno storico da Milano Centrale a Bergamo e Brescia!
Con il canyoning si esplorano torrenti e forre, frutto del costante lavoro dell’acqua sulla roccia. Si entra così in contatto con la natura e si esplorano ambienti suggestivi come stretti passaggi nella roccia, cascate e pozze di acqua fredda e limpida.
Un percorso, previsto per l’E-Bike, che collega idealmente quattro laghi: lago di Endine, lago di Gaiano, lago d’Iseo e il “lago” sotterraneo conosciuto come l’abisso Bueno Fonteno, scoperto nel 2005, le cui grotte si estendono oltre 19km.
Torna la camminata enogastronomica alla scoperta dei profumi e dei sapori della Collina dell’Alto Sebino, tra Riva di Solto, Solto Collina e Fonteno.
All’interno del verde contesto del Parco Adda Nord, un polmone verde nel cuore della Lombardia, scivolerai silenzioso con i kayak sulla superficie del fiume, seguendone le sponde boscose, dove nidificano numerosi uccelli, ed esplorando le anse del fiume.
Il river trekking è una disciplina che da poco si sta diffondendo in Italia e consiste nel camminare tratti di torrenti e fiumi, tuffando in pozze di acqua cristallina e nuotando o lasciandosi trasportare dalla corrente in altri.
Tour guidato all'interno dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine.
Insieme agli Amici dell'Orto Botanico di Bergamo torna l'appuntamento con l'asta biodiversa nella Valle della BiodiversitĂ ad Astino.
Apertura del Castello di Malpaga con due diverse proposte: visita guidata o audioguida.
L'Orto Botanico di Bergamo festeggia i piccoli agricoltori e la loro passione con una giornata di Festa degli Orti Urbani!
90 artisti provenienti da tutta Italia, Scultori, Pittori, Disegnatori, Street Artist, artisti digitali e tanti altri professionisti delle diverse arti visive, saranno all’opera e in esposizione per le strade di Albino.
Una visita guidata SMART al Castello Visconteo di Trezzo di circa 60 minuti, con guida che comprende la salita sulla torre del Castello e accesso al Museo Longobardo Visconteo.
Un evento del corposo programma di Terre di Mezzo, che prevede proposte tradizionali e allo stesso tempo inediti scenari di incontro con autori, teatro, danza, concerti, con l'obiettivo di valorizzare il territorio.
Tradizionale e solenne processione del Corpus Domini a Gandino, un evento piĂą che unico: il paese si tingerĂ di color oro e argento grazie alle caratteristiche "zandaline". Vi saranno sete caratteristiche che simboleggiano luce e regalitĂ .
Viene organizzata un grande torneo di freccette. Prima fase a gironi da 6-7-8 giocatori (best of 3, un girone per pedana), seguita da tabellone finale a eliminazione diretta. Saranno presenti tra i giocatori piĂą forti a livello nazionale.
Seconda giornata di BergamoIncontra, con un tema nato da una riflessione sulle sfide affrontate negli ultimi anni, che hanno messo in evidenza come sia difficile stare di fronte alla vita e agli eventi, belli o brutti che siano.
Inaugurazione di una mostra con Fotografie che sanno di ferro e di pietra, di abbracci, di natura, arte e suggestioni; acquarelli e collage di materiali diversi, quali legno, vetro e foglie, ricordo di stagioni imminenti.
Mostra con Fotografie che sanno di ferro e di pietra, di abbracci, di natura, arte e suggestioni; acquarelli e collage di materiali diversi, quali legno, vetro e foglie, ricordo di stagioni imminenti.
All'interno dei concerti degli studenti CDpM, Centro Didattico produzione Musica Europe, esibizione a cura di D'Avino, Novali, S. Capitanio e G. Capitanio.
Concerto del duo Pa.Co (chitarra e mandolino), che eseguirà brani tradizionali italiani e stranieri con arrangiamenti originali per l’inaugurazione dell’istallazione artistica "Scatto di Liberazione".
Apertura al pubblico della Chiesa della Madonna del Carmine - ex convento dei Neveri in Bariano, con visite guidate alla scoperta della storia di questo curioso luogo.
La Torre del Sole organizza il "laboratorio solare" che consisterĂ nell'osservazione del Sole con la torre solare e cenni alle caratteristiche fisiche della nostra stella.
Ospite di Biblofestival Associazione Saltabanco che ci porta nella foresta dei pugnali volanti, dove tutti gli abitanti vivevano su canne di bamboo.
Le guide del gruppo Amici del Santuario propongono una serie di visite guidate gratuite al Santuario.
Storia, tradizione, visione di un filmato storico (10 minuti), aspetti socioeconomici, tecniche minerarie, chimica, geologia, mineralogia, emigrazione mineraria, questi sono i temi trattati al museo e alla miniera.
Viene organizzata una giornata dedicata a Re Artù, sarà possibile partecipare al gioco organizzato da Ludìluna.
Al Santuario della SS. Trinità in programma una visita guidata gratuita a cura dall’Associazione Culturale Santo Spirito.
Visita a Villa La Gargana, una sontuosa residenza barocca alle porte di Bergamo
Un percorso che illustra il recupero di una porzione del paesaggio agrario della pianura bergamasca, tra antichi e manufatti e nuove pratiche agricole.
Ospiti di Biblofestival Aedopop teatro lettura e Libreria Spazio Terzo Mondo in una narrazione con musica che narra la storia di Pippi Calzelunghe.
Il Parco riapre anche per la stagione estiva 2023! Ogni weekend sarĂ possibile visitare il Parco accompagnati da una guida e partecipare ai laboratori didattici.
Nuovo appuntamento con "PedĂ liter", il ciclo di concerti d'organo ideato per offrire un percorso artistico e culturale lungo la Ciclovia che attraversa Bergamo e Brescia, con un appuntamento a cura di Nicola Dolci, Organo Locatelli 1872.
Prosegue “Unlock – Evasioni Artistiche”, la rassegna socio-culturale sul tema della reclusione e della condizione detentiva, con un laboratorio di panificazione carceria.
Torna Transumanza Letteraria con una tappa dedicata ai bambini e alle oche dell'oasi di Alzano Lombardo grazie alla collaborazione di Mino Patelli e la Proloco di Alzano Lombardo.
All'interno di "Essenze di fiume primavera-estate 2023", un pomeriggio tra Madonnari, spettacoli itineranti, musicisti, Le Cycle-fĂ , leggenda della Mala Morte e un laboratorio per bambini.
La parrocchia del Quartiere di San Paolo a Bergamo organizza la caccia al tesoro, all'interno della festa dell'oratorio, per divertirsi insieme.
Continuano gli appuntamenti di Dance Car, che porteranno la danza contemporanea in mezzo alla gente con piazze, finestre e balconi che diventano nuove platee per raggiungere un pubblico il piĂą possibile ampio e trasversale.
Coccodrillo ha bisogno di un aiuto e topo accorre subito. Ma cosa trova nella pancia del suo amico? Alberto Lot ospite di Biblofestival.
Visita guidata alla sezione di Astino sviluppata seguendo il tema della biodiversitĂ agricola e della sua importanza per l'agricoltura del futuro.
L'azienda agricola CĂ de Marche vi aspetta per gustare un ottimo aperitivo all'aria aperta accompagnato da uno speech sull'alimentazione di Chiara Carrara e la presentazione del libro 'Immergersi'.
Ospite di Biblofestival Compagnia Gera Circus in uno spettacolo di circo in strada.
All'interno de "Il mantello di Arlecchino", la Chiesa di Borgo Trento, Brescia, diventa sede di Reaching Light, con unitĂ artistiche formate da camicie, magliette e vestiti per bambini e donne donati dalla comunitĂ bresciana.
Si organizza una serata dedicata ai fumetti e alla musica, saranno presenti Mattia Ferri e Lorenzo Ferrari.
All'interno dei concerti degli studenti CDpM, Centro Didattico produzione Musica Europe, esibizione a cura di Gentilini, Pagani, Milesi e Ghilardini.
Un'atmosfera di allegria a Comonte: con Paolo e gli amici del ballo.
con Paolo e gli amici del ballo
Edonè inaugura la pride week con un aperitivo con drag show a cura di quattro formidabili drag: Angel Conturbanzia, Amelia Ferrari, La Trape e Hetra. A seguire, dj set a cura delle Kassapunka Queer Duo.
Ospite di Biblofestival Irene Marzi, autrice di numerosi libri per l’infanzia, i bambini impareranno a fare semplici lavoretti manuali utilizzando materiali di riciclo e tecniche innovative.
Prosegue Treviva, rassegna cultural musicale tra musica, sport, food, green, con un evento con protagonista Greta Ray, modella professionista, cantante e attrice nata a CantĂą.
Prosegue Treviva, rassegna cultural musicale tra musica, sport, food, green, con uno spettacolo del comico, conduttore, speaker radiofonico e scrittore originario di Bergamo, noto al pubblico per aver partecipato a diversi programmi televisivi.
Prosegue "Lo spirito del pianeta", il festival dei popoli indigeni che tra canti, danze, laboratori e conferenze vuole portare cambiamento, pace e uguaglianza tra i popoli, con un concerto del gruppo Afghanistan.
Nuovo appuntamento con la 60esima edizione del Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia: Ilia Kim sale sul palco per una serata all'insegna della musica.
Proseguono gli eventi "Treviglio in Pizza", una rassegna dell'Associazione Pizzaioli Internazionali che per tutto il mese di giugno prevede gare, eventi e tanta musica tutte le sere.
Un bambino un giorno trova un pinguino davanti alla porta di casa. Un pinguino che sembra davvero molto triste. Ospite di Biblofestival Teatro Telaio.
Prosegue Treviva, rassegna cultural musicale tra musica, sport, food, green, con il concerto di Raf, uno dei cantautori più amati dal pubblico, sulla cresta dell’onda da decenni.
La gara sulle pendici dei monti vicino a Foppolo per gli appassionati di trail running, con percorsi di varia difficoltà , è una camminata per tutti.
Nuovo appuntamento con "Viaggio nell'arte itinerante dei Baschenis", la rassegna ideata per far conoscere il patrimonio artistico lasciato dalla dinastia dei frescanti brembani, con una mostra fotografica dei maggiori affreschi realizzati dai Baschenis.
Torna a Treviglio "Treviglio in gioco" la manifestazione dedicata a iniziative ludiche, in un weekend di giochi a cielo aperto, con parola d'ordine InclusivitĂ .
La prima mostra fotografica di Luigi Cazzaniga ospitata dal Museo della Stampa di Soncino, composta da due serie di still-life creati tra il 1993 e il 1994 a New York.
Nella settimana in preparazione della Solennità del Corpus Domini presso la sala polivalente dell’Oratorio di Cazzano S.Andrea verrà allestita la mostra dei miracoli Eucaristici ideata dal Beato Carlo Acutis.
Prosegue “Unlock – Evasioni Artistiche”, la rassegna socio-culturale sul tema della reclusione e della condizione detentiva, con due documentari VR che si fanno ponte tra il dentro e il fuori dell’esperienza detentiva.
BergamoIncontra riflette sulle sfide che abbiamo affrontato negli ultimi anni e che ci hanno permesso di renderci conto che la nostra autosufficienza e autonomia non bastano per stare di fronte alla vita e agli eventi che ci interrogano.
La parrocchia del Quartiere di San Paolo a Bergamo organizza la festa dell'oratorio per piĂą di una settimana di divertimento per tutti tra giochi, attivitĂ e buon cibo.
Prosegue a Trescore La Carovana dei Sapori, un format itinerante che conquisterĂ anche i palati piĂą esigenti. Saranno presenti numerosi stand che proporranno diverse specialitĂ culinarie, da quelle locali e italiane a quelle internazionali.
Secondo dei tre weekend a Cologno al Serio dedicati alle specialitĂ gastronomiche di bufala, con la grigliata di carne di bufalo come piatto forte della sagra, con uno spazio riservato anche a specialitĂ siciliane.
Torneo sportivo di calcio a 7 e beach volley.
Fine settimana di festa nel cuore di Treviolo. Torna Treviva, rassegna cultural musicale dove i protagonisti sono musica, sport, food, green e tanto altro ancora!
Ha inizio una sfida senza precedenti: in cinque giorni di gusto e divertimento potremo scoprire quale specialità tra Spiedo e Cotoletta è la più amata a Bergamo!
175° anniversario di fondazione del Copro Musicale San Michele Arcangelo di Mapello.
Gonfiabili, giochi e balli: l'oratorio di anima per il weekend!
Dalla preghiera al lavoro manuale di monasteri e conventi.
Spazio Fase per BGBS Capitale della Cultura 2023 propone per il primo weekend una rivisitazione in chiave moderna della cultura culinaria di Bergamo e Brescia, con i migliori food truck provenienti da tutta Italia.
In occasione della nomina straordinaria dei Comuni di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023, l’Associazione BergamoScienza si propone di svolgere la propria attività di divulgazione scientifica sui due territori.
Al via i tour con visite guidate, per esplorare varie parti del villaggio operaio di Crespi d'Adda, patrimonio dell'UNESCO.
Quest'anno fa tappa a Clusone la nuova edizione del festival dedicato a canti e danze tradizionali.
In occasione della festa dell'Oratorio 2023, in questi giorno di festa potrete partecipare a diversi tornei sportivi e per i piĂą piccoli verranno allestiti i gonfiabili.
A Torre Boldone torna la sagra alpina. L’iniziativa, giunta alla 29ª edizione, è organizzata dal gruppo di Torre Boldone e si svolgerà nei giardini di Via De Gasperi.
Dal 5 al 24 giugno Leffe ospita il Torneo notturno di calcio a 7, 30esimo trofeo Angelo Castelletti A. M.
Arriva " Luce della montagna": una mostra che Fondazione Brescia Musei e Skira mettono in scena per esplorare, con tre protagonisti assoluti della fotografia del Novecento e con un maestro contemporaneo, l’universo iconografico della montagna.
Bergamo Scienza organizza a Brescia una mostra interattiva sulla chirurgia del cuore realizzata attraverso un viaggio nella storia della scienza.
Verrà inaugurata, presso lo Spazio Hub in piazza Garibaldi a Treviglio, la settima edizione del Premio d’arte "Città di Treviglio", indetta dal Comune di Treviglio per l’anno 2023.
Il pittore, scultore e maestro vetraio Mariano Carrara con la scrittrice Maria Di Pietro. Un connubio artistico, un sodalizio nato per caso che offre ai visitatori una serie di quadri cui sono stati abbinati racconti brevi di fantasia dell'autrice.
Il progetto restituisce al pubblico l’indagine svolta da Elena Giulia Abbiatici sul tema del controllo e dell’abuso dei nostri sensi in termini neurostrutturali e del progressivo potenziamento artificiale e trascendente del nostro corpo.
Verranno esposte le opere d'arte di Linda Callioni. La pittura di Linda Callioni custodisce in sé quest’estetica dell’astrazione come empatia: l’astrazione nasce ora da una comunione empatica col mondo esterno e non più da una timorosa fuga da esso.
L'estivo Spritz&Burger nel Parco del Serio ad Albino ospita il festival gastronomico a tema dedicato al polpo alla brace e al fritto misto di pesce.
In occasione dell'estate, Sergio Muniz e 4ever Band si esibiranno questa sera in piazza Setti a Treviglio.
A giugno la galleria del Circolo Artistico Bergamasco invita tutti a visitare il primo e il secondo turno delle esposizioni collettive sociali a tema libero.
La cooperativa Il Cantiere e Pandemonium Teatro in collaborazione con l'amministrazione comunale presentano delle proposte estive di gioco e incontro per le famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
La Stagione di Ensemble Locatelli è l’unico appuntamento cittadino dedicato completamente alla valorizzazione del repertorio barocco su strumenti originali, e giunge nel 2023 alla sua quinta edizione.
In occasione del 140esimo anno di costituzione del Complesso Bandistico di Albino, il gruppo ha voluto coinvolgere i cittadini con una mostra che ricostruisce e ripercorre la storia della banda tramite fotografie che la ritraggono in momenti speciali!
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrĂ fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinitĂ e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023, il Comune di Clusone ha ideato e promosso un progetto artistico e culturale in grado di unire le due cittĂ lombarde e il territorio delle rispettive province.
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti. L’esposizione ricorda Nelson Mandela (1918-2013), a 10 anni dalla scomparsa.
Mostra di ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia di Bergamo, volta a dare valore alle culture nascoste del territorio provinciale attraverso i racconti delle genti che le vivono, a cura di Stefano Triulzi.
La sesta edizione del festival sul Lago d'Iseo: 75 concerti tra classica, lirica, sinfonica, cameristica e antica.
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra.
All'interno del progetto "Il Mantello di Arlecchino" il Palazzo dell’Ex Centrale telefonica di Via Tasso presta la sua facciata per diventare sede di un'installazione artistica realizzata con il contributo dei cittadini di Bergamo.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi "Cabina per Anima", mostra personale del pittore sanmarinese di origine spagnola Juan Carlos Ceci, con poesie di Franca Mancinelli.
Presso il Museo d’Arte Sacra San Martino si terrà , fino al 21 settembre, la mostra del pittore che, già nel 700, seppe unire idealmente Bergamo e Brescia!
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
La Parrocchia di Clusone, con il Museo della Basilica, presenta una mostra sull'illustre architetto e scultore clusonese Cosimo Fanzago, maestro del barocco italiano.
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanitĂ e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.