Che sia un ritratto o un dipinto di paesaggio, Giorgio Giacomini è in grado di cogliere la natura più profonda di ogni soggetto grazie alla sua intensa sensibilità espressiva. Domitys Quarto Verde ospiterà la mostra personale del pittore bergamasco.
Durante il periodo estivo, la Cooperativa sociale Origami organizza una serie di appuntamenti pensati appositamente per i vostri bambini che potranno svolgere diverse attività socializzando anche con nuovi bambini.
Incontrare l’arte attraverso la via del cielo. Conoscere le nostre radici, estrapolando le inclinazioni di ognuno di noi. Momenti sereni dove sviluppare l’estro creativo, imparando nozioni semplici ed interessanti sull’universo che ci circonda.
Non il solito campo estivo! In Farm ci saranno attività di cura e gestione degli orti e degli animali, attività di yoga, body percussion, escursioni e tanto altro!
Un programma di intrattenimento per i bambini durante tutta l'estate, per un'esperienza indimenticabile all'unica e inimitabile Cascina Fopa.
Percorso per avvicinare i bambini al cane
Il Living Lab «Nuove industrie creative e rinnovamento produttivo» è il terzo ed ultimo appuntamento nell'ambito del ciclo di incontri pubblici previsti in occasione del processo di revisione del Piano di Governo del Territorio.
All'interno dei concerti degli studenti CDpM, Centro Didattico produzione Musica Europe, esibizione a cura di Pagani, Gentilini, Bombardieri, Novali e D'Avino.
Si apre il ciclo di serate rivolte a chiunque voglia mettersi alla prova e scoprire il mondo del pilates e del total body, in appuntamenti settimanali aperti a tutti.
All'interno della nuovissima rassegna "Inedita", il percorso storico artistico dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del territorio, relazione storica di Sandro Guerini.
Concerto per celebrare un'icona che rappresenta rigore artistico, professionalità, creatività, un artista poliedrico.
Partendo dai temi del libro, le personalità coinvolte nella discussione offriranno il proprio contributo riguardo ai processi migratori che negli ultimi decenni hanno interessato l'Italia e l'Europa.
Torna a Bergamo il viaggio notturno in bicicletta per scoprire la città, i suoi artisti e le sue artiste del ‘900, ascoltando i silenzi della notte e i racconti di uomini e donne che scelsero l’arte come vocazione e mestiere.
Si inaugura oggi Esterno Notte, la grande rassegna cittadina di cinema sotto le stelle.
Proseguono gli eventi "Treviglio in Pizza", una rassegna dell'Associazione Pizzaioli Internazionali che per tutto il mese di giugno prevede gare, eventi e tanta musica tutte le sere.
La mostra sociale ASAV 2022-23: incontro e dibattito.
Prosegue "Lo spirito del pianeta", il festival dei popoli indigeni che tra canti, danze, laboratori e conferenze vuole portare cambiamento, pace e uguaglianza tra i popoli, con uno spettacolo di tamburi.
Spazio Fase per BGBS Capitale della Cultura 2023 propone per il primo weekend una rivisitazione in chiave moderna della cultura culinaria di Bergamo e Brescia, con i migliori food truck provenienti da tutta Italia.
In occasione della nomina straordinaria dei Comuni di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura 2023, l’Associazione BergamoScienza si propone di svolgere la propria attività di divulgazione scientifica sui due territori.
Al via i tour con visite guidate, per esplorare varie parti del villaggio operaio di Crespi d'Adda, patrimonio dell'UNESCO.
Quest'anno fa tappa a Clusone la nuova edizione del festival dedicato a canti e danze tradizionali.
In occasione della festa dell'Oratorio 2023, in questi giorno di festa potrete partecipare a diversi tornei sportivi e per i più piccoli verranno allestiti i gonfiabili.
A Torre Boldone torna la sagra alpina. L’iniziativa, giunta alla 29ª edizione, è organizzata dal gruppo di Torre Boldone e si svolgerà nei giardini di Via De Gasperi.
Negli orari di apertura della biblioteca si svolge il tradizionale Mercatino del libro usato della biblioteca.
Da ottobre 2022 a giugno 2023 il comune di Ponte San Pietro organizza incontri di ginnastica per la terza età.
Dal 5 al 24 giugno Leffe ospita il Torneo notturno di calcio a 7, 30esimo trofeo Angelo Castelletti A. M.
Fantasie e opere di Italo Clavino tra i libri della Biblioteca Angelo Mai.
Arriva " Luce della montagna": una mostra che Fondazione Brescia Musei e Skira mettono in scena per esplorare, con tre protagonisti assoluti della fotografia del Novecento e con un maestro contemporaneo, l’universo iconografico della montagna.
Verrà inaugurata, presso lo Spazio Hub in piazza Garibaldi a Treviglio, la settima edizione del Premio d’arte "Città di Treviglio", indetta dal Comune di Treviglio per l’anno 2023.
Il pittore, scultore e maestro vetraio Mariano Carrara con la scrittrice Maria Di Pietro. Un connubio artistico, un sodalizio nato per caso che offre ai visitatori una serie di quadri cui sono stati abbinati racconti brevi di fantasia dell'autrice.
L'estivo Spritz&Burger nel Parco del Serio ad Albino ospita il festival gastronomico a tema dedicato al polpo alla brace e al fritto misto di pesce.
In occasione dell'estate, Sergio Muniz e 4ever Band si esibiranno questa sera in piazza Setti a Treviglio.
Recente ciclo pittorico dell’artista bergamasco Angelo Zanella (Lovere 1960) dedicato alle storiche corse automobilistiche su strada ed agli eroici piloti che le hanno rese leggendarie
La cooperativa Il Cantiere e Pandemonium Teatro in collaborazione con l'amministrazione comunale presentano delle proposte estive di gioco e incontro per le famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
Mostra con Fotografie che sanno di ferro e di pietra, di abbracci, di natura, arte e suggestioni; acquarelli e collage di materiali diversi, quali legno, vetro e foglie, ricordo di stagioni imminenti.
In occasione del 140esimo anno di costituzione del Complesso Bandistico di Albino, il gruppo ha voluto coinvolgere i cittadini con una mostra che ricostruisce e ripercorre la storia della banda tramite fotografie che la ritraggono in momenti speciali!
Partorire e diventare genitori in modo consapevole
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrà fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinità e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti. L’esposizione ricorda Nelson Mandela (1918-2013), a 10 anni dalla scomparsa.
Mostra di ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia di Bergamo, volta a dare valore alle culture nascoste del territorio provinciale attraverso i racconti delle genti che le vivono, a cura di Stefano Triulzi.
La sesta edizione del festival sul Lago d'Iseo: 75 concerti tra classica, lirica, sinfonica, cameristica e antica.
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra.
All'interno del progetto "Il Mantello di Arlecchino" il Palazzo dell’Ex Centrale telefonica di Via Tasso presta la sua facciata per diventare sede di un'installazione artistica realizzata con il contributo dei cittadini di Bergamo.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi "Cabina per Anima", mostra personale del pittore sanmarinese di origine spagnola Juan Carlos Ceci, con poesie di Franca Mancinelli.
Presso il Museo d’Arte Sacra San Martino si terrà, fino al 21 settembre, la mostra del pittore che, già nel 700, seppe unire idealmente Bergamo e Brescia!
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.