La competizione sportiva in natura arriva alla sua sesta edizione, per una giornata all'insegna dello sport. Partenza e arrivo presso Piazza Largo Marinai.
Unisciti a noi per la quinta edizione della manifestazione podistica non competitiva tra i sentieri di Vigano San Martino! Due percorsi immersi nella natura: 6 km, per chi vuole godersi una passeggiata rilassante. 13 km, per i più allenati e avventurosi.
La manifestazione sportiva per famiglie e runners esperti, organizzata dall'Associazione Amici di Cristian, arriva quest'anno all'ottava edizione! Possibilità di svolgere due percorsi, uno da 7,5 km e uno da 16 km.
Una passeggiata tra i castagneti del Misma nell'ambito della rassegna "Serio Art ti racconta... Le Valli del Legno". Una mattinata di immersione tra alberi secolari, in un ambiente di grande suggestione.
Passeggiata guidata alla scoperta delle piante officinali del Parco, tra tradizione e natura. Riconoscimento, usi e curiosità su foglie, fiori e radici.
Una giornata immersi nella natura con le visite presso l'Orto Botanico G. Longhi di Romano di Lombardia. Saranno presenti alcuni stand di associazioni e produttori del territorio.
La tradizionale fiera di primavera torna in centro a San Pellegrino Terme. Una giornata immersi nella bellezza della Val Brembana.
Torna la rassegna di spettacoli che riflettono sul contemporaneo, sulla possibilità di dialogo, sul rinegoziare i confini a cui siamo abituati per il festival teatrale organizzato da under30 e da Qui e Ora Residenza Teatrale. Quest'anno la sesta edizione.
Dalla campana alla fionda, dai cerchi alle biglie, esploreremo insieme una varietà di giochi che hanno intrattenuto generazioni.
Visita guidata al Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, una preziosa testimonianza di archeologia industriale e Patrimonio UNESCO.
Dopo il grande successo dello scorso anno, tornano anche per il 2025 le aperture straordinarie della Fontana del Lantro grazie alla collaborazione tra Uniacque e Comune di Bergamo. Quattro le domeniche di apertura!
Il Qi Gong è un'antica disciplina basata sulla lentezza del movimento, sulla respirazione e sulla fluidità, con l'intento di mantenere o raggiungere uno stato di benessere fisico, emotivo e spirituale. Appuntamento a Parco Oglio Nord.
Il collettivo musicale aperto T¥RSO torna, dopo diverse date private in luoghi segreti, a una dimensione pubblica. E lo fa con un appuntamento speciale, domenica 18 maggio, dalle 10 alle 13, presso la libreria Incrocio Quarenghi di Bergamo.
A partire dalle 10 gli Amici dell'Orto Botanico vi aspettano alla Festa di Primavera! Visite guidate, musica, pic-nic e una piccola sorpresa allieteranno la giornata, per festeggiare insieme l'arrivo della calda primavera.
Due giornate nella natura per esplorare il Parco con esperti e contribuire alla tutela della biodiversità. Osservazioni raccolte su iNaturalist.
Torna la rassegna di spettacoli che riflettono sul contemporaneo «Up To You» con un laboratorio di movimento condotto dalla danzatrice e performer Susannah Iheme.
Maratona naturalistica: piccoli e grandi “cittadini scienziati” contribuiranno a creare una banca dati mondiale.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Vieni a scoprire cosa gli archeologi hanno riportato alla luce dopo più di 3000 anni!
Un evento dedicato all’economia circolare e a uno stile di vita più consapevole, sbarca per la prima volta a Osio Sotto.
Torna l’evento dedicato a grandi e piccini appassionati di mattoncini e durante la giornata si terrà il concorso creativo “Costruisci i tuoi sogni”, per ragazzi e bambini dai 6 ai 16 anni.
Un progetto nato lo scorso anno e che ha riscosso molto successo! Arriva il primo appuntamento del 2025, con una visita all'apiario con attività informativa dell'apicoltura.
Il villaggio di Crespi d’Adda si è conservato pressoché immutato dalla sua fondazione e festeggia quest'anno il 30esimo anniversario dell’inserimento nella World Heritage List. In programma visite guidate al villaggio e alla centrale idrolettrica.
Il comune di Solza e l’Associazione Bartolomeo Colleoni Solza presentano “Germinazioni: Diversity and creativity“, a cura degli alunni del Liceo Artistico Aurora Lyceum College: un viaggio attraverso le diverse forme di espressione artistica degli studenti
Clusone conserva bellezze artistiche e culturali da non perdere: partecipate a una delle visite guidate ai “Grandi Classici” per conoscere il meglio che la Città Baradella ha da offrire.
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Mattinata creativa con laboratorio di mirror painting. Un momento creativo e divertente, da passare in compagnia o da soli, per creare uno specchio unico nel suo genere.
Un percorso guidato tra colori, storie e creatività urbana per riscoprire il paese attraverso l’arte dei suoi muri.
A chiudere gli appuntamenti con le iniziative che celebrano la Festa dell'Europa, Scuola Mazza e Assessorato alla Pace organizzano una serata di festa allo Spazio Polaresco.
In occasione di «Partygiana», la festa ANPI provinciale, presentazione del libro dedicato alla figura di una donna, nel tempo del fascismo: primo di una nuova collana di libri a cura del Museo delle Storie di Bergamo.
La domenica perfetta inizia con un brunch all'Edoné! Dalle 11:00 alle 15:00, godetevi un momento di relax con amici e famiglia, accompagnato da musica e attività divertenti.
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterà i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata a Palazzo Terzi.
Un’intera domenica da vivere tra i filari ideali del gusto, con decine di etichette da scoprire, incontri con vignaioli artigiani, sapori autentici alla griglia e il fascino rurale della Cascina Carlinga.
Un pranzo speciale per onorare la lunga storia e la partecipazione dei Ternesi over 75, in un momento di convivialità e condivisione intergenerazionale.
In occasione di «Partygiana», la festa ANPI provinciale, un pranzo di riscatto sociale con Ass. Libera contro le mafie.
Una domenica al mese, a Daste, potete gustare il brunch ascoltando i migliori musicisti country, blues e jazz in circolazione, italiani e stranieri.
Vieni a conoscere il magico mondo dei pony giocando con tante attività, laboratori, battesimo della sella e passeggiata nel bosco.
I piccoli partecipanti scopriranno le storie di chi, nel passato, ha percorso questo sentiero, esploreranno il territorio alla scoperta di tracce e indizi, osservando e scoprendo il mondo degli animali, delle piante e dei fiori che popolano il bosco.
Un percorso di 10 km tra le cascine di Covo, dove il paesaggio rurale si anima con spettacoli di circo, musica e teatro, mentre i sapori autentici del territorio accompagnano ogni tappa in un’esperienza all’insegna della lentezza e della convivialità.
Un laboratorio con l’accompagnatrice di media montagna Daiana Ilaria Bariani, alla scoperta del bosco e dei suoi abitanti.
Il villaggio di Crespi d’Adda si è conservato pressoché immutato dalla sua fondazione e festeggia quest'anno il 30esimo anniversario dell’inserimento nella World Heritage List. In programma visite guidate tutti i sabati e le domeniche.
Esplorazione del Sole dalla Torre Solare di 28 metri: un affascinante viaggio alla scoperta della nostra stella, delle sue caratteristiche, e delle tecnologie che permettono di osservarla, tra telescopi, eliostati e sonde spaziali della NASA.
Passeggiata nel bosco della Riserva “Isola Uccellanda” guidata dalle GEV, tra natura, letture e condivisione. Percorso di 6 km su strada sterrata.
Insieme a Lombardia Segreta, un tour guidata alla scoperta delle meraviglie del barocco di Alzano Lombardo.
Un tour con Lombardia Segreta per scoprire un piccolo gioiello nascosto: l'abbazia medievale di Sant'Egidio in Fontanella, situata ai piedi del Monte Canto.
In occasione del World Bee Day conosceremo meglio Bombyx mori e Apis mellifera, due straordinari insetti di importanza unica per l’uomo.
Un tour guidato per scoprire Trescore Balneario in modo unico! Partenza dalla chiesa di S. Giovanni, lungo via S. Giovanni Battista. Attraversando Villa Terzi, si raggiungerà Piazza Cavour.
Prosegue la rassegna "Pionieri dell'Arte" di TreviglioMusei, incontri dedicati agli artisti e alle tecniche che hanno rivoluzionato la storia dell'arte: appuntamento con Jackson Pollock e l’action painting.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Apertura straordinaria della Villa dei Tasso "Celadina". La villa risale agli inizi del 500, la sua sfilata di sale e saloni con stucchi e affreschi ne fa una fastosa residenza che ha ospitato anche Torquato Tasso.
Una mostra che affronta il tema della sicurezza sul lavoro, ricostruendo evoluzione, traguardi e conquiste, in programma dal 5 aprile al 19 dicembre 2025 negli spazi di Fondazione Dalmine.
Un viaggio creativo tra colori, pennelli e fantasia, per scoprire i segreti del face painting e imparare a realizzare maschere, effetti speciali e creature sorprendenti, grazie a tecniche accessibili ma di grande impatto.
Torna anche quest’anno l’attesissimo appuntamento presso L’Alveare di Roberto Bonacina per una giornata tutta dedicata al meraviglioso universo delle api.
Prosegue il cartellone di appuntamenti di «Biblofestival»: a Dalmine cinque momenti tra laboratori, incontri e teatro di strada.
In occasione del World Bee Day in programma una visita all'apiario con attività informativa e approfondimento sull'attività delle api.
Dalla Cina alle filande, storia e caratteristiche del Gelso, una pianta oggi poco diffusa i cui utilizzi si intrecciano con le vicende dell’uomo. A cura di Giovanni Iezzi.
Si conclude la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con uno spettacolo che conduce lo spettatore in un universo rarefatto e surreale.
Un viaggio nel cuore della storia serica bergamasca, tra luoghi simbolici, testimonianze e trasformazioni che hanno intrecciato la seta con il destino del territorio, in un percorso che attraversa il Risorgimento tra memorie, crisi e rinascite.
Lettura proposta: "Un indovino mi disse" di Tiziano Terzani. Proprio come un viaggio, un libro può colpirci in molti modi: emozionando, facendo riflettere, dando chiavi per interpretare la vita.
Tornano gli appuntamenti al Monastero del Carmine con una serie di pomeriggi dedicati a film e proiezioni per l'infanzia e l'adolescenza. Appuntamento con «Il mio amico Robot» di Pablo Berger.
Si propongono degli stimolanti laboratori espressivi di arteterapia per poter vivere momenti creativi e condivisi con i propri figli, inseriti nella stupenda e arricchente cornice dei musei della Val Cavallina.
Unisciti a noi per una giornata di creatività, apprendimento e impegno per la conservazione delle api solitarie. A cura di Alessandro Agazzi.
Continua «Burattini in Città Alta»: il protagonista indiscusso è Gioppino, la maschera popolare della tradizione bergamasca.
Un viaggio tra stelle e miti! Scoprite le storie nascoste dietro le costellazioni. Al Planetario della Torre del Sole, un'avventura tra miti e leggende vi aspetta! Perfetto per grandi e piccini.
Esplorate lo Spazio partecipando alla serata al Planetario e immergetevi in un viaggio tra pianeti, stelle e galassie. Dopo una coinvolgente proiezione commentata, vi aspetta un’esperienza unica con il film full-dome "Due piccoli pezzi di Vetro".
In occasione di «Partygiana», la festa ANPI provinciale, incontro con Francesca Rispoli, Co-Presidente nazionale di Ass. Libera contro le mafie.
Un invito a riflettere sul nostro futuro attraverso il film-documentario, che esplora il tema dell’abitare in un mondo segnato dalla crisi climatica, accompagnato dalla presentazione del nuovo format del festival.
Presso l'auditorium di Caravaggio, questa sera si terrà la presentazione del libro di Angela Ameduri che racconta una storia di avventura per ragazzi, con atmosfere giapponesi.
Una serata all’insegna della musica e della convivialità: dj set dal vivo, food truck con specialità gourmet e drink selezionati animeranno Piazza Don Canapa per brindare insieme alla chiusura del weekend, tra relax, buon cibo e atmosfera festosa.
In occasione del terzo ciclo di «Pensare come una montagna»: proiezione del film «Paraflu» di Michela de Mattei e Invernomuto e attività a seguire.
Continuano gli appuntamenti di «Up To You», rassegna che riflette sul contemporaneo, con lo spettacolo tratto dal libro autobiografico di Abdoulaye Ba «In Inferna».
Sul palco di NXT Station, ospite John Terrible che farà ballare tutta la piazza al suono del suo Dj Set! Non mancate a questo appuntamento.
Il quiz che anima le domeniche a Edonè! Un'occasione unica per mettere alla prova le vostre conoscenze e trascorrere una serata all'insegna del divertimento. Misuratevi con domande su cultura generale, attualità, musica e tanto altro.
In occasione di «Partygiana», la festa ANPI provinciale, una serata musicale in occasione della terza edizione della manifestazione.
Sabato 17 e domenica 18 maggio si terrà a Sarnico la prima edizione di "TOOLS. Giornalisti a Sarnico", festival dedicato al giornalismo d’inchiesta e all’informazione libera, scomoda e necessaria.
In occasione di Culturalmente Festival, realizzazione del decimo murales di Covo a cura di UfoCinque.
Una mostra di arte contemporanea di Gabriella Lomboni, specializzata nell'arte dell'acquerello.
Un'esposizione, presso il Convento della Basella, di rari testi dal Cinquecento all'Ottocento, di mappe e incisioni, monete di epoca comunale, volumi di studi francescani.
Torna per il terzo anno Partygiana, la Festa dell’ANPI Provinciale di Bergamo, diventata ormai appuntamento immancabile del periodo primaverile. Da mercoledì 14 a domenica 18 maggio, al Palafeste di Grumello del Monte, oltre 15 eventi.
Torna l’edizione Bioblitz Lombardia nelle Aree Protette, giunta alla sua decima edizione! Ogni anno viene individuato un tema: quest'anno è stato confermato il censimento delle farfalle.
Un viaggio nel mondo della cultura giapponese il 17 e il 18 maggio ala Fiera di Cremona. Un’esperienza completa e immersiva che attraversa tradizione, arte, gastronomia e stile di vita del Paese del Sol Levante
Appuntamento con la 26esima edizione della mostra mercato dedicata alle rose e alle erbacee perenni, che tornerà ad animare i prati e i cortili delle storiche dimore nel Borgo antico di Bornato, dal 16 al 18 maggio.
Ema Grazioli ci porta all'interno del nostro essere attraverso i colori sospesi delle sue opere, in una mostra d'arte contemporanea.
Laboratori, esposizioni e una mostra mercato per raccontare un’arte nobile, che ha fatto la storia del territorio bergamasco e della famiglia Moroni.
L’artista bergamasca Paola Colleoni si mostra ancora una volta al pubblico della sua città con la nuova mostra «Sussurri della natura. Illuminazioni e silenzi» che verrà inaugurata domenica 4 maggio alle ore 18 presso il Centro Culturale San Bartolomeo.
Un viaggio nella memoria del lago: la motonave “La Capitanio” apre le sue porte al pubblico per due giorni di visite gratuite, tra storia, tradizione e fascino intramontabile, nel cuore delle Feste Patronali di Lovere.
SOMO è l’unica fiera in Italia dedicata al modernariato: un evento dinamico dove espositori e visitatori si incontreranno per due giornate allo Spazio Fase tra design del 900, collezionismo, vintage furniture, lampade e molto altro ancora.
In occasione della Festa delle sante patrone, a Lovere in Piazza Tredici Martiri saranno presenti circa 20 stand che proporranno un’attenta selezione di prodotti enogastronomici provenienti da varie regioni di Italia.
Torna con la sesta edizione della festa dedicata ai Vigili del Fuoco. Un’occasione per vivere l’emozione del lavoro dei pompieri, tra mezzi speciali, percorsi per bambini, laboratori e concerti dal vivo.
Tre giorni tra gusto, tradizione e creatività: il lungolago di Lecco si anima con sapori da tutta Europa, artigianato di qualità e street food internazionale per un viaggio sensoriale all’aria aperta.
In occasione delle Feste patronali dedicate alle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, Piazza Tredici Martiri a Lovere si illuminerà con straordinarie proiezioni artistiche di Giulia Neri, visibili dal 2 maggio al 2 giugno.
Un viaggio tra sapori, tradizioni e musica popolare: il villaggio pugliese itinerante sbarca a Bergamo con trulli, pizzica, street food e prodotti tipici per tre giorni di festa nel cuore della città.
Un percorso espositivo che indaga l’equilibrio tra ordine e caos attraverso geometrie astratte, materia e colore. La mostra prende vita negli spazi suggestivi di Palazzo Minorati a Covo, trasformandosi in un’esperienza visiva e sensoriale.
In occasione del quarantesimo anno di partecipazione al Palio dei Cantù del Cantù San Firem, il gruppo folkloristico Bartolomeo Colleoni presenta una mostra dedicata: un omaggio al lungo cammino di tradizione e passione che ha contraddistinto il gruppo.
Funghi, zucca, salsiccia o mare? Il risotto li ama tutti e li sposa col cuore! Alla sagra ogni variante è una festa, ogni piatto è un piccolo capolavoro. Tra musica, risate e calici alzati, celebriamo il re della tavola italiana!
Un evento che sa di festa e profuma di bontà: a Gorle arriva il festival più gustoso dell’anno, con street food irresistibile, musica dal vivo e tre serate esplosive tra sapori, ritmo e divertimento per tutta la famiglia!
Spazio per tutti, fra stelle e pianeti la Val Seriana apre «Orizzonti Infiniti»: festival divulgativo che affronta il tema dell’esplorazione del cosmo, ma anche i legami con le diverse generazioni e con il contesto produttivo della V
Torna, al Live Music Club di Trezzo, il settimo raduno di Feudalesimo e Libertà 2025! Un weekend ricco di musica e divertimento con numerosi ospiti sul palco.
Tre fine settimana di festa, tradizione e solidarietà con gli Alpini di Casirate d’Adda: buon cibo, musica, convivialità e il calore della comunità, per sostenere insieme i progetti sociali.
Musica live e cucina per il 10° compleanno del birrificio villadaddese Hammer, con cucina locale, birra e soprattutto musica!
Vittoria Arena espone le sue opere: un viaggio pittorico tra paesaggi e scorci naturali interpretati dalla sua libera espressione artistica.
Una mostra esposta allo Spazio Polaresco a cura dell’Istituto Caterina Caniana. Saranno esposti 25 lavori fotografici e 10 progetti audio - visivi.
Una riflessione visiva sul paradosso della solitudine nell’epoca della connessione digitale, attraverso gli sguardi e le sensibilità degli studenti della Scuola d’Arte Fantoni: immagini che interrogano il nostro tempo, tra presenza virtuale e assenza reale
Un viaggio multisensoriale tra arti visive e suono, dove quindici artisti interpretano l’essenza della musica attraverso dipinti, sculture e ceramiche, dando forma e colore a melodie, ritmi ed emozioni in un'esperienza immersiva e suggestiva.
Torna con la 65esima edizione , l’evento che accoglie la primavera con quattro settimane di grande festa collettiva. Dal 26 aprile al 23 maggio 2025, Pro Loco Mezzago APS organizza l’attesissima Sagra dell’Asparago Rosa.
A trent’anni dalla scomparsa, un omaggio a Tarcisio Merati, genio visionario dell’Art Brut, per riscoprirne l’opera e il pensiero attraverso dipinti, arazzi e parole, in dialogo con il crescente interesse per l’arte outsider nel panorama culturale.
L'Associazione Spazio Volta presenta la mostra di Namsal Siedlecki aperta al pubblico dal 10 maggio al 25 giugno. Il progetto immaginato dall'artista parte dalla ritualità della festa hindu più rappresentativa dell’India, Durgā Pūjā.
Muoviti con energia tra natura e benessere. L’Ufficio Turistico Monte Farno organizza un corso di Fit Walking aperto a tutti, pensato per migliorare il proprio benessere fisico in un contesto naturale e rilassante.
Organizzato dal Conservatorio Donizetti di Bergamo, il festival ospiterà eccellenti artisti italiani e internazionali, offrendo un programma ricco di concerti, masterclass e incontri di approfondimento.
AttivaMente Telgate propone una mostra fotografica itinerante dedicata ad alcune donne attive che hanno fatto la storia nella comunità.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta una mostra di lettere originali e autografe provenienti dall’archivio storico di Martinengo: un percorso diversificato capace di restituire la grandezza del Condottiero
Una mostra imperdibile per celebrare 130 anni di arte, storia e innovazione del Circolo Artistico Bergamasco, con oltre novanta artisti e una panoramica unica sulla creatività bergamasca.
Il viaggio artistico di Milvia Botticelli nella sua mostra personale: usa la stoffa come colore e propone una serie di quadri che, nell'interessante collage della tempera e della stoffa, coniugano i sapori più discreti della pittura naif.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non più vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
La Galleria Triangoloarte ospita una mostra personale dell'artista Sergio Battarola composta da una selezione di opere a matita e tempera su carta e di oli su tavola di grandi dimensioni.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra sulla figura di don Giovan Battista Conti organizzata dalla parrocchia di Sant'Alessandro della Croce.
Un pomeriggio di musica dal vivo per valorizzare il percorso didattico degli allievi, offrire al pubblico un saggio del lavoro svolto durante l’anno e celebrare l’impegno formativo della Scuola di Musica di Nembro.
La mostra propone una selezione di opere realizzate con la tecnica dell’acquarello, valorizzandone la trasparenza, la leggerezza e la capacità di rendere atmosfere e dettagli con delicatezza e precisione.
Dal 16 maggio al 14 giugno il sorriso protagonista della rassegna per famiglie. Non solo spettacoli: tanti gli incontri con autori e illustratori.
Uno sguardo giovane e consapevole sulla natura, nato dal concorso fotografico: una raccolta di immagini realizzate da ragazzi fino a 25 anni che, attraverso l’obiettivo, raccontano la bellezza e la fragilità.
"Bruno Zoppetti. Studi per una Crocifissione" è il titolo della mostra personale che sarà inaugurata mercoledì 30 aprile alle 17 presso l’Atelier del Tadini.
Dal 15 maggio al 21 giugno sarà possibile visitare la mostra dell'artista bergamasco Andrea Maffioletti, per la prima esposizione alla Galleria SanBe.
«Noches de España» è il titolo della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale. La Spagna sarà protagonista per la prima volta della manifestazione, verranno proposti quindi musicisti che si sono ispirati o che hanno vissuto il clima latino.
Da venerdì 11 aprile 2025 la Biblioteca Civica Angelo Mai e Fondazione Piero Cattaneo ETS presentano un progetto espositivo dedicato alla produzione dei libri d’artista della scultrice Gabriella Benedini (Cremona 1932).
Mostra documentaria con materiali dall’Archivio storico del Comune di Bergamo e dall’Archivio Ferruccio Galmozzi.
L’esposizione dell’artista bergamasco Manuel Bonfanti è allestita in Sala Galleria. Le opere raccontano dimensioni visibili e invisibili che esplorano lo spazio, la luce e la spiritualità.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.