Un'iniziativa aperta a tutti gli amanti della montagna, per contribuire attivamente alla tutela del paesaggio attraverso la pulizia e la manutenzione dei sentieri, immersi nella natura di Costa Volpino.
Ogni ultimo sabato del mese la piazza del mercato ospita il mercatino agricolo: produttori del territorio propongono prodotti freschi, genuini e a costi accessibili.
Un corso esperienziale che introdurrĂ a quest'antica e affascinante arte giapponese. Verranno insegnati i fondamenti della tecnica, spiegati i materiali necessari, i passaggi propedeutici alla realizzazione, alla cura e alla manutenzione del kokedama.
Fino a giugno, le fragole bio della SocietĂ Agricola Castel Cerreto sono pronte per essere raccolte con l'esperienza unica di autoraccolta!
Un'escursione guidata ad Onore, tra boschi e pascoli lungo mulattiere e antichi sentieri con professionisti della montagna, esperti ed amanti della natura del gruppo Free Mountain.
Torna l'appuntamento "HopYsey", lo street market dedicato all'handmade di qualitĂ , con diversi espositori locali. Vari gazebo saranno collocati nella piazza, dove verranno messi in mostra manufatti rigorosamente fatti a mano, selezionati da professionisti.
Il festival si tiene in concomitanza con il Festival dei Laghi Europei di Iseo. L'evento ha l'obiettivo di promuovere il pesce di lago e i prodotti tipici della Franciacorta.
Al Frutteto dei Pacì l’emozione di raccogliere le ciliegie direttamente dagli alberi e portale a casa in un cestino pieno di bontà !
Piazza Tredici Martiri a Lovere ospiterà il “Mercatino Regionale Piemontese”, una fiera itinerante con produttori specializzati nel proporre i propri prodotti tipici dell’enogastronomia piemontese.
Grandi storie e avventure incontreranno, attraverso la lettura, i bambini da 0 a 3 anni in biblioteca. L'incontro si svolgerĂ su due turni, in base alle fasce d'etĂ , per garantire un'esperienza unica adatta a tutti.
Alle 10 e alle 11 visite guidate nei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine, un'occasione per scoprire le opere di protezione per la popolazione, progettate nel 1939 dalla commissione per la difesa antiaerea.
Una giornata speciale tra storia e motori: apertura straordinaria del Museo Storico Militare di Schilpario, struttura che rappresenta una delle principali attrazioni culturali della Val di Scalve.
Un’occasione unica per entrare nel cuore della storica centrale idroelettrica A. Bertini e scoprire da vicino come nasce l’energia pulita lungo il fiume Adda.
Un’apertura straordinaria per scoprire da vicino la bellezza e il funzionamento di una storica centrale idroelettrica, dove ingegneria e architettura raccontano oltre un secolo di energia lungo il fiume Adda.
Due giornate per esplorare da vicino una grande opera idraulica sul fiume Adda, tra ingegneria, sostenibilità e gestione delle risorse d’acqua.
Due giornate per esplorare da vicino una grande opera idraulica sul fiume Adda: la centrale idroelettrica Bertini.
Due giornate per esplorare da vicino una grande opera idraulica sul fiume Adda: la centrale idroelettrica Esterle.
Da sabato 24 maggio a domenica 8 giugno sarĂ possibile vistare i lavori realizzati dell'Istituto Comprensivo di San Giovanni Bianco presso la Casa Ceresa.
Laboratori didattici aperti al pubblico, all'interno della Edooweek, la settimana dell'educational: un'occasione per raccontare i progetti realizzati, celebrare i traguardi raggiunti e orientarsi verso il futuro.
Un viaggio tra i profumi e i sapori autentici della Val Brembana, alla scoperta delle erbe spontanee di montagna e dei formaggi tipici locali, con degustazioni, passeggiate, laboratori e appuntamenti culturali immersi nella natura.
Sabato 31 maggio si terrĂ la 20esima edizione della storica corsa in montagna a Leffe, gara nazionale di corsa in montagna: staffetta maschile (3 elementi) e prova individuale femminile.
Il villaggio di Crespi d’Adda si è conservato pressoché immutato dalla sua fondazione e festeggia quest'anno il 30esimo anniversario dell’inserimento nella World Heritage List. In programma visite guidate tutti i sabati e le domeniche.
Un’emozionante attività che permetterà di vivere una fiaba nella meravigliosa cornice di Castello di Malpaga.
Dalle 14.30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di CittĂ Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
Scienza di campo e tutela del territorio in una prospettiva multiculturale: diventa naturalista per un giorno ed esplora la biodiversitĂ delle pozze montane della Val Gandino.
Torna la seconda edizione di «Time Out» il festival sportivo organizzato nel territorio dell'Isola Bergamasca: ospite Mauro Bernardi che dialoga con Francesco Ferrari.
Alla scoperta delle bellezze della CittĂ Alta di Bergamo con Medici Senza Frontiere! Una visita guidata con l'esperta Michela Del Rosso.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Il pattinaggio sul ghiaccio è un'arte che si muove, vibra e incanta. Esposizione fotografica a cura di Giada Airoldi, fotografa e videomaker formata all'Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo.
Una facile camminata creativa alla scoperta della presenza dell'acqua nel territorio di Ponte Nossa nelle sue molteplici forme.
Al via la prima edizione di «Weekend Aromatico»: un invito a rallentare, ad ascoltare il territorio, a gustarne l’autenticità passo dopo passo, calice dopo calice.
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Raccogli foglie, usa il liquido magico blu e crea la tua t-shirt personalizzata! Un'esperienza unica e creativa al Parco Avventura di Torre Boldone.
Quest'anno sarĂ in versione serale la nuova edizione della Strasuisio! Il 31 maggio in programma percorsi da 2, 4, 6 e 11 km.
All'interno della rassegna «L'Età Forte», incontro con Mirella Schino, Luigia Calcaterra, Silvio Castiglione, Giovanna Daddi, Alberto Grilli, Dario Marconcini.
Un'esplorazione visiva attraverso le opere di Giancarlo D’Ambrosio, che invita il pubblico a riflettere sulla condizione umana e sulle dinamiche sociali attraverso uno sguardo artistico unico e coinvolgente.
Proseguono gli appuntamenti de «Il Centro della Musica», un'occasione per vivere il centro della città abbinando le magie della musica con lo stare insieme in teatro: appuntamento con il tango e brani di Gardel, Pugliese, Piazzolla, Ziegler e Galliano.
In occasione della mostra «Dentro Lorenzo Lotto» Accademia Carrara propone speciali visite guidate per singoli visitatori, condotte da operatori appositamente formati.
Una vera riscoperta della figura di Bartolomeo Colleoni al di lĂ del suo aspetto piĂą conosciuto, quello militare, e aiuti a riscoprirlo come uomo di pace.
Il New Adult Bookclub si riunisce in biblioteca per commentare il libro "Cercando Alaska" di John Green.
La sera prima dell’ultima tappa del “Giro d’Italia”, l’Associazione Arte in Valle inaugurerà ufficialmente una nuova sezione museale dedicata alla collezione privata Alessio Sigorini.
Un’avventura indimenticabile per piccoli Dame e Cavalieri! Palazzo Suardi Re apre le porte a un’esperienza unica per bambine e bambini dai 8 ai 10 anni.
Nella corte del Castello di Malpaga, il ritmo travolgente della musica vintage di Dj Giusy Wild per una serata dal sapore vintage.
In esposizione le opere dell'artista Mariano Carrara, presso l'Ex Chiesetta della Madonna di Nigrignano a Sarnico. Un viaggio alla scoperta dell'espressivitĂ dell'artista.
Percorsi tra memoria e gusto, storia e arte. Dalle Orobie bergamasche ai Grigioni, attraverso la Valtellina e la Val Bregaglia.
Una serata speciale tra sport, gusto e stelle! Una suggestiva escursione in e-bike al tramonto con sosta per una degustazione in rifugio e, a seguire, osservazione astronomica immersi nella quiete delle montagne.
Inter Club di Peia e il Chioschetto del Centro Sportivo ti invitano a vivere la partita dell’anno! Un’occasione unica per tutti gli appassionati di calcio per condividere emozioni in un’atmosfera conviviale.
Sulle Orobie, tre prove in tre giorni per vivere l'avventura del dog trail piĂą importante d'Italia.
All'interno della rassegna «L'Età Forte», andrà in scena lo spettacolo «Étoile» di Drama Teatro con Stefano Vercelli.
l Gruppo Bartolomeo Colleoni di Martinengo presenta “A cena con i capitani del Colleoni“: una cena medievale, allestita nell’ex convento di Santa Chiara, fatto erigere da Bartolomeo Colleoni.
Per la rassegna «Emergenze +», i saggi dei corsi dei corsi di livello avanzato di Teatro Prova, in scena gli allievi del corso avanzato adulti.
Concerto d’organo con il Maestro Juan Paradell Solè, organista emerito della Cappella Musicale Pontificia Sistina in Vaticano. Un’occasione unica per lasciarsi trasportare dalla potenza e dalla spiritualità della musica d’organo.
Lunedì 2 giugno l’Associazione Roby Piantoni Onlus organizza l’ormai tradizionale ritrovo alla falesia dedicata all’alpinista scalvino Roby Piantoni, scomparso in Tibet nell’ottobre 2009.
Un concerto di musica rinascimentale che accompagnerĂ il pubblico alla riscoperta dei maggiori successi delle corti europee del XVI secolo attraverso l'interpretazione di due artisti d'eccezione.
All'interno della rassegna «L'Età Forte», presso la Comunità delle Medie del Seminario Vescovile di Bergamo, si terrà una prova aperta della nuova produzione del TTB «La Luce del Nero».
Uno spettacolo tagliente e provocatorio che unisce teatro, satira e analisi politica: un viaggio lucido, ironico e impietoso dentro le contraddizioni di un governo ai limiti del grottesco. La nuova satira politica di Andrea Scanzi.
Per la rassegna "Note di primavera", concerto finalizzato ad offrire diversi spunti sulla musica pianistica, con l’intento di mostrare una varietà di temi musicali spaziando in periodi differenti, dai grandi classici ad autori moderni.
Il Corpo Musicale di Parre ha il piacere di annunciare un imperdibile concerto con il Gomalan Brass Quintet. Questo rinomato quintetto di ottoni, noto per la sua energia e versatilitĂ , promette una serata indimenticabile.
Alla scoperta dei misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele. Un viaggio durante il quale ci addentreremo negli aspetti piĂą oscuri e macabri del 1400, nel folklore locale e negli intrighi della Corte di Bartolomeo Colleoni.
Sabato 31 maggio, le più grandi interpreti femminili italiane saranno live al Cinema Teatro Centrale di Leffe. Il progetto musicale è imperniato sulla musica pop.
A ChorusLife l'estate prende vita con 64 eventi gratuiti, tra musica, spettacoli e gusto. Il sabato è dedicato a cover band e tributi: appuntamento con Time Out, la tribute band ufficiale riconosciuta da Max Pezzali.
Al Paprika di Dalmine, una serata musicale da non perdere! Si esibiranno Alice Benassi, Shamal, Afra Mannucci Lisa Fiocco, in arte «Four Shamals».
Preparatevi a un'osservazione unica! Si punteranno i telescopi verso le meraviglie del cielo profondo alla scoperta delle Stelle. Un'occasione imperdibile per scoprire i segreti dell'universo.
Di notte il Keller Factory si trasforma! DJ StefanOne è pronto a farvi viaggiare nel tempo con una selezione esplosiva dei più grandi successi degli anni 2000.
Uno show unico, incredibile, emozionante! Un'esperienza indimenticabile al Live Club di Trezzo sull'Adda. Torna l'evento piĂą atteso dai ragazzi, la festa che trasforma il dancefloor del Live in uno school break da leggenda!
Torna a Bergamo il festival dedicato alla musica che ha segnato la moderna generazione! Un enorme concerto con le note mixate per far ballare e perdere la voce!
Peace, Love, Unity, Respect. L'esperienza dei free party, ora sotto i riflettori! All'INK club per una notte all'insegna della musica, dell'inclusivitĂ e della libertĂ di espressione.
Cartacea Galleria è lieta di annunciare Celestial Stories, una mostra dedicata a Joan Fontcuberta, artista e teorico di riferimento nell'ambito della fotografia concettuale, riconosciuto internazionalmente come uno dei più importanti esponenti della foto.
Due giornate dedicate all’eccellenza brassicola del Belgio, tra degustazioni di birre artigianali, street food tipico, mastri birrai internazionali, musica dal vivo e un’atmosfera tutta da vivere nel cuore di Alzano Lombardo.
AttivaMente Telgate propone una mostra fotografica itinerante dedicata ad alcune donne attive che hanno fatto la storia nella comunitĂ .
All'interno della Sala Cesare Manzoni, esposizione delle opere di Giusy Bonacina con le quali racconta la voce dell'acqua.
Presso l'oratorio di Peia, quattro appuntamenti, dal 27 maggio al 1 giugno, per un torneo di pallavolo a squadre. Le parole d'ordine sono: divertimento, sport e spirito di squadra.
Sfide emozionanti e tanto divertimento con i tornei di calcetto organizzati presso l’oratorio di Peia. Partecipate con la vostra squadra che dovrà essere costituita da 5 giocatori.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta una mostra di lettere originali e autografe provenienti dall’archivio storico di Martinengo: un percorso diversificato capace di restituire la grandezza del Condottiero
Una mostra imperdibile per celebrare 130 anni di arte, storia e innovazione del Circolo Artistico Bergamasco, con oltre novanta artisti e una panoramica unica sulla creativitĂ bergamasca.
Tre giorni tra gusto, tradizione e creatività : il lungolago di Colico si anima con sapori da tutta Europa, artigianato di qualità e street food internazionale per un viaggio sensoriale all’aria aperta.
In occasione delle Feste patronali dedicate alle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, Piazza Tredici Martiri a Lovere si illuminerĂ con straordinarie proiezioni artistiche di Giulia Neri, visibili dal 2 maggio al 2 giugno.
Un weekend lungo di musica, sapori e festa per accendere l’estate ad Albino! Griglia rovente, cocktail d’autore, live sotto le stelle e maxischermo per la finale: lo spazio estivo di Spritz & Burger riapre con tutto il suo gusto e la sua energia.
Tre fine settimana di festa, tradizione e solidarietà con gli Alpini di Casirate d’Adda: buon cibo, musica, convivialità e il calore della comunità , per sostenere insieme i progetti sociali.
Una settimana di giochi, sport, cucina e comunitĂ per la festa dell'oratorio di Peia. Dal 27 maggio al 2 giugno un ricco programma di eventi e piatti tipici ogni sera, vi aspetta.
Quando la bufala è protagonista, il gusto si fa poesia. Dai bocconcini freschi alle ricette più creative, vieni a scoprire una sagra dove la tradizione incontra l’entusiasmo e ogni tavola diventa un racconto da gustare.
Due weekend all’insegna della condivisione e della tradizione, con piatti tipici, carne alla griglia, giochi per bambini, tornei sportivi, tombole e tante occasioni per vivere insieme il senso di comunità e sostenere le attività dell'oratorio.
Dal 23 al 25, dal 30 al 31 maggio, dall'1 al 2 e dal 6 all'8 giugno ritorna la Festa dell'Oratorio di Ponte San Pietro! In arrivo una serie di weekend con iniziative imperdibili!
Fino al 2 giugno un evento da leccarsi i baffi. Protagonista? Il mitico Tortello bolognese al crudo!
La mostra d'arte con abitazioni immaginarie, cuori vibranti, personaggi articolati, animali squadrati e fantastici: la mostra del mondo creato da Laboratorio Tantemani con Italo Chiodi e Sophie Hames.
Il viaggio artistico di Milvia Botticelli nella sua mostra personale: usa la stoffa come colore e propone una serie di quadri che, nell'interessante collage della tempera e della stoffa, coniugano i sapori piĂą discreti della pittura naif.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non piĂą vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
La Galleria Triangoloarte ospita una mostra personale dell'artista Sergio Battarola composta da una selezione di opere a matita e tempera su carta e di oli su tavola di grandi dimensioni.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra sulla figura di don Giovan Battista Conti organizzata dalla parrocchia di Sant'Alessandro della Croce.
Utopie di ragazzi è il titolo del progetto che dà voce ai ragazzi di oggi e al loro sguardo sul mondo, realizzato dalla Scuola d’Arte Andrea Fantoni insieme con l’Istituto Comprensivo De Amicis di Bergamo.
Torna la 23esima edizione del Festival di Cassano d’Adda a cura di S’Apre ODV per promuovere solidarietà , trasparenza e democrazia in Italia e nel mondo a base di solidarietà , musica e buon cibo.
Dal 30 maggio all'8 giugno, una festa per cenare e trascorrere serate in compagnia nell'oratorio di Borgo Santa Caterina. Campo dell'Excelsior disponibile per i ragazzi.
Un pomeriggio di musica dal vivo per valorizzare il percorso didattico degli allievi, offrire al pubblico un saggio del lavoro svolto durante l’anno e celebrare l’impegno formativo della Scuola di Musica di Nembro.
La mostra propone una selezione di opere realizzate con la tecnica dell’acquarello, valorizzandone la trasparenza, la leggerezza e la capacità di rendere atmosfere e dettagli con delicatezza e precisione.
Dal 16 maggio al 14 giugno il sorriso protagonista della rassegna per famiglie. Non solo spettacoli: tanti gli incontri con autori e illustratori.
Uno sguardo giovane e consapevole sulla natura, nato dal concorso fotografico: una raccolta di immagini realizzate da ragazzi fino a 25 anni che, attraverso l’obiettivo, raccontano la bellezza e la fragilità .
"Bruno Zoppetti. Studi per una Crocifissione" è il titolo della mostra personale che sarà inaugurata mercoledì 30 aprile alle 17 presso l’Atelier del Tadini.
Un invito a riflettere sul nostro futuro attraverso il film-documentario, che esplora il tema dell’abitare in un mondo segnato dalla crisi climatica, accompagnato dalla presentazione del nuovo format del festival.
Dal 15 maggio al 21 giugno sarĂ possibile visitare la mostra dell'artista bergamasco Andrea Maffioletti, per la prima esposizione alla Galleria SanBe.
Sport, passione e comunitĂ dal 19 maggio al 21 giugno in un torneo con partite serali e un ricco servizio bar e cucina attivo tutte le sere.
Una serata di riflessione e memoria sul disastro di Chernobyl, tra lettura, arte visiva e testimonianze fotografiche, per approfondire le cause, le conseguenze e la realtĂ attuale di un incidente che ha segnato indelebilmente la storia dell'energia.
Un incontro di riflessione e confronto che esplora le sfide e le contraddizioni del femminismo nella sinistra contemporanea. Attraverso il dialogo con alcune delle autrici, si affronta il tema della cancellazione femminile.
«Noches de España» è il titolo della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale. La Spagna sarà protagonista per la prima volta della manifestazione, verranno proposti quindi musicisti che si sono ispirati o che hanno vissuto il clima latino.
Un'esperienza che unisce arte visiva, musica e narrazione, dove le opere di Gianni Bergamelli prendono vita grazie alle parole di Gigi Riva e alle note di Gianluigi Trovesi, creando un racconto multisensoriale unico.
Da venerdì 11 aprile 2025 la Biblioteca Civica Angelo Mai e Fondazione Piero Cattaneo ETS presentano un progetto espositivo dedicato alla produzione dei libri d’artista della scultrice Gabriella Benedini (Cremona 1932).
Approcciando l’opera di Querci ci si affaccia sull’orlo di un paradosso radicale: quello di un visibile che tende a disfarsi in purezza, di una forma che non rappresenta ma accade come se l’opera fosse una fenditura temporale nella quale la materia stessa.
Mostra documentaria con materiali dall’Archivio storico del Comune di Bergamo e dall’Archivio Ferruccio Galmozzi.
Revel Summer Festival e Filagosto si uniscono a Treviglio in occasione del Festival organizzato ogni anno dall’Associazione Orso Berto ed Events Factory, presso l’Area Fiera. Undici giorni di pura musica!
L’esposizione dell’artista bergamasco Manuel Bonfanti è allestita in Sala Galleria. Le opere raccontano dimensioni visibili e invisibili che esplorano lo spazio, la luce e la spiritualità .
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi la mostra collettiva dedicata alle ricerche degli artisti Juan Carlos Ceci, Anna Marzuttini, Francesco Pedrini e Ettore Pinelli. Che cosa è l’occhio del pittore? Come funziona un occhio in pittura?
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel HĂĽtte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età , a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Classica, lirica, sinfonica, cameristica, antica, crossover: 42 concerti tra i comuni tra Lago d’Iseo e Franciacorta. Il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» arriva all'ottava edizione con ricco cartellone che si svilupperà nell’arco di quattro mesi.
Un laboratorio creativo per tutte le etĂ , per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanitĂ , di popoli e di emozioni, di storia e di attualitĂ , sostenendo l'urgenza della pace.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.