La BERGHEM#molamia è la granfondo della rinascita, nata da una forte volontà di rivalsa della vita sul “cigno nero” che ha sorvolato le valli bergamasche nella primavera del 2020.
Torna per la 12esima edizione la manifestazione sportiva agonistica e no ad Albino. Successivamente alle gare, ci sarà la grigliata nel parco con costine, cotechini, alette, taglieri di salumi e formaggi, patatine fritte e birra alla spina.
Respira profondamente e unisci la bellezza della natura ai benefici dello yoga! Un’occasione unica per rigenerare corpo e spirito all’aria aperta, sotto la guida esperta di un’insegnante di yoga.
Colazione, in pieno stile LaRipa, servita nel nostro chiostro quattrocentesco. A seguire, un viaggio tra le mura del nostro ex convento grazie al progetto Scopri La Ripa, introdotto e spiegato da Tosca Rossi, guida turistica di Terre di Bergamo.
Prima edizione della camminata "Val di Scalve in rosa", una camminata lungo l'abetaia di Schilpario organizzata dall'associazione "Cuore di donna" in collaborazione con le biblioteche della Valle.
In programma a inizio giugno la regata zonale Classe Optimis. Una manifestazione sportiva nei pressi della zona loverese del lago.
Campionato Italiano Assoluto di corsa in montagna a staffetta per le categorie Juniores, Promesse, Seniores e Master.
Qual è il suono del fiume e che suoni ci sono nel bosco? Diventeremo esploratori per scoprire il Parco attraverso le nostre orecchie e ascoltare cosa ci racconta, giocando con le armonie della natura.
Dopo il grande successo dello scorso anno, tornano anche per il 2025 le aperture straordinarie della Fontana del Lantro grazie alla collaborazione tra Uniacque e Comune di Bergamo. Quattro le domeniche di apertura!
A Sarnico torna il mercato di “Campagna Amica” di Coldiretti Bergamo. Il mercato si terrà ogni terza domenica del mese. Presso i caratteristici gazebo gialli si potranno trovare prodotti ed eccellenza a km0.
Un'escursione guidata alla scoperta del mondo dei serpenti: tra verità scientifica e leggende, per imparare a conoscere, rispettare e convivere con questi affascinanti abitanti del Parco, accompagnati da esperti e immersi nella natura.
Si festeggia in Val Brembilla un’intera giornata di musica, cibo e divertimento per tutta la famiglia con cinque aree tematiche per tutti i gusti.
Ritrova equilibrio e benessere: una domenica mattina tra la natura per provare a dedicarsi del tempo di qualità.
Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Dal 13 al 15 giugno tornerà con la nuova edizione il festival «Migliori Days»: appuntamento con Teatro Selvatico e un laboratorio sull'atto di abitare il corpo.
Dal 13 al 15 giugno tornerà con la nuova edizione il festival «Migliori Days»: appuntamento con Oltre l'Orto con cui si indagherà nuovi modi di vivere gli ecosistemi che ci accolgono.
Dal 13 al 15 giugno tornerà con la nuova edizione il festival «Migliori Days»: appuntamento con letture e attività creative a cura della Biblioteca di Nembro.
Dal 13 al 15 giugno tornerà con la nuova edizione il festival «Migliori Days»: appuntamento con l'associazione Immaginare Orlando e un laboratorio sulla riflessione dell'importanza di determinare se stessi.
Un cammino a passi lenti alla scoperta dei boschi di Roncobello e delle opere del progetto Magnitudo, pensate da Francesco Pedrini per questi luoghi.
Il villaggio di Crespi d’Adda si è conservato pressoché immutato dalla sua fondazione e festeggia quest'anno il 30esimo anniversario dell’inserimento nella World Heritage List. In programma visite guidate al villaggio e alla centrale idroelettrica.
Se ami l'artigianato, il riciclo creativo, il design e il vintage, allora segnati questa data! Il Cascina Market ti aspetta per una domenica speciale!
A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarà aperto e visitabile nei fine settimana.
A chiusura della rassegna "1517 Crudelissime e Meravigliose Battaglie 2025" un'intera giornata di attività culturali e ludiche all'aperto.
Una mattinata creativa con laboratorio di coffe mug painting. Un momento creativo e divertente, da passare in compagnia o da soli, per creare una tazza unica nel suo genere.
Tradizionale ricorrenza di festa domenica 15 giugno al Santuario della SS. Trinità di Casnigo: dove alla festa liturgica si aggiunge un corollario di antiche tradizioni cui la comunità è particolarmente legata.
Baroneostu è il un vintage atelier in cui viene creata nuova moda partendo da basi vintage/second hand. Ogni cosa che vedi è creata senza far male al Pianeta ed ai suoi abitanti!
Dal 13 al 15 giugno tornerà con la nuova edizione il festival «Migliori Days»: appuntamento con Collettivo Mendà & Clan Alzano-Nembro focalizzato sul fast-fashion.
Per gli appassionati di musica e dischi, un evento da non perdere: in giornata, presso il parco Edonè una vera e propria Fiera del Vinile!
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
Palazzo Moroni invita a vivere un'esperienza immersiva nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna incontaminata nel cuore di Bergamo Alta, con un picnic esclusivo in collaborazione con l'Enoristorante La Tana.
Il Santuario della SS. Trinità, che nei secoli ha meritato il titolo di “Sistina della Bergamasca”, è un gioiello dell'arte romano gotica, arricchito dal polittico dei Marinoni. In programma una serie di visite guidate gratuite.
Un percorso creativo tra fotografia e linguaggio poetico, una serie di stimoli sensoriali per arricchire il processo creativo con un’esperienza più profonda e consapevole.
Visita al monastero dalla storia millenaria in compagnia di una guida abilitata e appassionata che racconterà tutta l'arte e la storia di questi luoghi affascinanti.
Un tour alla scoperta delle meraviglie dell'arte barocca di Alzano Lombardo. Con una guida autorizzata esploreremo le vie del centro storico, dove maestosi palazzi testimoniano il prestigio delle antiche famiglie nobili del XVI e XVII secolo.
Alla scoperta di Palazzo Pelliccioli e la Basilica di San Martino, due gioielli barocchi nel cuore del centro storico di Alzano Lombardo.
Il titolo dell'opera di Giovanni Frangi «A beautiful May», fa riferimento al lontano maggio del 1586: un momento di cruciale importanza per la storia del santuario. Delle visite guidate ci condurranno alla scoperta dell'opera e del santuario.
Alla scoperta del Castello di Pumenengo, con una guida esperta del luogo. Un gioiello architettonico risalente alla seconda metà del XIII secolo, dalla forma trapezoidale decisamente inusuale.
Dal 13 al 15 giugno tornerà con la nuova edizione il festival «Migliori Days»: appuntamento con WeCare con una tavola rotonda che ripercorrerà il primo anno di lavoro del gruppo.
Dal 13 al 15 giugno tornerà con la nuova edizione il festival «Migliori Days»: appuntamento con Acli Bergamo e un incontro focalizzato sul tema del lavoro.
Dal 13 al 15 giugno tornerà con la nuova edizione il festival «Migliori Days»: appuntamento con Consorzio Sbam e una tavola rotonda sull'idea di casa del futuro dove vengono abbattute le differenze.
Dal 13 al 15 giugno tornerà con la nuova edizione il festival «Migliori Days»: appuntamento con Chiara Pini e un breve racconto sulla storia e sull’evoluzione dell’abitare collaborativo in Italia.
Dal 13 al 15 giugno tornerà con la nuova edizione il festival «Migliori Days»: appuntamento con Step by step, il progetto di cammino sulla Via delle sorelle, rivolto all3 giovan3 con età tra i 15 e i 34 anni.
Per la rassegna «CineDOpera» verranno proiettate le opere più iconiche di Donizetti Opera con introduzione alla visione. Appuntamento con «L’aio nell’imbarazzo», introdotta dalla musicologa Candida Mantica.
Prosegue la rassegna "Pionieri dell'Arte" di TreviglioMusei, incontri dedicati agli artisti e alle tecniche che hanno rivoluzionato la storia dell'arte: appuntamento con Banksy e l'Arte di Strada.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Passeggiata guidata con la metodologia Naturetherapy per prendersi cura di sé attraverso la connessione profonda con la Natura e sentire la Natura dentro di sé.
Un percorso creativo e manuale dove i bambini, guidati dal gioco e dalla curiosità, imparano a dare forma all’argilla sperimentando tecniche semplici e divertenti, scoprendo texture, impronte e tutta la magia della ceramica.
Unisciti a noi per un’affascinante visita guidata al Convento di Martinengo, uno scrigno di arte e spiritualità voluto da Bartolomeo Colleoni e completato nel 1475 su desiderio della popolazione locale.
Un percorso guidato alla scoperta di Bianzano, con visita al castello e al Santuario di S. Maria Assunta, passando per l'altare ligneo del Fantoni la statua del Signorù.
Un raro momento per assistere da vicino al lavoro dei grandi maestri e scoprire i segreti dell’arte violinistica. Non perdere questo doppio appuntamento con la musica al suo livello più alto.
Nell'ambito del macro-progetto «Bergamo-Brescia, Città degli Organi» torna quest'anno, alla sua seconda edizione, «Pedaliter»: esibizione dell'organista Riccardo Carrera.
All'interno della rassegna "Serio Art ti racconta... Le Valli del Legno", la Fondazione Giusi Pesenti Calvi propone uno spettacolo teatrale nello splendido contesto naturale della Villa Belvedere.
Un pomeriggio speciale per grandi e piccoli vi aspetta domenica 15 giugno, nella splendida cornice del Palazzo della Provincia di Bergamo.
Attraversiamo la vita di Lorenzo Lotto percorrendo le sale del museo da Venezia a Bergamo: le opere diventano tappe di un percorso di vita e artistico che lo portano in città nel 1513, dove rimarrà per più di dieci anni.
Dal 13 al 15 giugno tornerà con la nuova edizione il festival «Migliori Days»: appuntamento con The Pillow, il progetto portato avanti da due content creator che da oltre dieci anni raccontano il mondo attraverso viaggi, incontri e storie.
Prosegue l'ottava edizione della rassegna «Aperilibro...Matti per la lettura» che si terrà fino a settembre sulla terrazza del ristorante Damimmo: appuntamento con l'autrice Yolaine Destremau.
Per il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» appuntamento con il duo composto dalla violoncellista Dorina Laro e dalla pianista Kristina Petrollari Laco, in collaborazione con l'Accademia Nazionale delle Arti di Tirana e Pro Loco Sarnico.
Dal 13 al 15 giugno tornerà con la nuova edizione il festival «Migliori Days»: appuntamento con Filippo Barbera, un professore universitario di Sociologia Economica presso l’Università di Torino e sociologo di economia e del territorio.
Emozioni sotto le stelle a Bergamo nel suggestivo chiostro di via Santa Lucia: torna il cinema all'aperto. Appuntamento con il racconto biografico della vita privata e pubblica di Enrico Berlinguer.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cinematografica cittadina all'aperto, con la proiezione del film con Valerio Mastandrea e Dolores Fonzi
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Preparati per un weekend di pura adrenalina sulle sponde del Lago di Endine! Monasterolo del Castello ospita la 3a tappa della Coppa del Mondo di Inline Alpine, con una gara unica su un percorso di circa 300 metri lungo la suggestiva Strada Provinciale 76.
Terre, Vini, Emozioni: ecco le tre chiavi di volta dell’evento ideato dal Consorzio Tutela Valcalepio per animare l’estate bergamasca. Tre serate dedicate al vino, Valcalepio DOC, alle specialità gastronomiche bergamasche, alla musica e al territorio.
Uno sguardo giovane e consapevole sulla natura, nato dal concorso fotografico: una raccolta di immagini realizzate da ragazzi fino a 25 anni che, attraverso l’obiettivo, raccontano la bellezza e la fragilità.
Un fine settimana all’insegna dell’apprendimento e del divertimento! Tra simulazioni coinvolgenti e attività pratiche, i bambini scopriranno l’importanza della solidarietà, della prevenzione e delle prime nozioni di intervento in situazioni di emergenza.
Due giorni di giochi da tavolo per tutti! Torna l’appuntamento con Ludiverso e La Tana del Goblin e tutti gli appassionati di giochi!
Arriva BergamoGioca, il nuovo festival dedicato al gioco! Una prima edizione tutta da scoprire: due giornate per giocare, esplorare, creare e stare insieme.
Mostra personale contemporanea di Ema Grazioli: un viaggio sottile tra due mondi, tra ciò che appare e ciò che vibra dentro.
Mostra temporanea sulla carriera ciclistica di Marco Pantani a partire dai cimeli dei Campioni degli anni 90, tra cui Bugno, Chiappucci e Indurain
"Bruno Zoppetti. Studi per una Crocifissione" è il titolo della mostra personale che sarà inaugurata mercoledì 30 aprile alle 17 presso l’Atelier del Tadini.
In esposizione le opere dell'artista Mariano Carrara, presso l'Ex Chiesetta della Madonna di Nigrignano a Sarnico. Un viaggio alla scoperta dell'espressività dell'artista.
Torna da sabato 7 giugno al 15 giugno la 41esima edizione del tradizionale palio di Terno d'Isola. Numerosi gli appuntamenti in programma che si concluderanno con la corsa degli asini presso il Parco Camadellino.
La manifestazione nei due giorni prevede torneo di basket, proiezione dell'ultimo corto di Stefano Malchiodi, al quale è dedicato l'evento, oltre che a food drink e musica.
Tre giorni di incontri, parole e visioni per ripensare il modo in cui viviamo spazi, relazioni e territori. Uno spazio aperto per immaginare nuove forme di vita, comunità e coesistenza.
L’oratorio Sacro Cuore di Gandino si prepara ad accendere l’estate con la tradizionale “Oratorio in Festa”.
L'Oratorio di Villa d'Adda si prepara ad accogliere «Vivere Villa d'Adda 2025», una manifestazione ricca di appuntamenti e divertimento per tutte le età, in programma dal 5 all'8 e dal 12 al 15 giugno.
Il comune di Morengo presenta la seconda edizione della Festa del Giovane con tante attività come karaoke, kahoot quiz, torneo 12 ore di calcio, balli e gonfiabili.
Terzo week end con servizio di ristorazione e attività di intrattenimento per tutte le età negli spazi dell'oratorio di Locate
Casoncelli senza limite! Un'occasione per gustare il piatto tipico della nostra tradizione senza mettersi dei freni!
Da martedì 10 a domenica 15 e da giovedì 19 a domenica 22 tempo di feste! Per due fine settimana, dalle 19 alle 24 servizio cucina e bar per la tradizionale sagra alpina estiva presso l'oratorio.
Albano Sant'Alessandro ospita il "Festival della Carbonara": tre giorni dedicati alle cucine romane, street food, birra e musica.
Ritorna il Bös Festival, giunto alla sua 25esima edizione: un quarto di secolo in memoria di Luca Bosio.
Il 13 e 14 giugno festeggeremo 6 anni di radio con 2 giorni speciali live da Ink Club! Programmi in diretta e dj set condotti dalle nostre e dai nostri DJs per tutto il weekend!
Festa della birra con cucina e musica live tutte le sere nell'area feste di Calusco
Un invito a riflettere sul nostro futuro attraverso il film-documentario, che esplora il tema dell’abitare in un mondo segnato dalla crisi climatica, accompagnato dalla presentazione del nuovo format del festival.
Presso la biblioteca di Riva di Solto, un laboratorio per scoprire l'eleganza del corsivo italico. Ingresso a pagamento, con prenotazione obbligatoria.
Una celebrazione visiva che racconta, attraverso l’obiettivo di Luca Berva, storie profonde di orgoglio, identità e coraggio, invitando a riflettere sull’importanza della diversità, dell’inclusione e della libertà di essere se stessi.
Dal 15 maggio al 21 giugno sarà possibile visitare la mostra dell'artista bergamasco Andrea Maffioletti, per la prima esposizione alla Galleria SanBe.
Sport, passione e comunità dal 19 maggio al 21 giugno in un torneo con partite serali e un ricco servizio bar e cucina attivo tutte le sere.
Dal 14 al 22 giugno presso la sala espositiva del Filandone la pittrice Serenella Oprandi espone le sue opere in una mostra antologica dl titolo "Percorsi".
Una serata di riflessione e memoria sul disastro di Chernobyl, tra lettura, arte visiva e testimonianze fotografiche, per approfondire le cause, le conseguenze e la realtà attuale di un incidente che ha segnato indelebilmente la storia dell'energia.
Va in scena presso lo Spritz&Burger di Albino il festival del Polpo alla Brace e del Fritto Misto di Pesce, 10 giorni nei quali si potranno degustare due delle più conosciute prelibatezze di pesce.
Il rosso della Garibaldina, il giallo dei Cacciatori, il bianco dei River Plaza, l’azzurro del Libeccio e il verde dell’Agher: sono i colori che segnano a Casnigo le cinque Contrade destinate a contendersi il Palio.
Dopo il grande successo della scorsa edizione…torna l’Original Bier Fest! Dal 12 al 22 Giugno 2025, preparati a vivere serate memorabili tra boccali di birra, musica live travolgente e i migliori sapori bavaresi.
Cucina e spettacoli di intrattenimento per tutte le età, tutte le sere all'oratorio di Mapello
Un incontro di riflessione e confronto che esplora le sfide e le contraddizioni del femminismo nella sinistra contemporanea. Attraverso il dialogo con alcune delle autrici, si affronta il tema della cancellazione femminile.
Si torna a correre e camminare per il terzo anno di fila. #SUEGIÙXLESCALETTE ti aspetta con due percorsi a scelta, gadget fantastici, ricchi premi, una cena imperdibile e tanta musica ad accompagnare!
«Noches de España» è il titolo della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale. La Spagna sarà protagonista per la prima volta della manifestazione, verranno proposti quindi musicisti che si sono ispirati o che hanno vissuto il clima latino.
Un'esplorazione visiva attraverso le opere di Giancarlo D’Ambrosio, che invita il pubblico a riflettere sulla condizione umana e sulle dinamiche sociali attraverso uno sguardo artistico unico e coinvolgente.
Un'esperienza che unisce arte visiva, musica e narrazione, dove le opere di Gianni Bergamelli prendono vita grazie alle parole di Gigi Riva e alle note di Gianluigi Trovesi, creando un racconto multisensoriale unico.
Da venerdì 11 aprile 2025 la Biblioteca Civica Angelo Mai e Fondazione Piero Cattaneo ETS presentano un progetto espositivo dedicato alla produzione dei libri d’artista della scultrice Gabriella Benedini (Cremona 1932).
Approcciando l’opera di Querci ci si affaccia sull’orlo di un paradosso radicale: quello di un visibile che tende a disfarsi in purezza, di una forma che non rappresenta ma accade come se l’opera fosse una fenditura temporale nella quale la materia stessa.
Mostra documentaria con materiali dall’Archivio storico del Comune di Bergamo e dall’Archivio Ferruccio Galmozzi.
Esposizione di opere di Mario Carminati, Ulyana Huzar, Luca Passeri, tre giovani artisti del PAB Politecnico delle Arti di Bergamo. A cura di Maurizio Bonfanti e Raffaele Sicignano. Presso le sale espositive della biblioteca di Trescore Balneario.
Revel Summer Festival e Filagosto si uniscono a Treviglio in occasione del Festival organizzato ogni anno dall’Associazione Orso Berto ed Events Factory, presso l’Area Fiera. Undici giorni di pura musica!
L’esposizione dell’artista bergamasco Manuel Bonfanti è allestita in Sala Galleria. Le opere raccontano dimensioni visibili e invisibili che esplorano lo spazio, la luce e la spiritualità.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi la mostra collettiva dedicata alle ricerche degli artisti Juan Carlos Ceci, Anna Marzuttini, Francesco Pedrini e Ettore Pinelli. Che cosa è l’occhio del pittore? Come funziona un occhio in pittura?
Torna per il quinto anno la rassegna estiva di Bergamo, un evento imperdibile che offre un'esperienza unica di musica, comicità e spettacoli dal vivo: 15 appuntamenti dal 13 giugno al 27 luglio.
Torna la decima edizione della rassegna "Legno Vivo – Storie di Gioppino ed altre teste di legno… in ValSeriana" dal 12 giugno al 27 agosto.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Da giugno a settembre, nei comuni della Val Gandino, i più piccoli potranno partecipare a letture animate e laboratori creativi immersi nel verde. Un'occasione unica per esplorare, giocare e imparare in compagnia, all’aria aperta.
Classica, lirica, sinfonica, cameristica, antica, crossover: 42 concerti tra i comuni tra Lago d’Iseo e Franciacorta. Il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» arriva all'ottava edizione con ricco cartellone che si svilupperà nell’arco di quattro mesi.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Ogni mercoledì sera, dal 4 giugno al 10 settembre, alle ore 21:30, vi aspettiamo per rivivere la magia dello Studio Ghibli.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.