Il 23 giugno ricorre il 418esimo anniversario dell’Apparizione della Madonna delle Grazie, nel luogo dove ora sorge maestoso il Santuario a lei dedicato, a testimonianza dell’evento miracoloso del 1607.
Una giornata tra gusto, tradizione e memoria: l’evento ” torna il 22 giugno 2025 con un percorso enogastronomico itinerante di 8 km tra i borghi di Monte di Nese, Burro e Olera, per scoprire i sapori tipici locali e la bellezza del nostro territorio.
Torna la ciclostorica più affascinante della Bergamasca! Un viaggio tra paesaggi mozzafiato, strade storiche e il vero spirito vintage del ciclismo.
Una giornata da vivere a passo lento tra i sentieri delle nostre montagne, con soste gustose dedicate alla scoperta delle birre artigianali Misma. Un'esperienza che unisce natura, convivialità e sapori autentici.
Pro Loco Almenno in collaborazione con Museo del Falegname propone tre giornate con visita guidata alle Chiese degli Almenno: Chiesa di San Giorgio, Tempio di San Tome’, Chiesa di San Nicola, Monastero di Santa Caterina ed al Museo del Falegname.
In programma una giornata all'insegna dello sport e dell'outdoor: tre percorsi per ogni esigenza e 10km di non competitivo. Organizzato da Fly-Up Sport, in collaborazione con Lovato Electric.
Camminata naturalistica tra la Franciacorta e il Lago d’Iseo, percorrendo il Sentiero Verde e la Via delle Sorelle. Da Capriolo a Sarnico, tra la ricca vegetazione fluviale, i borghi antichi di Castelli Calepio e Castel Trebecco.
Due percorsi mozziafiato nell'incantevole Valle Sedornia, tra le spettacolari Prealpi Orobiche, fino alla Cima Calvera (2.300 m) e alla cima Vigna Soliva (2.350m), passando per il rifugio Mirtillo (Lizzola) e il suggestivo Lago Spigorel.
Valbondione ospita una tappa del campionato provinciale di box rally! Il 22 giugno ecco la novità in Alta Val Seriana: si chiama "Porcellino Box Rally" dal soprannome degli abitanti di Lizzola.
Al castello di Marne una giornata di pura atmosfera medievale ricca di attività per bambini, famiglie e adulti. Tra colazione, visite guidate, pranzo, spettacoli e aperitivo, una domenica da non perdere.
Michela Taeggi, visual artist e arte terapeuta, esplorerà l’incontro tra la fotografia e la pratica meditativa, utilizzando il concetto Zen della “mente del principiante” per liberare la creatività e sviluppare una connessione profonda.
Il Qi Gong è un'antica disciplina basata sulla lentezza del movimento, sulla respirazione e sulla fluidità, con l'intento di mantenere o raggiungere uno stato di benessere fisico, emotivo e spirituale. Appuntamento a Parco Oglio Nord.
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
In occasione della Festa del Solstizio degli Orti Botanici, nella Valle della Biodiversità dell'Orto Botanico, un laboratorio aperto a tutti a cura di MCE BERGAMO e Servizi Educativi dell’Orto Botanico.
Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
All'interno della rassegna "Serio Art ti racconta... Le Valli del Legno" due giorni di proposte per tutte le età, dedicate ad approfondire la storia e i vari usi del legno in Val di Scalve.
Alle 10, 11, 15 e alle 17 visite guidate nei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine, un'occasione per scoprire le opere di protezione per la popolazione, progettate nel 1939 dalla commissione per la difesa antiaerea.
A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarà aperto e visitabile nei fine settimana.
Gandino vivrà con particolare solennità la festa del Corpus Domini con la relativa processione, cui si aggiungeranno quest’anno le reliquie dei Ss.Martiri Patroni: Ponziano papa, Valentino sacerdote, Quirino tribuno e Flaviano prefetto.
Il Santuario della SS. Trinità, che nei secoli ha meritato il titolo di “Sistina della Bergamasca”, è un gioiello dell'arte romano gotica, arricchito dal polittico dei Marinoni. In programma una serie di visite guidate gratuite.
Dalle 14.30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di Città Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Visita guidata gratuita, dedicata all'antica abbazia benedettina e alla chiesa Parrocchiale. Due capolavori d'arte, tra Rinascimento e Barocco.
Un'esperienza unica alla scoperta dei luoghi sotterranei di Bergamo, dove la storia si svela tra tombe antiche, affreschi secolari e simboli misteriosi, guidati da esperti narratori che ci condurranno attraverso i segreti di tre cripte.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Un laboratorio dedicato all'antica arte giapponese che consiste nel realizzare intrecci tradizionali in giunco su sassi. Appuntamento all'Arte Factum di Alzano Lombardo.
Un'opportunità unica per esplorare una delle gemme più affascinanti di Bergamo, con una visita guidata esclusiva tra le magnifiche sale nobiliari, i giardini terrazzati e gli affacci panoramici che raccontano secoli di storia, eleganza e arte.
Apertura straordinaria della Villa dei Tasso "Celadina". La villa risale agli inizi del 500, la sua sfilata di sale e saloni con stucchi e affreschi ne fa una fastosa residenza che ha ospitato anche Torquato Tasso.
In occasione della mostra «Dentro Lorenzo Lotto» Accademia Carrara propone speciali visite guidate per singoli visitatori, condotte da operatori appositamente formati.
Unisciti a noi per un’affascinante visita guidata al Convento di Martinengo, uno scrigno di arte e spiritualità voluto da Bartolomeo Colleoni e completato nel 1475 su desiderio della popolazione locale.
Un viaggio affascinante tra storia e immaginazione, alla scoperta delle origini della fotografia nell’Ottocento bergamasco, con una guida del museo e un enigmatico protofotografo della Belle Époque.
«Fidati di lei», l’opera di Giovanni Stefano Rossi, trasforma il chiostro inferiore dell’Abbazia di Pontida. Lasciatevi guidare dai giovani delle Vie del Sacro alla scoperta della storia dell’abbazia e dell'opera ospitata.
La Nuova ProLoco Lovere propone l'iniziativa "La domenica col cicerone" per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d'Italia.
Per il public program «La cultura della pace» della mostra «de bello. notes on war and peace» ospiti Premi Nobel e leader internazionali: appuntamento con Nadia Murad.
L’Amministrazione comunale di Bolgare, in collaborazione con Terre del Vescovado e la guida turistica Tosca Rossi – Terre di Bergamo, organizza «Bolgare: dalle eccellenze artigianali ai luoghi della storia».
A Mozzo il Comune organizza una serata, presso La Rabona Sporting & Ristocafé , per sostenere Emergency. Interverrà il filosofo evoluzionista Telmo Pievani.
Evento da non perdere per gli appassionati di musica: il Coro polifonico Vox Lucis presenta il concerto "Membra Jesu nostri" di D. Buxtehude per soli, coro e ensemble strumentale barocco.
In programma un concerto a cura del Corpo Musicale “Angelo Maffeis” di Adrara San Martino e del Corpo Musicale di Costa Volpino.
Il Corpo Musicale “Angelo Guerini” di Casnigo è lieto di invitarvi a una serata speciale tra note e ricordi: preparatevi a fare un tuffo nel passato con le melodie più amate degli anni Settanta e Ottanta.
Dopo 12 anni di carriera, Ruggero de I Timidi ha deciso di sciogliersi... per poi fare pace con se stesso e regalare un’altra emozione al Popolo Timido: la Reunion! Stasera sul palco di NXT Station!
Per «Lazzaretto Estate» ospite Stefano Bollani con il suo «Piano Solo Tour». Uno spettacolo che rinasce ogni sera con un repertorio sempre inaspettato in cui il flusso musicale è governato dall’estro del momento.
Emozioni sotto le stelle a Bergamo nel suggestivo chiostro di via Santa Lucia: torna il cinema all'aperto. Appuntamento con una storia vera di resilienza e trasformazione ambientata nel 1971 in Brasile.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cinematografica cittadina all'aperto, con la proiezione del film di Francesca Comencini
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Il Grido Primario è l'approccio terapeutico, creato negli anni '60 dallo statunitense Arthur Janov: un'occasione per riconoscere e superare gli schemi che bloccano la vita.
Il festival internazionale della cultura pop ti aspetta dal 20 al 22 giugno presso la Fiera di Bergamo. Incontra tanti ospiti internazionali, partecipa ad eventi a tema cultura pop e condividi con tanti comiconiani le tue grandi passioni!
Dal 14 al 22 giugno presso la sala espositiva del Filandone la pittrice Serenella Oprandi espone le sue opere in una mostra antologica dl titolo "Percorsi".
In programma a fine maggio la regata zonale Trofeo Carlini. Una manifestazione sportiva nei pressi della zona loverese del lago.
Passeggiate tra arte, natura e sapori: un fine settimana tra i vigneti, un momento di connessione con il paesaggio attraverso silenzi, parole e sensazioni.
Tre giorni di cultura, sapori e tradizioni dall’Estremo Oriente: esposizioni, laboratori, performance e street food internazionale al CVI2 di Curno.
Una serata di riflessione e memoria sul disastro di Chernobyl, tra lettura, arte visiva e testimonianze fotografiche, per approfondire le cause, le conseguenze e la realtà attuale di un incidente che ha segnato indelebilmente la storia dell'energia.
Va in scena presso lo Spritz&Burger di Albino il festival del Polpo alla Brace e del Fritto Misto di Pesce, 10 giorni nei quali si potranno degustare due delle più conosciute prelibatezze di pesce.
Al Parco Goisis la protagonista indiscussa sarà la cucina salentina! La Sagra del Salento porterà una settimana di sapori unici ed estivi.
Quattro giorni di festa nella cornice rustica della Cascina Fuì, tra cucina bergamasca e africana, laboratori per grandi e piccoli, musica dal vivo e artigianato solidale per sostenere insieme nuovi progetti in Tanzania.
Il rosso della Garibaldina, il giallo dei Cacciatori, il bianco dei River Plaza, l’azzurro del Libeccio e il verde dell’Agher: sono i colori che segnano a Casnigo le cinque Contrade destinate a contendersi il Palio.
A Nxt Station un weekend di puro gusto con la sagra dedicata alla regina romana e agli arrosticini. Tantissime proposte tra cui scegliere e divertimento assicurato.
Due giorni all’insegna del gusto, della musica e del divertimento all’aperto: sabato 21 e domenica 22 giugno, Piazza del Mercato a Bonate Sotto ospita i migliori food truck della zona e due imperdibili DJ set per un weekend estivo da vivere.
Da martedì 10 a domenica 15 e da giovedì 19 a domenica 22 tempo di feste! Per due fine settimana, dalle 19 alle 24 servizio cucina e bar per la tradizionale sagra alpina estiva presso l'oratorio.
Una grande festa di paese che unisce sport, musica, giochi, cucina e divertimento: dal 20 giugno al 13 luglio il Campo Sportivo di Locate diventa il cuore pulsante dell’estate, con serate per tutte le età e un’atmosfera da vivere insieme.
Cinque giorni di festa con musica dal vivo, cucina tradizionale, balli, spettacoli e tanto divertimento per tutte le età, organizzati da ASD Omero Bergamo nell’accogliente Area Feste di via Piave.
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno, in piazza XX Settembre a Sarnico, è in programma il Mercato Internazionale “Regioni d’Europa”: tre giorni all’insegna di gusti, sapori e tradizioni con espositori provenienti da ogni parte del mondo.
Dopo il grande successo della scorsa edizione…torna l’Original Bier Fest! Dal 12 al 22 Giugno 2025, preparati a vivere serate memorabili tra boccali di birra, musica live travolgente e i migliori sapori bavaresi.
Cucina e spettacoli di intrattenimento per tutte le età, tutte le sere all'oratorio di Mapello
Un incontro di riflessione e confronto che esplora le sfide e le contraddizioni del femminismo nella sinistra contemporanea. Attraverso il dialogo con alcune delle autrici, si affronta il tema della cancellazione femminile.
La Sagra del Casoncello giunta alla 23esima edizione è una delle sagre più partecipate dell'alto lago d'Iseo. Come dice il nome stesso il piatto principale è proprio il Casoncello bergamasco, piatto ricco della tradizione.
Si torna a correre e camminare per il terzo anno di fila. #SUEGIÙXLESCALETTE ti aspetta con due percorsi a scelta, gadget fantastici, ricchi premi, una cena imperdibile e tanta musica ad accompagnare!
«Noches de España» è il titolo della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale. La Spagna sarà protagonista per la prima volta della manifestazione, verranno proposti quindi musicisti che si sono ispirati o che hanno vissuto il clima latino.
Un'esplorazione visiva attraverso le opere di Giancarlo D’Ambrosio, che invita il pubblico a riflettere sulla condizione umana e sulle dinamiche sociali attraverso uno sguardo artistico unico e coinvolgente.
Un'esperienza che unisce arte visiva, musica e narrazione, dove le opere di Gianni Bergamelli prendono vita grazie alle parole di Gigi Riva e alle note di Gianluigi Trovesi, creando un racconto multisensoriale unico.
Da venerdì 11 aprile 2025 la Biblioteca Civica Angelo Mai e Fondazione Piero Cattaneo ETS presentano un progetto espositivo dedicato alla produzione dei libri d’artista della scultrice Gabriella Benedini (Cremona 1932).
Approcciando l’opera di Querci ci si affaccia sull’orlo di un paradosso radicale: quello di un visibile che tende a disfarsi in purezza, di una forma che non rappresenta ma accade come se l’opera fosse una fenditura temporale nella quale la materia stessa.
Mostra documentaria con materiali dall’Archivio storico del Comune di Bergamo e dall’Archivio Ferruccio Galmozzi.
Laboratori artistici e partecipativi pubblici di co-design per immaginare nuovi paesaggi condivisi, nell’ambito del progetto ALTe.
Esposizione di opere di Mario Carminati, Ulyana Huzar, Luca Passeri, tre giovani artisti del PAB Politecnico delle Arti di Bergamo. A cura di Maurizio Bonfanti e Raffaele Sicignano. Presso le sale espositive della biblioteca di Trescore Balneario.
Revel Summer Festival e Filagosto si uniscono a Treviglio in occasione del Festival organizzato ogni anno dall’Associazione Orso Berto ed Events Factory, presso l’Area Fiera. Undici giorni di pura musica!
L’esposizione dell’artista bergamasco Manuel Bonfanti è allestita in Sala Galleria. Le opere raccontano dimensioni visibili e invisibili che esplorano lo spazio, la luce e la spiritualità.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi la mostra collettiva dedicata alle ricerche degli artisti Juan Carlos Ceci, Anna Marzuttini, Francesco Pedrini e Ettore Pinelli. Che cosa è l’occhio del pittore? Come funziona un occhio in pittura?
Allargare gli orizzonti, promuovere la cultura della conoscenza e dello scambio, creare collegamenti: l’iniziativa documenta le esperienze formative vissute all’estero da allievi e personale della scuola, nell’ambito dei progetti di cooperazione europea.
Torna per il quinto anno la rassegna estiva di Bergamo, un evento imperdibile che offre un'esperienza unica di musica, comicità e spettacoli dal vivo: 15 appuntamenti dal 13 giugno al 27 luglio.
Torna la decima edizione della rassegna "Legno Vivo – Storie di Gioppino ed altre teste di legno… in ValSeriana" dal 12 giugno al 27 agosto.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Dal 20 giugno al 31 agosto sarà visitabile presso la sezione di Città Alta dell'Orto Botanico la mostra temporanea dell'artista Meri Gorni.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Da giugno a settembre, nei comuni della Val Gandino, i più piccoli potranno partecipare a letture animate e laboratori creativi immersi nel verde. Un'occasione unica per esplorare, giocare e imparare in compagnia, all’aria aperta.
Classica, lirica, sinfonica, cameristica, antica, crossover: 42 concerti tra i comuni tra Lago d’Iseo e Franciacorta. Il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» arriva all'ottava edizione con ricco cartellone che si svilupperà nell’arco di quattro mesi.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Ogni sera, fino al 7 settembre, Lovere sarà impreziosita dalle nuove installazioni de il «Borgo della Luce», firmate dal celebre animatore Sandro Cleuzo e da due artiste locali: Eleonora Contessi e Gennaro Varriale.
Ogni mercoledì sera, dal 4 giugno al 10 settembre, alle ore 21:30, vi aspettiamo per rivivere la magia dello Studio Ghibli.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.