Il Triathlon su media distanza più bello d’Italia è a Lovere. Una formula collaudata e molto apprezzata con tre frazioni fatte di percorsi mozzafiato per vivere da assoluto protagonista le bellezze del territorio.
Domenica 29 giugno 2025 si terrà la decima edizione della Camminata Foresto Sparso – Colli di San Fermo, un appuntamento ormai consolidato e molto atteso dagli amanti della natura, del trekking e delle passeggiate all’aria aperta.
Una mattinata di movimento, natura e condivisione aperta a tutti! Vieni a camminare tra i paesaggi del nostro territorio e a dire «C’ero anch’io» in questa esperienza all’aria aperta.
Pedalare insieme alla scoperta di arte, natura e territorio. Un’occasione unica per scoprire sui pedali i paesaggi della media pianura, tra risorgive, arte muraria, architetture rurali e chiese storiche.
Torna la «Colere - Rifugio Albani«: il 29 giugno si terrà la 19esima edizione della storica gara podistica non competitiva che unisce sport e natura nella splendida cornice delle Orobie Bergamasche.
Il mercatino dell'ultima domenica del mese a San Pellegrino Terme! Espositori, oggetti d'arte, prodotti handmade e tantissime chicche vintage.
Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’estate: la terza edizione del Concorso Bandistico dell'Altopiano, organizzato dal Corpo Bandistico La Montanara di Selvino.
Un viaggio tra pezzi d'epoca, abbigliamento retrò e creazioni uniche: domenica 25 maggio, il Mercatino del Vintage e della Creatività in Piazza Umberto I a Sarnico, dalle 8 alle 20!
La Ripa Boutique Hotel, in collaborazione con Promoserio, propone un calendario di itinerari in e-bike per vivere un'estate di avventure in sella, tra natura, gusto e tradizione.
Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Una giornata all’aria aperta tra sport, creatività e divertimento per famiglie, bambini e appassionati, con il Festival degli Aquiloni e le prove delle attività sportive che animeranno il nuovo spazio della Baia delle Rose.
A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarà aperto e visitabile nei fine settimana.
Clusone conserva bellezze artistiche e culturali da non perdere: partecipate a una delle visite guidate ai “Grandi Classici” per conoscere il meglio che la Città Baradella ha da offrire.
Una speciale escursione in collaborazione con il CAl Alta Valle Seriana, alla scoperta della Valle Sedornia, con i suoi sentieri che attraversano ambienti naturali incontaminati, e del suggestivo Masso Erratico.
Con il Gruppo Speleologico Bergamasco le Nottole, una visita guidata alla storica Fontana del Lantro.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Passeggiata guidata con la metodologia Naturetherapy per prendersi cura di sé attraverso la connessione profonda con la Natura e sentire la Natura dentro di sé.
Visita guidata al Monastero di Pontida, di antica origine medievale (XI secolo) e tradizionalmente sede del Giuramento del 1167 contro l’imperatore Federico Barbarossa, che ancora ospita una comunità di Padri Benedettini.
Scopri una nuova esperienza di creatività e relax al Perla Café di Bergamo: il 23 aprile, crea la tua tote bag personalizzata, dipingendo e divertendoti con tutti i materiali necessari forniti, il tutto accompagnato da una bevanda calda.
In occasione del 550esimo anniversario di Bartolomeo Colleoni, il luogo Pio Colleoni della Pietà aprirà le proprie porte al pubblico.
Nell'ambito del macro-progetto «Bergamo-Brescia, Città degli Organi» torna quest'anno, alla sua seconda edizione, «Pedaliter»: esibizione dell'organista Andrea Lupo Pasini.
L’ultima domenica di giugno avrà luogo il terzo concerto del Festival Corale Regionale 2025, promosso da Cori Lombardia, su iniziativa del Distretto Territoriale di Bergamo.
Una pergamena del XIII secolo cita per la prima volta la chiesa parrocchiale di San Giovanni Bianco. Un itinerario alla scoperta di alcuni luoghi eccezionali.
Un pomeriggio tra storie, fantasia e scoperte sulle Mura di Bergamo, per i più piccoli e le loro famiglie, insieme alla famiglia Ricci e ai racconti del Museo.
Insieme all'esperta Veronica Lazzarini, un viaggio nel tempo alla scoperta del Santuario della Madonna dell’Olmo di Verdellino, aperto in via eccezionale per questa occasione.
Per il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» appuntamento con il concerto finale del 4° Concorso Internazionale Lirico “Franco Ghitti”, organizzato da F.M.I. ONLUS di Milano.
Un viaggio alla scoperta dei tesori nascosti di Bergamo Alta: dalla cripta millenaria di San Michele al Pozzo Bianco, alla cisterna segreta della Fontana del Lantro, fino agli scavi sotto la Cattedrale di Sant’Alessandro e al monumentale Fontanone.
Per «Concerti da Camera» della rassegna di concerti «Serate Musicali» organizzato dall'associazione per Palazzo Terzi ETS, appuntamento con Donizetti Opera Ensemble.
Il Comune di Ponte San Pietro si prepara a celebrare la sua Festa Patronale di San Pietro con un programma ricco di eventi che animeranno la città dal 26 al 29 giugno.
Un torneo del celebre gioco , durante lo Street Food Festival, in collaborazione con il Comune di Zogno e il Museo della Valle: il pirlì incontra il gusto e l’incontro tra generazioni in un contesto di festa popolare e condivisione.
Uno dei corsi più innovativi di quest’anno ha accompagnato giovani talenti nella costruzione della propria identità artistica, fornendo strumenti concreti per affrontare il mondo della musica di oggi.
Nell'ambito del Festival di Letteratura e Cultura Calcistica Fahrenheit 442, domenica 29 Giugno 2025, alle ore 19:30, una storia di genitori, figli e pallone.
Nell'ambito del Festival di Letteratura e Cultura Calcistica Fahrenheit 442, domenica 29 Giugno 2025, alle ore 20:30, una serata in cui verranno ripercorsi i gesti immortali del calcio.
Per la rassegna di musica e incontri «Il suono della volpe» a Costa Volpino, ospite il Corpo musicale di Leffe con il loro nuovo progetto dedicato a Edoardo Bennato.
Uno spettacolo di compagnia Far.SA Teatro che esplora le sfumature della depressione attraverso la storia di Sofia, una giovane donna intrappolata in un conflitto interiore profondo.
Un concerto dedicato ai grandi classici della musica italiana, eseguiti dal complesso musicale di Leffe sotto la direzione del maestro Oscar Gelmi, per concludere in armonia la giornata del Baia delle Rose Summer Festival.
Nell'ambito del Festival di Letteratura e Cultura Calcistica Fahrenheit 442, domenica 29 Giugno 2025, alle ore 21:30, il racconto sulla vita di Luciano Spalletti.
Emozioni sotto le stelle a Bergamo nel suggestivo chiostro di via Santa Lucia: torna il cinema all'aperto. Appuntamento con il racconto di Martha, affetta da un male incurabile e i suoi ultimi giorni in compagnia della cara amica Ingrid.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cinematografica cittadina all'aperto, con la proiezione del film di Paolo Genovese
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Da venerdì 11 aprile 2025 la Biblioteca Civica Angelo Mai e Fondazione Piero Cattaneo ETS presentano un progetto espositivo dedicato alla produzione dei libri d’artista della scultrice Gabriella Benedini (Cremona 1932).
Tornano i Bergamo Animation Days: scopri i segreti e le tecniche del cinema d'animazione, incontra talenti e professionisti da tutto il mondo.
Sabato 28 e domenica 29 giugno, presso l'oratorio di Bossico, si terrà il torneo di water volley. Per i più piccoli saranno presenti i gonfiabili.
Legambiente Alto Sebino organizza una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Approcciando l’opera di Querci ci si affaccia sull’orlo di un paradosso radicale: quello di un visibile che tende a disfarsi in purezza, di una forma che non rappresenta ma accade come se l’opera fosse una fenditura temporale nella quale la materia stessa.
Una mostra fotografica che esplora e reinterpreta il Rinascimento attraverso ritratti suggestivi e contemporanei, offrendo una nuova prospettiva sull’arte, la storia e l’identità culturale, ospitata nella storica cornice della Chiesa di S. Fermo.
Tre giornate per ricordare i sapori dimenticati del nostro lago ridando vita alla caratteristica sagra degli anni ’50, riscoprire il gusto della tradizione e della genuinità del Basso Sebino e sensibilizzare la comunità verso la donazione del sangue.
Il gruppo Cacciatori di Castro, in collaborazione con la Pro Loco, organizza un fine settimana di buon cibo, musica e divertimento!
Da venerdì 27 a domenica 29 giugno, presso l'oratorio di Bossico, si terrà la festa patronale dei Santi Pietro e Paolo. Saranno tre serate all'insegna del divertimento, della musica e del buon cibo.
Dal 26 al 29 giugno 2025 presso il cortile del Filandone di Martinengo torna «Filandone Sounds Good» con musica dal vivo, street food, birreria e tanta voglia di divertirsi.
L’evento che dà l’opportunità ad artisti e musicisti emergenti di esibirsi insieme in tre giornate presso il Parco del Santuario della Madonna di Prada a Mapello.
Dal 28 al 29 giugno e dal 5 al 6 luglio sarà protagonista la polenta taragna, tra piatti tipici, aria di montagna, intrattenimento per tutte le età e spirito di comunità.
Sabato 28 e domenica 29 giugno il Corpo Bandistico la Montanara organizza due giornata ricche di musica, in occasione della III edizione del Concorso Bandistico Altopiano Selvino-Aviatico.
Fine settimana di festa nel cuore di Treviolo. Torna Treviva, rassegna cultural musicale dove i protagonisti sono musica, sport, food, green e tanto altro ancora!
Quattro giorni, dieci palchi e una sola grande scena condivisa per far emergere il talento musicale delle province lombarde, nel cuore vivo e sonoro di Bergamo.
Torna a Cenate Sopra la «Festa dell'estate» dal 27 giugno al 20 luglio. Un vasto programma di appuntamenti per serate estive memorabili.
Da venerdì 27 a domenica 29 giugno il Nuovo Oratorio di Lovere organizza la Festa dell'Oratorio. Durante le serate della festa sarà disponibile lo stand gastronomico.
Cazzano è di nuovo in Festa: dal 24 al 29 giugno musica e cucina al Parco Cà Manì. La manifestazione ricreativa giunge alla 24esima edizione, gode del patrocinio del Comune.
Ovvero la festa senza troppe pretese! Una giornata di relax e divertimento, con birre artigianali km0, musica, salamelle belle, una piccola area market, iniziative per sportivi e anche per bambini!
Mostra documentaria con materiali dall’Archivio storico del Comune di Bergamo e dall’Archivio Ferruccio Galmozzi.
Laboratori artistici e partecipativi pubblici di co-design per immaginare nuovi paesaggi condivisi, nell’ambito del progetto ALTe.
Esposizione di opere di Mario Carminati, Ulyana Huzar, Luca Passeri, tre giovani artisti del PAB Politecnico delle Arti di Bergamo. A cura di Maurizio Bonfanti e Raffaele Sicignano. Presso le sale espositive della biblioteca di Trescore Balneario.
Un viaggio tra arte contemporanea e impegno civile: la raccolta delle opere di Marco Locatelli dal 2022, a sostegno del recupero della chiesetta di Sant’Anna in Ponte San Pietro.
All'interno della rassegna "Serio Art ti racconta... Le Valli del Legno", l'Associazione Arte sul Serio presenta una mostra di G. Paolo Pasini.
Una settimana di sapori pugliesi nel cuore di Bergamo: burrata, polpo e bombette protagonisti a NXT Station dal 25 giugno al 6 luglio.
Revel Summer Festival e Filagosto si uniscono a Treviglio in occasione del Festival organizzato ogni anno dall’Associazione Orso Berto ed Events Factory, presso l’Area Fiera. Undici giorni di pura musica!
L’esposizione dell’artista bergamasco Manuel Bonfanti è allestita in Sala Galleria. Le opere raccontano dimensioni visibili e invisibili che esplorano lo spazio, la luce e la spiritualità.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi la mostra collettiva dedicata alle ricerche degli artisti Juan Carlos Ceci, Anna Marzuttini, Francesco Pedrini e Ettore Pinelli. Che cosa è l’occhio del pittore? Come funziona un occhio in pittura?
Allargare gli orizzonti, promuovere la cultura della conoscenza e dello scambio, creare collegamenti: l’iniziativa documenta le esperienze formative vissute all’estero da allievi e personale della scuola, nell’ambito dei progetti di cooperazione europea.
Torna per il quinto anno la rassegna estiva di Bergamo, un evento imperdibile che offre un'esperienza unica di musica, comicità e spettacoli dal vivo: 15 appuntamenti dal 13 giugno al 27 luglio.
Al via un nuovo profumato progetto dell'agriturismo Cà Fenile: «Crea il tuo bouquet» permette di immergersi tra i filari viola del campo coltivato nella piana di Gorle a pochi km dall'agriturismo e comporre il proprio mazzo.
Torna la decima edizione della rassegna "Legno Vivo – Storie di Gioppino ed altre teste di legno… in ValSeriana" dal 12 giugno al 27 agosto.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Dal 20 giugno al 31 agosto sarà visitabile presso la sezione di Città Alta dell'Orto Botanico la mostra temporanea dell'artista Meri Gorni.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Da giugno a settembre, nei comuni della Val Gandino, i più piccoli potranno partecipare a letture animate e laboratori creativi immersi nel verde. Un'occasione unica per esplorare, giocare e imparare in compagnia, all’aria aperta.
Classica, lirica, sinfonica, cameristica, antica, crossover: 42 concerti tra i comuni tra Lago d’Iseo e Franciacorta. Il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» arriva all'ottava edizione con ricco cartellone che si svilupperà nell’arco di quattro mesi.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Ogni sera, fino al 7 settembre, Lovere sarà impreziosita dalle nuove installazioni de il «Borgo della Luce», firmate dal celebre animatore Sandro Cleuzo e da due artiste locali: Eleonora Contessi e Gennaro Varriale.
Ogni mercoledì sera, dal 4 giugno al 10 settembre, alle ore 21:30, vi aspettiamo per rivivere la magia dello Studio Ghibli.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.