93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
7
Ottobre

I fantasmi della Fabbrica Alta

All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, ospita Massimo Bernardi, il quale presenterà il suo libro "I fantasmi della Fabbrica Alta".

EVENTO CONCLUSO

Un romanzo di pura fantasia che ha come sfondo la Fabbrica Alta di Schio ideata e costruita da Alessandro Rossi, che realizzò una company town spesso collegata al villaggio operaio di Crespi d’Adda come modello della tipologia urbanistica e sociale. Massimo Bernardi racconta una avventura che travalica il tempo, tra la seconda metà dell’Ottocento e i giorni nostri, a cui prendono parte personaggi alquanto bizzarri che paiono avere identità e ruoli mutevoli, che cambiano da un piano temporale all’altro. Tutti nascondono dei segreti e sono in cerca di qualcosa, ma per trovarlo devono fare i conti con quello che accadde a Schio in un giorno ben preciso del passato. Un mistero impalpabile aleggia nell’aria, e i pezzi che compongo il puzzle sembrano ricondurre a un enigmatico giaguaro di pietra, dagli occhi di un verde fosforescente e messo a guardia di una grotta.

Massimo Bernardi è nato a Modena, dove tuttora vive, nel 1970.
Ha pubblicato sei libri di narrativa: I fantasmi della Fabbrica Alta (Bertoni editore, 2022), Hanno invaso la Svizzera (migliore raccolta di racconti al Rive Gauche Festival 2019), Mandala (2016), Appuntamento alla fortezza (2013), Letturista per caso (2012) e Onjrica (2001).
Come inedito, I fantasmi della Fabbrica Alta ha ricevuto la menzione d’onore come miglior romanzo storico-fantastico al premio Firenze in Letteratura 2021.
Alcuni suoi racconti sono usciti su riviste e antologie. Ha scritto anche poesie e sceneggiature per corti e lungometraggi (tra cui Il regalo più bello, menzione speciale al Busto Arsizio Film Festival 2004). Fa parte del circolo culturale legato a Ermanno Cavazzoni, Ugo Cornia, Gianni Celati e altri autori della scuola emiliana.
In qualità di fotografo creativo e sperimentale ha partecipato a diverse mostre personali e collettive, tra cui tre edizioni di Fotografia Europea a Reggio Emilia.

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 7 ottobre 2023 17:00

Fine: sabato 7 ottobre 2023 20:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
L’Unesco Visitor Centre

Crespi d'Adda, Corso Manzoni 18