Crespi. Origini, fortuna e tramonto di una dinastia lombarda
Incontro con l'autore Roberto Romano che presenta il suo piccolo "classico" sulla storia della famiglia imprenditoriale dei Crespi, partendo da un'ampia documentazione d'archivio. Una saga famigliare, dal pubblico al privato.
Un piccolo "classico" sulla storia della famiglia imprenditoriale che ha dato origine a Crespi d'Adda. Condotto per la prima volta su un'ampia e inedita documentazione d'archivio, il libro ripercorre anno dopo anno la faticosa ascesa dei Crespi dall'anonimato delle fabbrichette della Busto Arsizio ottocentesca, al successo imprenditoriale di Cristoforo, ai trionfi di Silvio (che fu anche ministro durante la I guerra mondiale), sino al tracollo negli anni '30 del Novecento che coinvolge l'ultima generazione dei Crespi. Scavando nel "privato" della famiglia e introducendo il lettore nelle sale sontuose dei palazzi dei Crespi, si ricrea la vita quotidiana e la mentalitĂ di certa alta borghesia lombarda tra '800 e '900, incline ad assumere modi aristocratici che possono entrare in in conflitto con le responsabilitĂ imprenditoriali proprie della borghesia industriale. Un'autentica "saga" familiare italiana, e nel contempo un'opera importante per la conoscenza dei meccanismi di crescita, di sviluppo e di crisi delle imprese industriali e delle famiglie che le guidano.
Produzioni ininterrotte
La produzione non conosce soluzione di continuità . Anche quando cessa di esistere non interrompe mai la sua azione trasformatrice dei luoghi fisici e metafisici. Produzioni Ininterrotte niente altro intende significare se che viviamo in un perenne e inarrestabile stato di mutamento che influenza il territorio, la nostra vita, la società e, se ciò che ci rende quello che siamo è il lavoro, il festival letterario Produzioni Ininterrotte intende celebrarlo attraverso le parole che meglio sono in grado di descriverlo.