93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
14
Maggio

Musica Domestica

Prosegue il Festival "Albino Classica" con l'appuntamento musicale in compagnia di Angela Lazzaroni e Chiara Nicora.

EVENTO CONCLUSO

Presso la Chiesa Parrocchiale S. Martino di Cenate Sotto appuntamento con "Musica domestica" con Angela Lazzaroni e Chiara Nicora, le quali suoneranno il clavicembalo a 4 mani.

Chiara Nicora si è diplomata in pianoforte e successivamente in clavicembalo, laureandosi poi in discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS) presso l'UniversitĂ  di Bologna conseguendo il massimo dei voti e la lode. Attualmente è docente presso il Conservatorio di Milano.

Angela Lazzaroni si è diplomata in pianoforte studiando con Luisella Minini alla Civica Scuola di Musica di Milano, ed in clavicembalo al Conservatorio “G.Verdi” sotto la guida di Mariolina PorrĂ . Come clavicembalista ha collaborato con molte orchestre (Archi della Scala, Festival Internazionale di Brescia e Bergamo, Orchestra Verdi, Milano Classica ecc.), anche come solista. Attualmente dirige la scuola di musica Accademia Ambrosiana di Milano, dove insegna pianoforte.

Programma:
- Ignaz Joseph Pleyel: Sonata in Sol minore, Allegro - Largo espressivo - Menuetto
- Leopold Kozeluch: Duett op.19 in Fa maggiore, Adagio allegro - Rondò allegro
- Johann Christoph Friedrich Bach: Sonata in do maggiore, Allegro con brio - Andante - Rondò
- Johann Christian Bach: Sonata in La maggiore, Allegretto - Tempo di Menuetto
- W.A. Mozart: Sonata in Re maggiore, Allegro - Andante - Allegro molto 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

Si applicheranno le norme anti-covid vigenti. Si raccomanda quindi l'uso corretto della mascherina e di rispettare il distanziamento all'ingresso e all'uscita dei concerti.

 

La XIX edizione del Festival
La Rassegna musicale itinerante "Albino Classica" è giunta ormai alla sua 19^ edizione ed è organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Albino in collaborazione con i comuni di Nembro e Ranica. Il Festival propone da diciannove anni concerti di qualità e conferenze in tema musicale; i programmi offrono un repertorio che spazia dalla musica classica tradizionale alla classica contemporanea, scegliendo ogni anno formazioni nuove e artisti di grande levatura.

Informazioni

Prezzo: Ingresso gratuito

Contatti

Telefono: 035.754904
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: domenica 14 maggio 2023 21:00

Fine: domenica 14 maggio 2023 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo

Cenate Sotto, Piazza Papa Giovanni XXIII