93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
8
Novembre

#OfficinadellaScultura: visita allo studio di Pipi Carrara

Sabato 08 e domenica 09 novembre visita tattile e sensoriale all'interno di uno studio-archivio d'artista: Pipi Carrara, scultore bergamasco, che ha dato forma a meccanismi.

L'Officina della Scultura, giunta alla sua VIII edizione, è un progetto che apre al pubblico gli studi di alcuni tra i protagonisti della scultura italiana del Novecento. Attraverso visite guidate e laboratori dedicati a scuole, università, famiglie e pubblici fragili, il progetto mira a diffondere la conoscenza della scultura, dei suoi linguaggi e dei processi creativi. Entrare negli atelier permette di comprendere da vicino il percorso tecnico e poetico che porta alla nascita dell'opera d'arte.

Scoprire da vicino gli spazi di creazione di artisti attivi durante il corso del XX secolo, permette allo spettatore, dal più piccolo al più grande, di comprendere in modo partecipe e vivace i molteplici processi tecnici ideati ed utilizzati. L'apprendimento del percorso che dal processo tecnico porta all'opera finita, secondo una modalità inversa rispetto all'approccio museale conosciuto, consente di condurre il visitatore dal piano pratico e tangibile alla dimensione concettuale e poetica.

Il senso del tatto e più in generale l'esplorazione multisensoriale di strumenti, materie grezze ed opere finite, accompagnate dalla mediazione di educatrici specializzate o dalla voce diretta degli artisti, rende unica l'esperienza di visita all'interno degli atelier. Umberto (Pipi) Carrara (Bergamo, 1925-2008) frequenta l'Accademia Carrara con Achille Funi alla fine degli anni Quaranta. Dopo un primo periodo di partecipazione a diverse mostre collettive e personali, l'artista sceglie l'isolamento pur riuscendo ad intercettare ea dialogare con alcune delle principali correnti artistiche dell'arte del XX secolo. Fra la fine degli anni Cinquanta ei primi anni Sessanta, l'artista aveva già concepito tutte le forme che poi realizzerà nei decenni successivi utilizzando gesso, legno, bronzo, terracotta e marmo. Disinteressato alle logiche del mercato dell'arte e al giudizio dei critici si è concentrato unicamente su un'inestricabile domanda: “Come dare forma a un'idea?”.

Tratto distintivo dell'artista è la continua ricerca di un equilibrio fra le parti, nel dialogo tra pieni e vuoti che dà origine a forme sinuose e geometriche.

Aperture straordinarie

sabato 08 e domenica 09 novembre ore 15.00

Informazioni

Prezzo: gratuito

Contatti

Telefono: 3332698886
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: sabato 8 novembre 2025 15:00

Fine: domenica 9 novembre 2025 17:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Bergamo, Via Fratelli Bronzetti