93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
17
Agosto

Cuore in alto!

I tesori nascosti della chiesa di San Nicola in San Pellegrino Terme

EVENTO CONCLUSO

La chiesa di San Nicola venne edificata per servire il convento degli agostiniani, stanziati già nel XV secolo nella zona di Piazzo Basso, nella sponda del Brembo opposta al comune di San Pellegrino. Dopo la soppressione del convento da parte della Repubblica Veneziana, avvenuta nel XVII secolo, il complesso venne acquistato dalla famiglia Sonzogno, i cui membri ampliarono la chiesa ed eressero una cappellania.

La lunga storia della chiesa, attraversata da generazioni di ricche famiglie, ha permesso l’edificazione di un ricco patrimonio che ancora oggi è ricchezza e testimonianza di fede per la comunità sanpellegrinese. Tra le opere più significative emergono due dipinti di Alessandro Lanfranco e una pala attribuita a Gaspare Diziani. L’itinerario sarà anche occasione per osservare da vicino una croce astile di pregiata oreficeria del XVI secolo, che proprio nel suo verso mostra l’immagine di San Nicola.

A guidare l’itinerario i ragazzi e le ragazze de Le Vie del Sacro, il progetto della Diocesi di Bergamo per riscoprire il patrimonio custodito nelle chiese, nei monasteri e nei musei durante BgBs23, in collaborazione con l’associazione “Amici di San Pellegrino” attiva sul territorio per la valorizzazione del patrimonio.
Ritrovo dalle ore 17.15 all'ingresso della chiesa di San Nicola (San Pellegrino Terme)
Durata: 90 minuti

Si ricorda che i percorsi di visita verranno attivati al raggiungimento di minimo 10 iscritti.

Per info e prenotazioni qui.

Informazioni

Prezzo: gratuito
Prenotazione: obbligatoria via sito

Contatti

Telefono: 035.278151
Email: [email protected]
VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: giovedì 17 agosto 2023 17:30

Fine: giovedì 17 agosto 2023 19:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Chiesa di San Nicola

San Pellegrino Terme, Via Vittorio Veneto, 42