93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
22
Marzo

Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire

Tornano le Giornate FAI di Primavera, in cui luoghi solitamente inaccessibili apriranno al pubblico: per questa occasione sarĂ  possibile visitare la chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire a Zandobbio.

EVENTO CONCLUSO

Dedicata a San Giorgio Martire, la Chiesa Parrocchiale di Zandobbio si erge nel centro storico di questo paese della Val Cavallina, a pochi passi da Villa La Patirana, Villa Morlani Carrara Beroa e a circa un chilometro dalla Chiesa di San Giorgio in Campis. Fulcro della vita religiosa zandobbiese, la Parrocchiale ospita tra Arte e Storia le principali funzioni religiose che si svolgono in questo paese.

L'attuale Parrocchiale di San Giorgio venne costruita tra il 1704 e il 1709 e sorse sul sedime di una precedente chiesa dedicata a Santa Maria. Proprio per la presenza di questo antico luogo di culto la chiesa venne inizialmente intitolata ai Santissimi Maria e Giorgio, fino al 17 ottobre 1734 quando venne consacrata con la sola intitolazione a San Giorgio Martire. La facciata verrà tuttavia ultimata solo tre decenni dopo, nel 1767 e, nel secolo successivo, vennero poi eseguiti lavori di rifinitura. Sarà nel 1820 che troverà posto quello che è uno dei tesori qui custoditi: l'organo Serassi.

Questo maestoso organo non è l'unica meraviglia che qui trova casa. Sotto la cupola affrescata da Vincenzo Angelo Orelli, infatti, cattura lo sguardo l'altare maggiore, che per la finezza degli intarsi marmorei è fra i capolavori del Manni, arricchito di sculture fantoniane. Oltre a questo non si possono non menzionare i magnifici seggi del coro e il pulpito che furono festosamente intagliati da Ignazio Illeprendi, artista purtroppo poco noto a dispetto della sua maestria, che in questa visita sarà possibile scoprire o riscoprire. Il tutto celato dietro all'imponente facciata in dolomia di Zandobbio che con la sua linearità dei dettagli si staglia sull'ampio sagrato che la precede. La parrocchiale rappresenta un ottimo esempio di restauro: tre anni di imponenti lavori conclusi nel 2016 che hanno restituito un perfetto esempio di spiritualità settecentesca con la luce tersa che si diffonde sulle specchiature rosate di diverse tonalità, sugli stucchi di delicata fattura, sugli affreschi della volta di vaporosa freschezza cromatica.

-Sabato: 14-17.30 (ultimo ingresso alle 17)
-Domenica: 14-18 (ultimo ingresso alle 17.30)

Durata visita: 30 minuti

In caso di particolare affluenza l'ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Giornate FAI di Primavera
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano le Giornate FAI di Primavera, giunte alla 33esima edizione, un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. In 400 città, grazie all’impegno di migliaia di volontari, saranno aperti 750 luoghi speciali, molti dei quali inaccessibili o poco conosciuti. L'evento celebra anche il cinquantenario del FAI. Le visite, a contributo libero, permetteranno di sostenere le attività della Fondazione, unendo arte, cultura e natura.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Data e Ora

Inizio: sabato 22 marzo 2025 14:00

Fine: domenica 23 marzo 2025 18:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Chiesa Parrocchiale

Zandobbio, Via C. Battisti, 28