Le decisioni assunte a stragrande maggioranza dalla Bce nella riunione del 10 marzo hanno contenuti fortemente innovativi e delineano, ancora una volta, l’importante ruolo di guida assunto da Mario Draghi in Europa. Per stimolare la crescita e ricacciare indietro la minaccia della deflazione, la Bce, che negli ultimi dodici mesi …
Le decisioni assunte a stragrande maggioranza dalla Bce nella riunione del 10 marzo hanno contenuti fortemente innovativi e delineano, ancora una volta, l’importante ruolo di guida assunto da Mario Draghi in Europa. Per stimolare la crescita e ricacciare indietro la minaccia della deflazione, la Bce, che negli ultimi dodici mesi ha acquistato titoli nell’area Euro per 60 miliardi, lo farà da aprile per 80. Si configura, così, una colossale operazione di creazione di moneta da 1.750 miliardi di euro, proporzionalmente maggiore di quella realizzata dalla Federal Reserve. Inoltre, scende di altri 10 punti base, a -0,40%, il tasso di interesse sui depositi presso la Bce.
(ANSA) - FRANCOFORTE, 10 MAR - "Immaginate se non avessimo
fatto niente, avessimo incrociato le braccia dicendo 'nein zu
allen', no a qualsiasi cosa. …
La strada intrapresa in Europa per un sistema finanziario più stabile è finalmente giunta al termine, con risultati complessivamente positivi anche se poco visibili …
(ANSA) - FRANCOFORTE, 5 DIC - "L'Europa non sta andando bene,
rischiamo non vada bene neanche in futuro. Dobbiamo rimetterla
in condizione di tornare …
Sabato 14 e domenica 15 la 1ª edizione di «Musicasnigo», evento dedicato alla chitarra. Un ricco cartellone di virtuosi preparato da Fabrizio Frigeni, già …