«Lombardia in arancione rafforzato»

Scuole chiuse, no a seconde case
Le regole: ecco il testo dell’ordinanza

Vaccini, in provincia i conti non tornano
«Se è un errore, va corretto subito»
I duetti per la terza serata a Sanremo
Ospiti i Negramaro, tributo a Lucio Dalla
Maturità 2021 al via il 16 giugno
Ci sarà solo il colloquio - Le novità
Bonus 110%, salta lo sconto con l’asseverazione inviata in ritardo
Bergamo, fiamme sul bus dell’Atb
Incendio spento, non ci sono feriti
Eppen: Francesca Sancinelli, storia di una ragazza fortunata (nella plastica)
Civetta cade nel caminetto
Madone, salvata dai Vigili del fuoco

I migliori ospedali del mondo di Newsweek
C’è anche il Papa Giovanni di Bergamo
Michela Moioli solo quarta in Georgia
Coppa del Mondo, Samkova torna in testa
Fontana: vaccini sono tutti efficaci
Over 80, somministrate 95 mila dosi
Il fisico Battiston: a Bergamo Rt a 1,45
«Aumentato più che nel Bresciano»

«Giovanni era un alpinista esperto»
Tradito da una lastra di ghiaccio sull’Alben
Cresce la curva a Bergamo: +49% di casi
Il report settimanale Comune per Comune
Atalanta-Crotone, match analysis. Le novità di Cosmi, la superiorità nerazzurra. Nei dati la buona crescita di Miranchuk
Ricoveri ospedalieri, l’ondata avanza
A Bergamo sono 352, 16 nelle ultime 24 ore


Anni 20, addio alla vecchia Fiera
Il Papa in Iraq, il viaggio riserverà sorprese
di Alberto Bobbio
L’Iraq, dove il Papa arriva domani mattina, è una terra di scontro di attori estremi, da decenni in ostaggio di alleanze geopolitiche mediorientali e globali e di allineamenti strategici che non tagliano mai alcun traguardo e continuano a rimescolarsi e modellarsi lungo linee di faglia settarie etno-religiose. È una terra di instabilità totale dove lunghi anni di conflitti sanguinosi sono stati aggravati da miti ingiustificati sotto il profilo religioso e del diritto internazionale che li hanno preceduti e accompagnati. È la terra dei dopoguerra infiniti e dei martiri di cause contrapposte e mette in scena perfettamente e da anni ogni fallimento delle leadership locali e dalla leadership globale.
Tasse, il taglio
compito immane
di Beppe Facchetti

L’esercizio di equilibrio a cui è chiamato Mario Draghi nella politica economica è di essere, come si dice oggi, multitasking: sapere far bene molte cose, tutte diverse, e tutte insieme. Lo hanno chiamato per spendere i miliardi del pacchetto Europa, ma c’è anche tutto il resto: far quadrare i conti «normali», utilizzando la leva del fisco e la forbice dei tagli. Prendiamo la questione tasse. Nel discorso inaugurale il premier si è complicato la vita, spiegando che è troppo comodo occuparsi di una tassa per volta, e occorre una visione complessiva.
Bergamo, mola mia
Così è nato il video
che ha fatto
il giro del mondo
di Andrea Taietti

Docente all’Università di Las Vegas. «Ho raccolto le voci dei bergamaschi oltre confine per far sentire la vicinanza alla nostra città ferita». È passato un anno da quando il Covid-19 è arrivato e ha travolto la bergamasca come uno tsunami. Quello che è successo nei mesi successivi lo abbiamo ancora tutti ben impresso nella mente, negli occhi e nel cuore. Nessun bergamasco potrà mai dimenticare ciò che abbiamo vissuto. Nemmeno quelli che vivono all’estero e che il dramma lo hanno vissuto da lontano, con un senso di impotenza e paura forse ancora più amplificato proprio per la lontananza da casa e dalla famiglia. Sono stati mesi terribili, che avranno conseguenze sulle persone a lungo nei prossimi anni.