«Una sola app per viaggiare in Lombardia». Nel 2026 i test
TRASPORTI. Il piano della Regione punta sul biglietto digitale unico: «Per un sistema moderno ed uniforme». A Bergamo novità su pullman e tram.
TRASPORTI. Il piano della Regione punta sul biglietto digitale unico: «Per un sistema moderno ed uniforme». A Bergamo novità su pullman e tram.
Un’escursione ad anello ci consente di scoprire il cuore della valle, una delle due aree wilderness della Lombardia in cui la presenza umana è limitata o addirittura assente
Veracode , leader mondiale nella gestione del rischio applicativo, è stata selezionata dalla business line di Tecnimont Services dedicata ai servizi digitali ed energetici. L’accordo prevede l’implementazione della piattaforma completa di application risk management di Veracode attraverso una collaborazione tecnica …
Domenica il Comune di Levate e la sezione «Natale Betelli» A.N.P.I. Dalmine daranno il via a «Ora è sempre resistenza!», un evento nato per coinvolgere grandi e piccini in una vera e propria festa in occasione degli ottant’anni dalla Liberazione dall’occupazione nazifascista
In questa escursione lunga 12 chilometri scopriamo oggi un altro angolo di Paradiso tra la Valle Imagna, la Val Taleggio e la Val Brembilla, una terra ricca di storia e fascino che ha scritto una pagina di storia dell’antica Serenissima
L’itinerario che vi presentiamo oggi è lungo 12.5 chilometri con un dislivello positivo di 900 metri. In quattro ore di cammino è possibile scoprire la bellezza della Valgandino e fare un tuffo nel passato con i vecchi impianti di risalita del Farno
Allora, hai deciso che direzione dare al tuo futuro? Lo sapevi che nel 2024 le competenze in ambito Intelligenza artificiale, Data analysis, Cybersecurity, Blockchain e Tecnologie immersive 3D sono state tra le più richieste in assoluto? Se desideri cambiare e …
La composizione del CdA di Fondazione Pesenti negli ultimi vent’anni e la pubblicazione nel 2023 del primo Bilancio sociale
IL CANTIERE. Unica impresa di costruzioni bergamasca impegnata nella realizzazione della linea 4 per Linate. Pronta a festeggiare un secolo di storia.
L’OPERAZIONE. Individuato dopo una lunga e complessa indagine partita da una segnalazione proveniente dagli Usa.
Un’escursione ad anello in un ambiente incontaminato e intrigante, salendo il canalino dei sassi e attraversando i boschetti in cui si nascose Simone Pianetti, noto vendicatore della valle Brembana
Il racconto di Franz Barcella
(Arv) Venezia 26 mar. 2024 - È stata presentata oggi, a palazzo Ferro Fini, la 44^ edizione della Rassegna 'A tavola con l’Asparago Bianco di Bassano D.O.P'. Il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, ha ricordato come “ritorna anche quest’anno …
Un itinerario lungo 9 km in partenza da Erve, il più piccolo comune della valle San Martino. La nostra meta è il monte Magnodeno, che promette un panorama superlativo
LE VINCITE. Il primo premio da 5 milioni di euro della Lotteria Italia va al biglietto Serie F 306831 venduto a Milano. A Roncadelle il quarto premio. Ecco tutti i tagliandi della prima e seconda categoria.
Seconda puntata con i contributi dei lettori. Le risposte e le idee arrivate sono tantissime. Scrivici anche tu il tuo parere.
Un nome così evocativo stuzzica molto la curiosità del viandante che si aggira per la val San Martino. Stiamo parlando del colle di Sogno (953m), splendido nucleo di case aggrappate sulla stretta sella tra il monte Tesoro e il monte Brughetto
IL RICONOSCIMENTO. Via Tasso ha scelto i 21 benemeriti «Renato Stilliti». Lunedì 18 dicembre la cerimonia di premiazione in Sant’Agostino. Ecco tutti i nomi: c’è anche Teo Mangione, voce e anima di «Colazione con Radio Alta».
L’escursione in una delle valli più suggestive della bergamasca è lunga poco meno di 10 chilometri con un dislivello di circa 900 metri. In quattro ore di camminata è possibile ammirare la Forcella di Bura, il passo Mercante del ferro, il Cippo dei confini, la baita del Foldone e tantissimi altri paesaggi mozzafiato
IL RICORDO. Nelle cronache del 1923 degli inviati de L’Eco di Bergamo le testimonianze dei superstiti del disastro.