Il 60% della flora delle Orobie
a rischio estinzione in 80 anni

Il Parco delle Orobie Bergamasche, nell'ambito della nona edizione di Bergamoscienza e in collaborazione con il Cai di Bergamo e il Cai Alta Valle Brembana, ha organizzato una giornata dedicata alle conseguenze dei cambiamenti climatici sull'ecosistema delle Alpi.

Mercoledì 12 ottobre al Palamonti alcuni dei maggiori esperti italiani, da anni impegnati nello studio delle variazioni degli ecosistemi nel territorio alpino, insieme ai referenti del progetto internazionale «Gloria», condotto dal Parco delle Orobie Bergamasche, l'Università degli Studi di Pavia, il Wwf e il Centro Meteo Lombardo, si sono confrontati sugli spostamenti della flora che da millenni abita la più imponente catena montuosa italiana.

Il presidente del Parco delle Orobie, Franco Grassi, grazie ai dati raccolti dall'esperto del Parco, Juri Belotti, ha sottolineato i risultati più significativi del progetto. «Da una prima analisi dei cambiamenti climatici in atto - ha detto Grassi - è emerso che il 60% di specie della flora delle orobie rischia l'estinzione nel corso dei prossimi 80 anni».

«Le Orobie sono infatti montagne che non raggiungono quote elevate (max. 2521 m Presolana) e essendo collocate nella parte esterna delle Alpi, risentono maggiormente dell'innalzamento delle temperature. A peggiorare le condizioni contribuiscono le rocce calcaree altamente permeabili di cui sono costituite che rendono le Orobie naturalmente aride».

«È questo l'effetto del Global Change, cioè il tasso di aumento della temperatura del pianeta a partire dall'ultima glaciazione, registrato soprattutto sulle Alpi, dove l'incremento è stato doppio rispetto a quello delle restanti zone dell'emisfero settentrionale. I cambiamenti climatici sono responsabili di mutamenti radicali del paesaggio alpino, con conseguenze soprattutto sui ghiacciai e sulla vegetazione».

Ha infatti ricordato Juri Belotti: «Esiste un trend in cui le temperature più alte si hanno in luglio, le più basse corrispondono al periodo pre e post invernale in assenza di copertura nevosa (ottobre e marzo), mentre nei mesi invernali le temperature tendono ad attestarsi attorno agli 0°C a causa della coltre nevosa».

Nel corso della conferenza i ricercatori hanno spiegato com'è possibile prevedere le variazioni future sugli ecosistemi studiando il clima del passato, attraverso l'analisi della morfologia del paesaggio e dei cosiddetti archivi naturali, come i sedimenti lacustri, le torbiere e le piante. Sono intervenuti Paolo Cherubini, della Swiss Federal Research, Giovanni Leonelli, ricercatori dell'Università degli Studi di Milano, Cesare Ravazzi, dell'Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali del Cnr e Sergio Chiesa, Cnr Idpa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA