Mercoledì 27 Luglio 2011
In ottobre il Salone Nautico
Ripresa incoraggiante del 3%

«Fortunatamente - ha chiarito Anton Francesco Albertoni, presidente di Ucina (Confindustria nautica) - le stime relative al primo trimestre del 2011 mostrano alcuni segnali incoraggianti, con un +3,9% rispetto allo stesso periodo 2010, indicando che, con ogni probabilità, l'emorragia si è arrestata e che per l'industria nautica italiana è giunto il momento di un'inversione di tendenza».
Per il settore della cantieristica orobica, scioglieranno gli ormeggi con la bussola puntata verso Genova le azienda storiche del settore, tra le quali Riva di Sarnico del Gruppo Ferretti, Rio di Chiuduno, Antema Yachting di Bergamo, Sessa Marine di Cividate al Piano, Gamma Yachts International di Urgnano, gran parte delle quali presenteranno in autunno nuovi prodotti con l'obiettivo di assicurarsi commesse mediante l'innovazione e l'ampliamento della proprie gamma. Fra queste spicca Uniesse Marine di Chiuduno, che sarà al salone con due novità: lo scafo «55 Sport», un coupé di 18,32 metri di lunghezza con sei posti letto caratterizzato da un grande pozzetto e il «62' HT», yacht di quasi 20 metri che si avvicina all'ammiraglia «75' HT» e che garantisce una velocità superiore ai 35 nodi.
Innovazione e creatività anche nel settore degli accessori, tra cui spiccano Besenzoni di Sarnico e Foresti & Suardi di Predore, società quest'ultima che festeggia il mezzo secolo di storia e che sarà in passerella al salone ligure con una nuova linea di oblò rotondi e ovali.
Per saperne di più leggi L'Eco di Bergamo del 27 luglio
fa.tinaglia
© riproduzione riservata