Si. ho presente la maschera di Agamennone. l'ho anche vista al museo di Atene. Non è un falso, anche se la maschera non era di proprietà di Agamennone, personaggio mai esistito. Schliemann fu accusato di avere fabbricato falsi dagli accademici snob che non potevano accettare che un archeologo dilettante quanto fortunato avesse scoperto (di tasca propria) Troia, bagnando loro il naso.. Poi le perizie hanno accertato che erano autentici. "Quasi sicuramente un falso" è una affermazione insignificante: o è vero o è falso. Si, alla Carrara ne ho visti di ritratti, falsi anche quelli? Ritratti prima dell' 800 ce ne sono e a bizzeffe in ogni museo del mondo, ha presente la Monna Lisa (falsa pure lei?). .Mi autocorreggo: in effetti Maya, non Maja. e si che sono stato anche in quei posti lì.........auguri alla gatta, occhio che non sia falsa.
Nessun favore, signor Facchetti. Ha presente la maschera d' oro detta di Agamennone? E' uno dei reperti micenei più studiati. Bene: e' quasi sicuramente un falso, fabbricato per ordine di quel noto truffatore e trafficante di esplosivi di nome Schliemann. Ne aveva combinate tante, e si sapeva. Una mia amica archeologa era convinta che quasi tutti i reperti egizi del museo dove lavorava fossero dei falsi. Federico Zeri avrebbe potuto scrivere una decina di libri sui falsi: si sa che prima dell' Ottocento non c' era la moda dei ritratti e se lei fa un giretto alla Carrara ne trova a bizzeffe. Come mai? Aggiungo che Maya si scrive così: e' il nome della mia gatta, capira' che ci tengo.
Ma per favore, sig. Giombi....è uno dei siti più studiati al mondo. Non mi meraviglio che vi siano stati qusti ultimi ritrovamenti, la archeologia satellitare sta facendo importanti scoperte. Ci sono anche tombe (come quella dell'arcere) e camminamenti di probabile uso cerimoniale. Anche sulle piramidi anni fa si diceva che non le avevano fatte gli egiziani ma gli Ufo.....poi si scrisse che le piramidi Maja non le avevano fatte i Maja ma egiziani giunti dal mare. I denigratori degli Egizi si mettano d'accordo. E' vero che l'archeologia non è una scienza esatta, ma da qui a scrivere che è una truffa ce ne vuole.
Ha tutta l' aria di un' enorme truffa, del resto molto comune in archeologia. Delle pietre ritrovate sottoterra e non lavorate ce ne sono per ogni dove. Molti dicono che anche Stonehage e' uno spudorato falso.
pierluigi facchetti
9 anni, 7 mesi
Si. ho presente la maschera di Agamennone. l'ho anche vista al museo di Atene. Non è un falso, anche se la maschera non era di proprietà di Agamennone, personaggio mai esistito. Schliemann fu accusato di avere fabbricato falsi dagli accademici snob che non potevano accettare che un archeologo dilettante quanto fortunato avesse scoperto (di tasca propria) Troia, bagnando loro il naso.. Poi le perizie hanno accertato che erano autentici. "Quasi sicuramente un falso" è una affermazione insignificante: o è vero o è falso. Si, alla Carrara ne ho visti di ritratti, falsi anche quelli? Ritratti prima dell' 800 ce ne sono e a bizzeffe in ogni museo del mondo, ha presente la Monna Lisa (falsa pure lei?). .Mi autocorreggo: in effetti Maya, non Maja. e si che sono stato anche in quei posti lì.........auguri alla gatta, occhio che non sia falsa.
Piero Giombi
9 anni, 7 mesi
Nessun favore, signor Facchetti. Ha presente la maschera d' oro detta di Agamennone? E' uno dei reperti micenei più studiati. Bene: e' quasi sicuramente un falso, fabbricato per ordine di quel noto truffatore e trafficante di esplosivi di nome Schliemann. Ne aveva combinate tante, e si sapeva. Una mia amica archeologa era convinta che quasi tutti i reperti egizi del museo dove lavorava fossero dei falsi. Federico Zeri avrebbe potuto scrivere una decina di libri sui falsi: si sa che prima dell' Ottocento non c' era la moda dei ritratti e se lei fa un giretto alla Carrara ne trova a bizzeffe. Come mai? Aggiungo che Maya si scrive così: e' il nome della mia gatta, capira' che ci tengo.
pierluigi facchetti
9 anni, 7 mesi
Ma per favore, sig. Giombi....è uno dei siti più studiati al mondo. Non mi meraviglio che vi siano stati qusti ultimi ritrovamenti, la archeologia satellitare sta facendo importanti scoperte. Ci sono anche tombe (come quella dell'arcere) e camminamenti di probabile uso cerimoniale. Anche sulle piramidi anni fa si diceva che non le avevano fatte gli egiziani ma gli Ufo.....poi si scrisse che le piramidi Maja non le avevano fatte i Maja ma egiziani giunti dal mare. I denigratori degli Egizi si mettano d'accordo. E' vero che l'archeologia non è una scienza esatta, ma da qui a scrivere che è una truffa ce ne vuole.
Piero Giombi
9 anni, 7 mesi
Ha tutta l' aria di un' enorme truffa, del resto molto comune in archeologia. Delle pietre ritrovate sottoterra e non lavorate ce ne sono per ogni dove. Molti dicono che anche Stonehage e' uno spudorato falso.
pierluigi facchetti
9 anni, 7 mesi
Bellissimo sito. Ci sono stato a maggio. Affascinante e misterioso.