Partiamo dal presupposto che in tutte le discoteche o balere chiamiamole anche così si spaccia e si comprano stupefacenti e nei casi più gravi non esiste ho bevuto qualcosa e mi hanno messo una pasticca nel bicchiere chi è quel ciarlatano che compra e poi regala a chi magari non conosce nessuno a meno che sia un tuo amico.a detto questo ognuno di noi è responsabile dei fatti e delle azioni che si compiono anche se minorenni d'altronde esiste anche il carcere minorile! Ma sopratutto oltre che ad incolpare i presidi i docenti o le forze d'ordine o i giornalisti e i possessori di discoteche,facciamo tutti un nell'esame di coscienza se l'abbiamo i nostri figli li seguiamo li abbiamo seguiti? sono stati messi in una teca per comodità nostra come aprono bocca siamo li pronti a dare a farci in quattro per loro senza magari ricevere un grazie tutto è dovuto tutto è concesso non lamentiamoci se poi i ragazzi o giovani spacciano, si drogano, bevono e non incolpiamo sempre gli stessi.
Ma avete visto almeno il servizio di striscia in cui il gestore lamentava di non poter perquisire gli avventori all'ingresso?? Cioè, lui ha un locale pubblico, entran persone con la droga, e lui ne deve rispondere??? Ma è assurdo!! Che responsabilità ha lui?? Oggettiva? ma non ha senso!! Come per le persone che si azzuffano, litigano di fuori dal locale. E' come se invitate a casa vostra uno, che fa l'incidente a venire o andare, e ne rispondete voi..... (tra l'altro se va al lavoro, lo chiamano infortunio sul lavoro ormai, ohibò!) Se le persone si drogano, non è colpa del gestore, ma è colpa delle persone che lo fanno! Smettiamo di trattare le persone come bambini, di pretendere tutto garantito, con le tasche dei privati che hanno un'impresa!
Il Discorso da fare sarebbe piú ampio ma molto piú ampio! Non si risolve nulla nello scrivere un articolo o chiudere un locale notturno, benché forse sia piú giusto che questo sia chiuso rispetto ad altri, cosa pensiate che questi ragazzi facciano nei prossimi 25 giorni? Andranno a sballarsi altrove! La maggior parte di Questi ragazzi ripresi fanno parte di "buone famiglie", dove l´Educazione esiste? No, avranno "genitori" che nemmeno sanno di avercelo un figlio, che a loro volta fanno traffici e quant´altro; come fa altrimenti un ragazzo a 14-15 anni ad essere in discoteca ancora alle 06 del mattino? Sono droghe sintetiche, "ricreative" e dannosissime che vengono prodotte e smerciate da associazioni criminali che hanno un "potere" economico capace di comprare chiunque! Striscia la Notizia dovrebbe fare qualche servizietto anche sulla Milano by Night, certe "situazioni" riprese al Bolgia dovrebbere essere in Primis bloccate e non tollerate dalla Direzione e dalla Security del Locale. C´é un Business cosí grande che fa guadagnare tanti e anche tante "mele marce" delle Forze dell´Ordine,; perché queste droghe sintetiche citate nel servizio hanno l´unico scopo di essere usate per nottate in discoteca (o per i Rave-party) con musica Techno-Hardcore, fanno serate della durata di 10-12 ore!! Ripeto. c´é un Business cosí Ampio dietro certi tipi di Locali che non si risolve con la chiusura temporanea di uno solo! Chiudendosi un occhio e girando la testa dall´altra parte si risolve ben poco e fa molta meno fatica che intervenire sul Serio per aiutare questi giovani, che cominciano a drogarsi e a smerciare droga giá dentro e fuori le scuole; che Striscia andasse lí anche! Le Droghe sono sempre esistite e sempre esisteranno, chi vive la Notte lo sa; ma certe droghe di oggi sono davvero devastanti, perché di scarsissima qualitá, ultrasintetiche e di prezzi bassissimi per essere smerciate anche al ragazzino di scuola media! Se lo Stato si mostrasse davvero dalla parte dei giovani legalizzerebbe le droghe leggere aiutando cosi a placare quest´Onda malsana degli ultimi decenni di far uso di sostanze ben piú dannose. Con l´ostruzionismo si invogliafa cilmente i giovani a trasgredire molto di piú di quello che in realtá vorrebbero! Io vivo in Germania da anni e mi é capitato di far serata in molti Locali di molte Cittá dove lúso della Cannabis é tollerato se non addirittura consentito. Questi ragazzi tedeschi, e non, si fanno una canna in compagnia bevono chi qualche birra e chi qualcuna di piú, ma sono davvero pochi quelli che si distruggono con droghe sintetiche come quelli visti nel servizio di Striscia, In uno Stato in cui la Politica fa qualcosa di buono per il cittadino e per il suo futuro, anche i giovani che lo abitano sono piú Responsabili, perché sanno di avere un Futuro davanti...in Italia i giovani si "perdono" perché lo Stato non si prende cura né del loro Presente e figuriamoci del loro Futuro!
Come tanti struzzi si preferisce infilare la testa sotto la sabbia anziché affrontare il problema. Oggi è la discoteca, domani il parco, e durante l'estate la spiaggia (chiuderanno forse anche il mare?). Il problema è perché i ragazzi di oggi riescano a divertirsi solo se strafatti, inseguendo falsi miti (cantanti, attori e presunti Vip di vario genere) che ammettono candidamente di farsi, più o meno regolarmente. Sì dai, avanti così. chiudiamo le discoteche perché sarebbe imbarazzante affrontare il vuoto etico e morale delle nuove generazioni e l'educazione che i genitori hanno loro impartito. Anche 40 anni fa girava droga in quantità, si andava in discoteca fino alle 4 del mattino, ma i "tossici" erano e restavano una sparuta minoranza.
Vedo che il mio commento è stato votato positivamente da moltissimi . Chiedo ai proprietari di locali notturni di fare un cambio di rotta . Che senso ha divertirsi dalla mezzaotte alle sei di mattina , fisiologicamente non si può stare in piedi se non bevendo caffeina nicotina ed altro ... ,si cambino gli orari , controlli maggiori e qui le forze dell ordine saranno più presenti massicciamente essendo orario diurno . Ci vuole poco . Si divertiranno tutti lo stesso e voi incasserete con la coscienza a posto .chiedo ai giornalisti e a chi a voce di far passare questo messaggio . Grazie
Ps. E qualche volta verrei anche io e tanti altri come me.... perché a mezzanotte ronfiamo .....
Ma lei è mai stato giovane?? Prendeva le sostanze per tornare a casa alle 4/6 di mattina?
Elkan Cassiani
5 anni, 5 mesi
Saranno boomers come lei. Che demonizzando i luoghi di svago, ma poi votano un tizio che fa propaganda dall'estivo da uno di questi luoghi.
Ignazio Cottafava
5 anni, 5 mesi
Cosa gira dentro e fuori dalle discoteche, e non solo, all'insaputa reale o volontaria del gestore è risaputo. Spero davvero che la chiusura non sia davvero la conseguenza dei servizi televisivi, primo perchè i servizi televisivi a volte vengono costruiti ad arte, secondo perchè sarebbe un'ammissione della Questura di non aver vigilato a sufficienza. Non c'è personale sufficiente per il controllo e la prevenzione, va bene, quindi fermiamo il mondo? Non mi pare la soluzione.
E' giusto che esistano le discoteche, possono essere consentiti gli attuali orari di chiusura anche perché proibire e limitare qualcosa che in ogni angolo del mondo è consentito equivale ad aumentare il rischio di illeciti ma la responsabilità di ciò che accade all'interno dei locali è ad esclusiva responsabilità dei gestori che devono adottare sistemi di controllo efficaci volti ad impedire il verificarsi di qualsiasi tipo di reato. In questo caso il ricorso del gestore è ridicolo in quanto accusa che il provvedimento sia nato da un servizio televisivo quando sono almeno 20 anni che in quella discoteca si verificano numerosi casi di illecito, di conseguenza ha ampiamente dimostrato in tutto questo tempo di non essere in grado di evitarli, quindi è meglio che taccia che farebbe più bella figura. Anzi, come disposto per altri locali, la licenza andrebbe sospesa definitivamente. Certo è che i controlli da parte delle istituzioni non siano stati efficaci.
E come farebbero i gestori ad impedire eventuali illeciti? Lo spaccio avviene quasi sempre all'esterno, sia esso un bar, una discoteca o altro. All'interno, se anche si vede qualcuno inghiottire o passare una pastiglia cosa gli si può dire? Soprattutto quando l'interessato afferma e giura che è per la tosse o per il raffreddore? Il personale delle discoteche, o di bar o altro, non può in alcun modo perquisire i clienti. Lei può avere anche 1000 pastiglie in tasca e nessuno le potrà mai trovare a meno che non sia un agente delle Forze dell'ordine.
La chiusura di un locale può aver senso se il gestore è colluso con gli spacciatori ma altrimenti è solo uno specchietto per le allodole per non affrontare il problema delle nuove generazioni che vivono per lo sballo del sabato sera.
Giuseppe Bana
5 anni, 5 mesi
..... quindi se davanti alle scuole si spacciano stupefacenti, si chiudono le scuole?
No, però se vengono consumate nei corridoi della scuola il Preside ne risponde..
Luca Pedrali
5 anni, 5 mesi
io chiuderei tutti i locali alle 24 . inizino come una volta ad aprire alle 15 fino alle 24 e poi tutti a casa . prima di uscire dal locale controllo alcool e droga .
esatto . entrano in discoteca gia mezzi ubriachi (fanno scorte di alcolici che nascondono nel baule aspettando l orario di apertura). dentro finiscono di rimbambirsi . alle 4 del mattino escono barcollando e vomitando ad ogni angolo, le ragazze mezze nude gia sembrano donne vissute e speri che malandati tutti arrivino a casa sani e salvi.
Nicola Cattaneo
5 anni, 5 mesi
Dispiace per gestore e chi ci lavora, ma giusto tentare di mettere un freno allo spaccio di droga in luoghi frequentati da giovani. Certo che un maggior contrasto e una maggiore attenzione da parte dei carabinieri e della polizia (magari con servizi in borghese per bloccare gli spacciatori) e certezza della pena aiuterebbero non poco!
Perché dispiacersi? Manca totalmente il senso di responsabilità che qualsiasi gestore di locale aperto al pubblico DEVE avere. Spesso non è così perché tutto il loro impegno si riduce a far pagare ingresso e consumazioni. Inutile elencare fatti e tragedie dovuti a questo stato di cose. Non basterebbero le pagine del giornale.
MANUEL BREMBILLA
5 anni, 5 mesi
Se applichiamo alla lettera la sua proposta, sul consumo di droghe dovremmo incarcerare metà degli italiani, in quanto Scorre più cocaina o droga di vario tipo nei navigli a Milano e in generale nei fiumi, rispetto alla fauna ittica presente.
Solo 25 giorni? Non è la prima volta che è coinvolta con queste vicende di droga. Sarebbe l'ora di chiuderla a tempo indeterminato. Grande questore uno di noi! Controllate altri bar e non solo, luoghi dove certa gente fanno i loro comodi affari impuniti. Il titolare si aggrappa sugli specchi. Se arriva un controllo, dubito che questi ragazzotti senza nulla nella vita, si facciano vedere sniffare coca davanti agli agenti. Il servizio di Striscia (due su due non è un caso), è la pistola fumante di quello che avviene in questo postaccio. Sia chiaro, ogni discoteca ha la sua quota di gentaglia, andrebbero chiuse tutte.
O meglio: controllate seriamente, anche se ciò farebbe certamente diminuire avventori e incassi.
usmano catullo
5 anni, 5 mesi
più che la chiusura, a me personalmente fa più scalpore un questore che decide in base a dei servizi televisivi,dando per scontato che se non ci fossero stati i servizi in tv,il questore non avrebbe mai saputo cosa succedeva in discoteca.quindi il punto rimane solo uno: che fa il questore,oltre a sfruttare il lavoro di inchiesta altrui?
Hoibò, con la carenza d'organico che si ritrovano le Autorità, non si può pretendere una copertura al 100% eh. Scherzi a parte, sarebbe interessante conoscere due cose:
- la percentuale tra chi è alla scrivania e chi è in strada.
- il grado d'infomatizzazione delle pratiche. Avremmo delle sorprese
Mirko Locatelli
5 anni, 5 mesi
Anch'io andavo in disco alla domenica pomeriggio, ma non ricordo che ci fosse tutto questo traffico di sostanze.
Diego Brioschi
5 anni, 5 mesi
Partiamo dal presupposto che in tutte le discoteche o balere chiamiamole anche così si spaccia e si comprano stupefacenti e nei casi più gravi non esiste ho bevuto qualcosa e mi hanno messo una pasticca nel bicchiere chi è quel ciarlatano che compra e poi regala a chi magari non conosce nessuno a meno che sia un tuo amico.a detto questo ognuno di noi è responsabile dei fatti e delle azioni che si compiono anche se minorenni d'altronde esiste anche il carcere minorile! Ma sopratutto oltre che ad incolpare i presidi i docenti o le forze d'ordine o i giornalisti e i possessori di discoteche,facciamo tutti un nell'esame di coscienza se l'abbiamo i nostri figli li seguiamo li abbiamo seguiti? sono stati messi in una teca per comodità nostra come aprono bocca siamo li pronti a dare a farci in quattro per loro senza magari ricevere un grazie tutto è dovuto tutto è concesso non lamentiamoci se poi i ragazzi o giovani spacciano, si drogano, bevono e non incolpiamo sempre gli stessi.
Paolo Bazzana
5 anni, 5 mesi
Ma avete visto almeno il servizio di striscia in cui il gestore lamentava di non poter perquisire gli avventori all'ingresso?? Cioè, lui ha un locale pubblico, entran persone con la droga, e lui ne deve rispondere??? Ma è assurdo!! Che responsabilità ha lui?? Oggettiva? ma non ha senso!! Come per le persone che si azzuffano, litigano di fuori dal locale. E' come se invitate a casa vostra uno, che fa l'incidente a venire o andare, e ne rispondete voi..... (tra l'altro se va al lavoro, lo chiamano infortunio sul lavoro ormai, ohibò!) Se le persone si drogano, non è colpa del gestore, ma è colpa delle persone che lo fanno! Smettiamo di trattare le persone come bambini, di pretendere tutto garantito, con le tasche dei privati che hanno un'impresa!
Giovanni Maroni
5 anni, 5 mesi
Il Discorso da fare sarebbe piú ampio ma molto piú ampio! Non si risolve nulla nello scrivere un articolo o chiudere un locale notturno, benché forse sia piú giusto che questo sia chiuso rispetto ad altri, cosa pensiate che questi ragazzi facciano nei prossimi 25 giorni? Andranno a sballarsi altrove! La maggior parte di Questi ragazzi ripresi fanno parte di "buone famiglie", dove l´Educazione esiste? No, avranno "genitori" che nemmeno sanno di avercelo un figlio, che a loro volta fanno traffici e quant´altro; come fa altrimenti un ragazzo a 14-15 anni ad essere in discoteca ancora alle 06 del mattino? Sono droghe sintetiche, "ricreative" e dannosissime che vengono prodotte e smerciate da associazioni criminali che hanno un "potere" economico capace di comprare chiunque! Striscia la Notizia dovrebbe fare qualche servizietto anche sulla Milano by Night, certe "situazioni" riprese al Bolgia dovrebbere essere in Primis bloccate e non tollerate dalla Direzione e dalla Security del Locale. C´é un Business cosí grande che fa guadagnare tanti e anche tante "mele marce" delle Forze dell´Ordine,; perché queste droghe sintetiche citate nel servizio hanno l´unico scopo di essere usate per nottate in discoteca (o per i Rave-party) con musica Techno-Hardcore, fanno serate della durata di 10-12 ore!! Ripeto. c´é un Business cosí Ampio dietro certi tipi di Locali che non si risolve con la chiusura temporanea di uno solo! Chiudendosi un occhio e girando la testa dall´altra parte si risolve ben poco e fa molta meno fatica che intervenire sul Serio per aiutare questi giovani, che cominciano a drogarsi e a smerciare droga giá dentro e fuori le scuole; che Striscia andasse lí anche! Le Droghe sono sempre esistite e sempre esisteranno, chi vive la Notte lo sa; ma certe droghe di oggi sono davvero devastanti, perché di scarsissima qualitá, ultrasintetiche e di prezzi bassissimi per essere smerciate anche al ragazzino di scuola media! Se lo Stato si mostrasse davvero dalla parte dei giovani legalizzerebbe le droghe leggere aiutando cosi a placare quest´Onda malsana degli ultimi decenni di far uso di sostanze ben piú dannose. Con l´ostruzionismo si invogliafa cilmente i giovani a trasgredire molto di piú di quello che in realtá vorrebbero! Io vivo in Germania da anni e mi é capitato di far serata in molti Locali di molte Cittá dove lúso della Cannabis é tollerato se non addirittura consentito. Questi ragazzi tedeschi, e non, si fanno una canna in compagnia bevono chi qualche birra e chi qualcuna di piú, ma sono davvero pochi quelli che si distruggono con droghe sintetiche come quelli visti nel servizio di Striscia, In uno Stato in cui la Politica fa qualcosa di buono per il cittadino e per il suo futuro, anche i giovani che lo abitano sono piú Responsabili, perché sanno di avere un Futuro davanti...in Italia i giovani si "perdono" perché lo Stato non si prende cura né del loro Presente e figuriamoci del loro Futuro!
francesco casali
5 anni, 5 mesi
Come tanti struzzi si preferisce infilare la testa sotto la sabbia anziché affrontare il problema. Oggi è la discoteca, domani il parco, e durante l'estate la spiaggia (chiuderanno forse anche il mare?). Il problema è perché i ragazzi di oggi riescano a divertirsi solo se strafatti, inseguendo falsi miti (cantanti, attori e presunti Vip di vario genere) che ammettono candidamente di farsi, più o meno regolarmente. Sì dai, avanti così. chiudiamo le discoteche perché sarebbe imbarazzante affrontare il vuoto etico e morale delle nuove generazioni e l'educazione che i genitori hanno loro impartito. Anche 40 anni fa girava droga in quantità, si andava in discoteca fino alle 4 del mattino, ma i "tossici" erano e restavano una sparuta minoranza.
Luca Pedrali
5 anni, 5 mesi
Vedo che il mio commento è stato votato positivamente da moltissimi . Chiedo ai proprietari di locali notturni di fare un cambio di rotta . Che senso ha divertirsi dalla mezzaotte alle sei di mattina , fisiologicamente non si può stare in piedi se non bevendo caffeina nicotina ed altro ... ,si cambino gli orari , controlli maggiori e qui le forze dell ordine saranno più presenti massicciamente essendo orario diurno . Ci vuole poco . Si divertiranno tutti lo stesso e voi incasserete con la coscienza a posto .chiedo ai giornalisti e a chi a voce di far passare questo messaggio . Grazie Ps. E qualche volta verrei anche io e tanti altri come me.... perché a mezzanotte ronfiamo .....
Paolo Bazzana
5 anni, 5 mesi
Ma lei è mai stato giovane?? Prendeva le sostanze per tornare a casa alle 4/6 di mattina?
Elkan Cassiani
5 anni, 5 mesi
Saranno boomers come lei. Che demonizzando i luoghi di svago, ma poi votano un tizio che fa propaganda dall'estivo da uno di questi luoghi.
Ignazio Cottafava
5 anni, 5 mesi
Cosa gira dentro e fuori dalle discoteche, e non solo, all'insaputa reale o volontaria del gestore è risaputo. Spero davvero che la chiusura non sia davvero la conseguenza dei servizi televisivi, primo perchè i servizi televisivi a volte vengono costruiti ad arte, secondo perchè sarebbe un'ammissione della Questura di non aver vigilato a sufficienza. Non c'è personale sufficiente per il controllo e la prevenzione, va bene, quindi fermiamo il mondo? Non mi pare la soluzione.
LUCA DAINI
5 anni, 5 mesi
E' giusto che esistano le discoteche, possono essere consentiti gli attuali orari di chiusura anche perché proibire e limitare qualcosa che in ogni angolo del mondo è consentito equivale ad aumentare il rischio di illeciti ma la responsabilità di ciò che accade all'interno dei locali è ad esclusiva responsabilità dei gestori che devono adottare sistemi di controllo efficaci volti ad impedire il verificarsi di qualsiasi tipo di reato. In questo caso il ricorso del gestore è ridicolo in quanto accusa che il provvedimento sia nato da un servizio televisivo quando sono almeno 20 anni che in quella discoteca si verificano numerosi casi di illecito, di conseguenza ha ampiamente dimostrato in tutto questo tempo di non essere in grado di evitarli, quindi è meglio che taccia che farebbe più bella figura. Anzi, come disposto per altri locali, la licenza andrebbe sospesa definitivamente. Certo è che i controlli da parte delle istituzioni non siano stati efficaci.
francesco casali
5 anni, 5 mesi
E come farebbero i gestori ad impedire eventuali illeciti? Lo spaccio avviene quasi sempre all'esterno, sia esso un bar, una discoteca o altro. All'interno, se anche si vede qualcuno inghiottire o passare una pastiglia cosa gli si può dire? Soprattutto quando l'interessato afferma e giura che è per la tosse o per il raffreddore? Il personale delle discoteche, o di bar o altro, non può in alcun modo perquisire i clienti. Lei può avere anche 1000 pastiglie in tasca e nessuno le potrà mai trovare a meno che non sia un agente delle Forze dell'ordine. La chiusura di un locale può aver senso se il gestore è colluso con gli spacciatori ma altrimenti è solo uno specchietto per le allodole per non affrontare il problema delle nuove generazioni che vivono per lo sballo del sabato sera.
Giuseppe Bana
5 anni, 5 mesi
..... quindi se davanti alle scuole si spacciano stupefacenti, si chiudono le scuole?
Mauro Rota
5 anni, 5 mesi
No, però se vengono consumate nei corridoi della scuola il Preside ne risponde..
Luca Pedrali
5 anni, 5 mesi
io chiuderei tutti i locali alle 24 . inizino come una volta ad aprire alle 15 fino alle 24 e poi tutti a casa . prima di uscire dal locale controllo alcool e droga .
Carmen Spreafico Persico
5 anni, 5 mesi
esatto . entrano in discoteca gia mezzi ubriachi (fanno scorte di alcolici che nascondono nel baule aspettando l orario di apertura). dentro finiscono di rimbambirsi . alle 4 del mattino escono barcollando e vomitando ad ogni angolo, le ragazze mezze nude gia sembrano donne vissute e speri che malandati tutti arrivino a casa sani e salvi.
Nicola Cattaneo
5 anni, 5 mesi
Dispiace per gestore e chi ci lavora, ma giusto tentare di mettere un freno allo spaccio di droga in luoghi frequentati da giovani. Certo che un maggior contrasto e una maggiore attenzione da parte dei carabinieri e della polizia (magari con servizi in borghese per bloccare gli spacciatori) e certezza della pena aiuterebbero non poco!
Graziano Rosponi
5 anni, 5 mesi
Perché dispiacersi? Manca totalmente il senso di responsabilità che qualsiasi gestore di locale aperto al pubblico DEVE avere. Spesso non è così perché tutto il loro impegno si riduce a far pagare ingresso e consumazioni. Inutile elencare fatti e tragedie dovuti a questo stato di cose. Non basterebbero le pagine del giornale.
MANUEL BREMBILLA
5 anni, 5 mesi
Se applichiamo alla lettera la sua proposta, sul consumo di droghe dovremmo incarcerare metà degli italiani, in quanto Scorre più cocaina o droga di vario tipo nei navigli a Milano e in generale nei fiumi, rispetto alla fauna ittica presente.
maurilia lanfranchi
5 anni, 5 mesi
W Striscia e tutti i suoi servizi!
LUCA RONCHI
5 anni, 5 mesi
Solo 25 giorni? Non è la prima volta che è coinvolta con queste vicende di droga. Sarebbe l'ora di chiuderla a tempo indeterminato. Grande questore uno di noi! Controllate altri bar e non solo, luoghi dove certa gente fanno i loro comodi affari impuniti. Il titolare si aggrappa sugli specchi. Se arriva un controllo, dubito che questi ragazzotti senza nulla nella vita, si facciano vedere sniffare coca davanti agli agenti. Il servizio di Striscia (due su due non è un caso), è la pistola fumante di quello che avviene in questo postaccio. Sia chiaro, ogni discoteca ha la sua quota di gentaglia, andrebbero chiuse tutte.
Graziano Rosponi
5 anni, 5 mesi
O meglio: controllate seriamente, anche se ciò farebbe certamente diminuire avventori e incassi.
usmano catullo
5 anni, 5 mesi
più che la chiusura, a me personalmente fa più scalpore un questore che decide in base a dei servizi televisivi,dando per scontato che se non ci fossero stati i servizi in tv,il questore non avrebbe mai saputo cosa succedeva in discoteca.quindi il punto rimane solo uno: che fa il questore,oltre a sfruttare il lavoro di inchiesta altrui?
Graziano Rosponi
5 anni, 5 mesi
Hoibò, con la carenza d'organico che si ritrovano le Autorità, non si può pretendere una copertura al 100% eh. Scherzi a parte, sarebbe interessante conoscere due cose: - la percentuale tra chi è alla scrivania e chi è in strada. - il grado d'infomatizzazione delle pratiche. Avremmo delle sorprese
Mirko Locatelli
5 anni, 5 mesi
Anch'io andavo in disco alla domenica pomeriggio, ma non ricordo che ci fosse tutto questo traffico di sostanze.
Paolo Togni
5 anni, 5 mesi
non tutte le discoteche sono uguali...