Mediterraneo in tempesta tra sabato e domenica: onde fino a 20 m
Roma, 23 gen. (Apcom) - Vento fortissimo e onde alte fino a 20
metri. La nuova tempesta nel Mediterraneo, dopo quella sulle
coste calabresi e siciliane, è prevista tra la serata di sabato
24 e la mattinata di domenica 25 lungo nelle coste occidentali
della Sardegna. Per fortuna non ci saranno conseguenze per gli
abitanti. La previsione è del Cnmca, il centro nazionale di
meteorologia e climatologia aeronautica, in collaborazione con
l'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr.
In queste ore, infatti, si sta sviluppando un'altra mareggiata
particolarmente forte nel mar Ionio che domani spingerà onde fino
a 6-7 metri (significativa, singole fino a 12-13 metri) sulle
coste libiche. E una mareggiata di libeccio colpirà le coste
occidentali sarde con onde che alle ore 18 sono previste di 8-9
metri, con onde singole fino a 16-17.
Subito dopo subentrerà un forte vento di maestrale proveniente
dal golfo del Leone che spingerà l'altezza delle onde fino a
10-11 metri, con onde singole fino a 20 metri. Il mare, secondo
gli esperti del Cnr, sarà pertanto particolarmente pericoloso
perché incrociato con le onde da nord-ovest (maestrale) che si
sovrappongono a quelle da sud-ovest (libeccio).
La tempesta investirà poi il Tirreno, con onde che sulla punta
occidentale della Sicilia raggiungeranno gli 11 metri (singole
fino a 20, con un picco previsto per le 6). Nel Tirreno
meridionale, con mare da nord-ovest (maestrale), la previsione
indica onde fra gli 8 e 9 metri e onde singole fino a 15-16
metri, soprattutto nella tarda mattinata del 25.
E' di pochi giorni fa la tempesta che si è abbattuta con onde
altissime sulla costa ionica della Calabria e della Sicilia, dove
sono state stimate onde fra gli 8 e 9 metri, con altezze singole
sui 15-16 metri.