Usa; Nuova terapia staminale dà speranza a gente paralizzata
Roma, 23 gen. (Apcom) - Una nuova terapia basata su cellule
staminali potrà dare nuova speranza alle persone che hanno perso
le loro capacità motorie in un incidente. Ma non è tutto, perché
questa terapia, sviluppata dalla statunitense Geron Corporation,
è la dimostrazione che negli Stati Uniti, a pochi giorni
dall'insediamento di Barack Obama, è iniziato un nuovo corso
nella ricerca, soprattutto per quanto riguarda il discusso campo
delle staminali, osteggiate dall'ex presidente George W. Bush e
da diversi gruppi pro-life.
Oggi la Food and Drug Administration (Fda), scrive The Times,
darà il via libera ai medici per l'iniezione di cellule spinali
estratte da tessuto embrionale in pazienti da poco rimasti
paralizzati nella parte inferiore del corpo. Il trattamento, che
è ancora a una fase sperimentale, dovrebbe far sì che le cellule
iniettate stimolino la ricrescita dei nervi danneggiati.
L'obiettivo ultimo è quello di ristabilire la regolare funzione
del midollo spinale. Purtroppo non è efficace per pazienti
paralizzati da più di una o due settimane.
La Geron lavora interamente finanziata da fondi privati, per ora
infatti non sono previsti finanziamenti pubblici in questo
settore dopo il veto imposto da Bush nel 2006 nonostante il via
libera del Congresso, ma il fatto che non si sia opposta la Fda,
che pur essendo un organismo indipendente risente evidentemente
dell'aria che tira dalla Casa Bianca, dimostra che davvero
qualcosa è cambiato.