Gödel, vita e teoremi oltre il tempo e la storia
IL LIBRO. Nato all’alba del Novecento, nel 1906, Kurt Gödel è forse il più importante e rilevante matematico del secolo scorso.
IL LIBRO. Nato all’alba del Novecento, nel 1906, Kurt Gödel è forse il più importante e rilevante matematico del secolo scorso.
LA NOVITÀ. Il tour operator Veratour continua ad investire nel paese nordafricano, nonostante la situazione geopolitica: «Destinazione scelta da un nostro cliente su quattro». A Sharm El Sheikh presentato il nuovo Veraclub.
E' stata la deposizione delle uova non più legata alle stagioni ad aprire la via all'allevamento delle galline. Lo raccontano i numerosi gusci scoperti nei resti degli insediamenti lungo la Via della Seta, nella Cina del V secolo a.C. A …
IL COMMENTO. Dalla Viola a Viola. Sarà anche il colore di uno dei fiori primaverili più belli e profumati, ma l’Atalanta a questo punto meno se lo trova di fronte meglio è. Prima la Fiorentina, la Viola per definizione, in Coppa Italia.
IL CENTENARIO. Passato, presente e futuro del sodalizio di Piazza Pontida nello spettacolo di Mario Binetti in scena il 12 maggio al Donizetti. Musiche e liriche di Fabrizio Dettamanti, sul palco «Il Teatro del Gioppino».
Sono pronti i tessuti smart del futuro, che integrano il corpo umano nei circuiti ed eliminano quindi la necessità di chip o batterie esterne: sono stati messi a punto da ricercatori guidati dall’Università Donghua di Shanghai, che ne hanno dimostrato …
Rare varianti genetiche, che alterano le proteine alla base dell’impalcatura che garantisce la forma delle cellule, tracciano la ‘firma’ di chi utilizza la sinistra come mano dominante: lo suggerisce lo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications e guidato dall’Istituto Max …
IN SEMINARIO. Il tema 2024 illustrato a sacerdoti e coordinatori. Il Vescovo: meta di ogni pellegrinaggio è l’incontro con le persone. Don Bonzi: prepararsi a prendersi cura dei bimbi. A maggio la presentazione di canzoni e materiali.
I NUMERI. Prima indagine dell’Osservatorio provinciale, attivo da un anno. Ufficio scolastico e Comune di Bergamo: dati da monitorare, ma sotto la media regionale. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di lunedì 8 aprile.
LA STORIA. Lorenzo Filisetti, trentenne di Clusone, la montagna nel cuore. «È stato il primo rifugio che ho costruito, l’altro sul Pizzo Tre Confini».
LUTTO. Era l’anima del Centro per tutte le età, l’ha aperto a tutte le generazioni e si è speso molto nel quartiere in ambito sociale. Si è spento per malattia all’età di 70 anni.
L’analisi di Gianluca Besana
Può un episodio di cronaca nera avvenuto più di cent’anni fa raccontare ancora molto di chi siamo oggi? È la sensazione, costante, che ha il lettore di «Cronaca di una vendetta. La vera storia di Simone Pianetti». L’autore Denis Pianetti, che da vent’anni si dedica a ricostruire questa storia, lo presenta a Curno l’11 aprile nell’ambito della rassegna «Tierra!»
L’ADDIO. Aveva 63 anni, è stato colto da un malore sopra Valcanale di Ardesio sabato pomeriggio. «Aveva una sensibilità straordinaria».
IL CEDIMENTO. Lavori agli sgoccioli, l’obiettivo è terminarli entro mercoledì. Il sindaco: Anas rinforzi tutta via Paglia. Lunedì vertice in prefettura anche con «Lucchini Rs».
INCENDIO. È successo domenica sera poco prima delle 21 mentre il mezzo tornava al deposito di Cisano Bergamasco. A bordo c’era solo il conducente. Sul posto vigili del fuoco e carabinieri.
BASKET. Serie B interregionale: il team di capitan Simoncelli sconfitto in casa 64-69, la formazione di coach Albanesi cade in trasferta 76-70.
ATALANTA. Le parole del tecnico nerazzurro dopo la sconfitta 2-1 nella trasferta a Cagliari.
INCIDENTE. Aveva 70 anni ed era conosciuta in paese per il suo impegno come volontaria nella Cisl. I funerali saranno celebrati lunedì 8 aprile alle 14,30 nella parrocchiale.
L’editoriale post partita