Mercoledì 12 Gennaio 2011
Bambini a teatro all'Auditorium
E al San Giorgio c'è una balena

LA STORIA - Siete mai stati nella pancia di una balena? Ecco allora l'occasione per farlo! Insieme con Joseph, il vecchio Marinaio, che invece di catturarla ne è diventato l'inseparabile amico, potrete scoprire come è fatta la pancia di Blu, la grande balena. Là c'è buio, è caldo, ci si sente al chiuso. Ci sono i pesci, i cavalli marini e un'infinità di oggetti che si è inghiottita; c'è la Sirenetta che cerca riparo dalle onde in tempesta, ci sono Peter Pan e Wendy. C'è profumo di sale e odore di casa. C'è persino Geppetto che costruisce burattini di carta e gioca con il suo teatrino. C'è silenzio e tranquillità. Si può stare davvero tranquilli e in pace! La balena quando dorme tiene la bocca aperta, proprio come i bambini. Per quello si può entrare, ma attenzione: se entra la strega degli abissi, sono guai!
Interpreti : Max Brembilla, Stefano Facoetti, Nicoli Massimo, Chiara Carrara Durata : 60 minuti. Info e prenotazioni per i possessori di biglietti rilasciati da Esselunga – Fidaty 035-4243079 – 035-4243521 www.teatroprova.com
Auditorium Arts e Sezione Aurea propongono invece un nuovo appuntamento de Burattini a Natale. Domenica 16 gennaio alle 17.00 va in scena all'Auditorium di Piazza Libertà «La fiaba del mago magro magro e della fata grassa grassa» della Compagnia Teatro della Gran Guardia Di Luciano Castellani e Renata Rebeschini. Regia di Renata Rebeschini con Guido Spinello Teatro d'attore – dai 4 anni - durata 60'
LA STORIA Due cantastorie irrompono in una piazza e, come sono soliti fare per guadagnarsi la simpatia (e quindi il pane quotidiano) degli abitanti del paese, raccontano una storia. Riprendono, arricchendola a modo loro, una vecchia fiaba della tradizione veneta e raccontano di come un Mago magro magro ed una Fata grassa grassa, nel corso delle loro peregrinazioni, mettano in subbuglio un intero villaggio facendo “regali lunghi un giorno”. Lo spettacolo è scritto e pensato per offrire, oltre alla tradizionale morale della favola (si parla di ecologia, dell'importanza di avere degli interessi stimolanti, del sapere confrontarsi con il cibo), anche un piacevole saggio sull'uso delle parole.
Info Auditorium Piazza Libertà Bergamo Tel. 035 211211 Fax 035 211183 [email protected] www.auditoriumarts.it Festivi - ore 17 (il botteghino apre alle ore 16.30)
Posto unico adulti e bimbi da 3 anni 6 euro - Non è necessaria la prenotazione
Promozione Dammi il Cinque! Il quinto spettatore omaggio.
e.roncalli
© riproduzione riservata