Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark
    https://swift.entercloudsuite.com/v1/KEY_f229b63013524d75b7a339f5df727a3c/ecodibergamo/2017/5/24/BG_V_18244.mp4

    Una donna vestita di sole al Bernareggi
    Come nascono le Madonne vestite

    03:26

    Una donna vestita di sole al Bernareggi
    Come nascono le Madonne vestite

    Il Museo Bernareggi vive il mese mariano riproponendo per il secondo anno consecutivo un esperimento antropologico affascinante che in questa edizione si manifesta attraverso l’arte architettonica e sognante di Mariella Bettineschi e la moda ragionata e delicata di Cristina Gamberoni, attraverso il suo brand Nei Miei Panni. Sono loro le protagoniste de «Una donna vestita di sole», titolo della mostra in via Pignolo 76, a Bergamo, fino all’11 giugno e che permetterà di reinterpretare la tradizione delle Madonne da vestire.

    Si tratta di una pratica antica e affascinante che don Giuliano Zanchi, segretario generale della Fondazione Bernareggi, ha saputo riportare in museo, in chiave contemporanea, scovando sul territorio artisti che hanno dato la loro interpretazione alle madonne lignee custodite al Bernareggi, dialogando con il contesto storico e artistico e facendo «vivere» queste donne-statue, bellissime e intense: «È un po’ come restituire alla vita “oggetti” che hanno una storia, facendoli diventare anche più comprensibili al pubblico che visita e scopre il museo - spiega Zanchi -. Sono statue nate per essere vestite: un tempo indossavano abiti lussuosi e solenni, quando la dignità estetica dell’abito dialogava con l’oggetto della devozione».Un rito legato alle devozioni popolari, che attraversa i secoli dal Medioevo allo splendore dell’età barocca, preservandosi con alterne fortune fino ai nostri giorni e che interessa soprattutto l’Italia, la Francia, la penisola Iberica e, oltreoceano, l’area latino americana. «Ora raccontiamo la pratica in chiave contemporanea attraverso l’arte e la moda bergamasca: le creazioni di Cristina Gamberoni dialogano, con stupefacente efficacia con le opere che Mariella Bettineschi dedica ormai da molto tempo al tema dell’abito: gli abiti come architetture primarie erette a custodia dei corpi. Un incontro pieno di sintonie».

    Sono dieci le opere di Mariella Bettineschi, artista di fama internazionale, ora in mostra al Bernareggi: «Vanno dal 1980 al 2000. In particolare i “vestiti” del 1996, dal titolo “La vestizione dell’angelo”, sono opere sull’invisibile - spiega l’artista -. Dell’angelo noi possiamo vedere solo gli abiti, quello che il nostro occhio può percepire. Quello che sta oltre lo possiamo solo immaginare». Abiti monocromi dal gusto architettonico: «Virtuali, fuori scala, realizzati con materiali differenti: c’è l’acciaio, ci sono tessere di mosaico, ma anche carta e velluto». Impronte di angeli, in una leggerezza metaforica propria dell’artista: «In particolare ci sono anche due opere nate nel 2000 proprio fotografando queste Madonne lignee: una l’ho stampata su tulle, l’altra è un’immagine retroilluminata».

    Abiti ed emozioni che riempiono gli spazi, li abbracciano in un percorso che attraversa le sale del Bernareggi dove commuovono le tre Madonne lignee vestite da Nei Miei Panni: «Davanti a queste opere, nel silenzio del rispetto del loro significato e della loro storia, sono partita dall’esperienza del mio lavoro stilistico per raccontare tre donne, nella loro essenzialità e consapevolezza femminile - spiega Cristina Gamberoni -. Ho osservato gli sguardi, i colori, mantenendo la sacralità della figura, la forza antropologica, ma reinterpretando ogni elemento attraverso le forme e le linee del progetto stilistico di Nei Miei Panni, che da sempre parte da immagini della Natura».

    C’è umanità in queste opere, ci sono leggerezza ed essenzialità rappresentati attraverso i cotoni e i lini del Cotonificio Albini, di Albino, per un progetto che mostra Maria, nella sua bellezza contemporanea, nella sua umanità: «Racconto la Madonna con un abito che rimanda al vento, al movimento, alla danza: alla voglia di tornare bambini e di esprimere quel rapporto indissolubile tra madre e figlio - continua Gamberoni -. E poi c’è il tema dell’acqua, dello scorrere, del “lasciar andare”, ma anche la concretezza della pietra, espressione di una donna consapevole e forte».

    Le variazioni del rosa, bel blu e del grigio: «Questi simulacri ritornano ad essere quelle “preghiere materializzate” che sono stati per secoli, ma con un’interpretazione contemporanea» spiega Zanchi. Da segnalare il video di Federico Casu e le didascalie poetiche di Marta Biffi. La mostra resterà aperta fino all’11 giugno (da martedì a domenica, 15-18.30): «Un modo per vivere il mese mariano nella sua spiritualità, in un percorso devozionale che è ricerca culturale sul territorio». Ben si inserisce anche lo spettacolo del 9 giugno alle 21: in scena il«Magnificat» di Alda Merini, al Centro Congressi Giovanni XXIII.

    di Video Casu
    24 Maggio 2017 - lettura 03:26.
    • Whatsapp icon
    • Facebook icon
    • Twitter icon
    • Linkedin icon
    TG BergamoTV / Bergamo Città
    Teb, nel 2024 quasi 3 milioni e 200 mila passeggeri: cresce la soddisfazione per il servizio
    4 giorni fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città
    Rsa, Bergamo capitale del «caro rette»
    4 giorni fa

    Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
    L’Eco di Bergamo incontra Silvia Bentoglio
    4 giorni fa

    Cronaca / Valle Seriana
    A Clusone incidente nella mattina del 7 maggio
    6 giorni fa

    TG BergamoTV
    Carabinieri forestali: 232 controlli nelle ultime settimane
    2 settimane fa

    Cronaca
    Bergamo da Papa Francesco: lo speciale di Bergamo Tv
    2 settimane fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città
    Truffe online, la campagna di Poste Italiane
    3 settimane fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città
    Bergamo celebra l'80esimo anniversario della Liberazione
    3 settimane fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città
    240mila bergamaschi trascorreranno Pasqua al ristorante
    3 settimane fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città
    Rapporto Ispra, Bergamasca sesta per procedure di bonifica concluse
    1 mese fa

    TG BergamoTV / Valle Seriana
    Alzano, il portafoglio della donna ritrovato da un ragazzo
    1 mese fa

    TG BergamoTV / Valle Cavallina
    A Grone immersi in un mare di tulipani
    1 mese fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città
    Stefano Accorsi, l'amicizia con il bergamasco in Bolivia Pietro Gamba
    1 mese fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città
    Per i viaggi i bergamaschi tornano alle agenzie
    1 mese fa

    TG BergamoTV / Val Calepio e Sebino
    A Telgate infortunio sul lavoro, trauma toracico per un 55enne
    1 mese fa

    Cronaca / Bergamo Città
    Bergamo, in migliaia in centro per la sfilata di Mezza Quaresima
    1 mese fa

    Cronaca / Bergamo Città
    Ad Astino nasce una «casa» per le api
    1 mese fa

    TG BergamoTV / Valle Seriana
    Ardesio, la goliardica tradizione del giovedì di Mezza Quaresima
    1 mese fa

    TG BergamoTV / Hinterland
    Viabilità, snodo di via Martinella a Bergamo e limitazioni di Gorle
    1 mese fa

    Cronaca / Bergamo Città
    Yuri Colleoni fotografo dell’Eco di Bergamo
    1 mese fa

    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso