Bergamo - I bambini hanno diritto all'Arte
Ci sono diritti inalienabili che devono essere riconosciuti ai bambini e agli adolescenti, che non si possono mai dare per scontati, e che è necessario ribadire: questo è il significato della Giornata internazionale che si celebra ogni anno a novembre. Tra questi non sufficiente importanza si dà al diritto all'Arte e alla Cultura che va riconosciuto a bambini e adolescenti. Da due anni Pandemoniumteatro, che da sempre ha proprio nei più giovani una parte fondamentale del suo pubblico di riferimento, dedica a questo diritto una serie di iniziative, quest'anno culminate in un incontro dedicato a questo aspetto fondamentale per la formazione e la crescita, eppure spesso sottovalutato. Le iniziative sono inserite nel cartellone predisposto dal Comune di Bergamo per celebrare questa giornata.

A che cosa servono i classici a teatro? Ce lo spiega Amleto in scena al Sociale

Al Creberg Teatro, delitto/castigo. Rubini e Lo Cascio insieme per Dostoevskij
FAI - Bergamo fa l'en plein tra i Luoghi del Cuore: sette i beni censiti
Appena fuori dal podio, ma di certo vicino al cuore degli italiani. Il Santuario della Cornabusa, in Valle Imagna, è risultato quarto nel censimento realizzato ...
Lo Cascio e Rubini al Creberg Teatro
Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini sul palco del Creberg per la Stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti. Vertigine e disagio accompagnano il lettore ...
Al Sociale il cielo dei ragazzi di Scampia
Per la stagione teatrale di Altri Percorsi della Fondazione Donizetti, in settimana al Sociale in Città Alta è andato in scena lo spettacolo della compagnia ...
