I nostri formaggi
in Germania

Le produzioni casearie bergamasche sono state molto apprezzate dai tedeschi in occasione della Festa internazionale del formaggio che si è tenuta lo scorso 28 e 29 agosto a Lindenderg, in Baviera. Vetrina dei migliori formaggi europei, l'iniziativa è stata per i nostri formaggi un'interessante opportunità per farsi conoscere e apprezzare dai numerosi visitatori che, nonostante il maltempo, hanno affollato gli stand dei vari Paesi.

“Il successo che ogni anno riscuotiamo a questa Festa, dove i consumatori sono giudici severi dei prodotti presentati e hanno la possibilità di scegliere tra numerose proposte, è un risultato incoraggiante, che premia il lavoro e l'impegno dei nostri produttori”. Così il presidente della Coldiretti bergamasca Giancarlo Colombi commenta l'esito più che positivo della spedizione che ha portato in Germania la ricotta, il Taleggio, lo Stracchino e la formaggella Bronzone, il Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana, l'Agrì e la formaggella della Valle di Scalve.

“Il Made in Italy all'estero è molto ambito perché è sinonimo di qualità e sicurezza alimentare – sottolinea il direttore della Coldiretti bergamasca Lorenzo Cusimano – questo valore aggiunto delle nostre produzioni deve essere assolutamente salvaguardato e valorizzato perché le rende uniche. Andare con i nostri prodotti sui mercati stranieri è importante perché permette di far conoscere il vero Made in Italy ed è un modo diretto per contrastare il fenomeno delle falsificazioni che danno origine a una concorrenza sleale che provoca al nostro Paese un enorme danno non solo economico ma anche di immagine. La partecipazione alla manifestazione di Lindenberg è stata un'importante opportunità anche per promuovere Bergamo e le sue bellezze”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA