Nuova Gamec, in estate al via il cantiere per la piazza
IL CANTIERE. Opere per due milioni. L’area è quella davanti all’ingresso della Galleria d’arte, verrà realizzato un parcheggio con cento stalli.
IL CANTIERE. Opere per due milioni. L’area è quella davanti all’ingresso della Galleria d’arte, verrà realizzato un parcheggio con cento stalli.
IL CAMPUS UNIVERSITARIO. Il Fondo Comune-Cdp è ufficialmente il nuovo proprietario. Presto il progetto esecutivo, poi partirà il recupero. Valesini: «Fatto un lavoro importante».
PER L’ESTATE. A disposizione di parrocchie e terzo settore. Bonomi (Faces): alzato l’Isee per aumentare la partecipazione. Don Trussardi: diamo così a tutti la possibilità di aderire.
LA STRUTTURA. Chiuso dal 2022, la Provincia non ha le risorse per fare i lavori. I gestori: non abbiamo intenzione di acquistare. Intanto è preda dei vandali.
LA RIQUALIFICAZIONE. Il Comune di Bergamo costretto a rinviare: servono più risorse per il viale alberato, la pista ciclopedonale e il nuovo sottopasso.
L’IPOTESI. Confronto con la Soprintendenza per trasferire il centro «Lelio Pagani» e l’osservatorio internazionale. Bombardieri: «Si lavora per impiegare i locali restaurati».
LA NOVITÀ . Il Chiostro di San Francesco completato dopo 5 mesi la messa in sicurezza. Accessibili due mostre, ma il restauro prosegue. Rota: «Progetto di qualità».
PATRIMONI. Presentato il completamento dell’intervento sulla grande tela della fine del ’500 in Santa Maria Maggiore che rappresenta gli «Apostoli attorno al sepolcro vuoto e colmo di fiori della Madonna». Tonalità più vive e dettagli leggibili, tra questi un personaggio da identificare.
LA DISCUSSIONE . I residenti di Colognola criticano la pista di via Einstein: «Inutile e impattante, serviva confronto». Il Comune: gli spazi di sosta saranno recuperati in piazzale della Scienza, la pianta era malata.
IL CANTIERE. Tecnica particolare per realizzare l’opera anti-allagamento, finanziata dal Pnrr. La chiusura di via Statuto sta creando un effetto tappo nelle altre strade. Rota: «Inevitabile».
L’INAUGURAZIONE. Pronto il piazzale antistante il Lazzaretto: pietra, alberi e prato al posto del cemento. La sindaca: «Luogo di memoria in un’architettura straordinaria».
I LAVORI. Si partirà dallo spazio giochi, poi il baluardo. L’area sarà comunque inagibile per allestire i dehors. La Giunta pensa alle alternative: in pole città bassa.
IL NUOVO MANDATO. È bis per Nicola Viscardi, confermato per i prossimi tre anni manager del Duc, il Distretto urbano del Commercio.
VIA LEONE XIII. Raccolta fondi del Comitato di quartiere per interventi di «urbanistica tattica». Convegno con gli esempi di Olbia e Bologna. Berlanda: «Sui 30 all’ora avanti con il nostro piano».
CANTIERE E-BRT. I residenti del Villaggio degli Sposi hanno interpretato come annuncio di taglio imminente i segni fatti sui tronchi di 20 alberi dagli operai impegnati sul cantiere della e-Brt.
IL PIANO . I contratti saranno 81 a tempo indeterminato e 12 a tempo determinato. La sindaca: «Risposta concreta alla necessità di dotare il Comune di figure professionali sempre più qualificate». Resta il problema del turnover generazionale.
IL CASO. I cittadini: servono occhi elettronici e una rastrelliera all’ingresso per le biciclette. Angeloni: gestione condivisa con il Comune di Azzano, faremo il punto per intervenire.
IL CASO. Il parking interrato di via Fratelli Rota al centro di un contenzioso legale: il condominio fa appello al Consiglio di Stato contro l’ingiunzione del Comune. I commercianti: «Serve».
ALLA FIERA EDILE. La sindaca Carnevali: «Stiamo lavorando con grande intensità al piano attuativo». L’imprenditore Vitali: «Speriamo di chiudere l’iter amministrativo nel più breve tempo possibile».
L’ATTO VANDALICO. Il responsabile dell’azienda agricola Santa Laura: «Non ci fermiamo, sabato l’inaugurazione sì farà». Bombardieri (Mia): «Un atto inqualificabile»
Loading...