93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
13
Giugno

Gesto metafisico

La Compagnia Teatrale "Le Acque" organizza un corso di teatro con Simonetta Assandri. Attraverso il movimento nello spazio, il movimento danzato, il cerchio rituale, si esplora il rapporto con il corpo e con l’espressione che da esso si origina.


Programma

Il silenzio e la parola del corpo. Il movimento e la pausa. Lo spazio scenico per l’attore è un luogo abitato e da abitare con il corpo ma anche con i sensi e l’immaginazione. Attraverso esercizi specifici messi a punto dai maestri della tradizione russa a partire da M. Cechov a Nikolaj Karpov e J. Alschitz, indagheremo questo rapporto e ricercheremo come l’apparato dell’attore può giungere all’espressione archetipica e universale, al contatto con il tema del testo attraverso il gesto metafisico. Alcuni esercizi di bioenergetica e di arti orientali ci aiuteranno nell’indagine. Applicheremo questa ricerca ad un ruolo/ personaggio che ognuno sceglierà con il supporto/ guida della trainer. Non è necessario alcun particolare allenamento, il lavoro si adatta a tutti in quanto non sono previsti esercizi di acrobatica ma di espressività corporea.

Simonetta Assandri
Attrice e regista

Durante gli anni universitari frequenta la Scuola Europea di Teatro e Cinema di Milano, si diploma nel 1989 alla scuola di Teatro Comuna Baires di Milano, frequenta vari corsi con insegnanti della scuola del Piccolo, segue i corsi dell’Accademia dei filodrammatici con Francesca Roggero e le lezioni tenute da Susan Batson dell’Actors Studio di N.Y. Segue un corso di regia con Eugenio Barba e di recitazione con Julia Varley. Segue a Roma un corso di regia e acting con Arthur Penn. Entra a far parte di una compagnia diretta dall’attore e regista Riccardo de Torrebruna, recita in diversi spettacoli al Teatro Sperimentale e Teatro Stabile delle Marche, Teatro Tiberini, Teatro della dodicesima a Roma. Si laurea in Filosofia e va ad insegnare tecniche teatrali presso l’Università degli Studi Sociali di Merseburg (Germania). Rientra in Italia e inizia un’attività di trainer teatrale in diversi corsi, in varie città italiane e presso l’Università degli Studi di Pavia, dipartimento Spettacolo. Cura la regia di alcuni spettacoli fra cui Zoo di vetro di T. Williams al Fraschini di Pavia, Anti#gone, Fringe di Torino, Portami con te Vita, liberamente ispirato ad alcuni racconti di Cechov al Teatro dell’Arte CRT di Milano. Nel frattempo inizia la scuola triennale di specializzazione al GITIS di Mosca e studia con maestri moscoviti quali Oleg Kudriashov, Jurij Alschitz, Anatolj Vasiliev. Si diploma e inizia a collaborare come assistente con il maestro Jurij Alschitz, lo segue per oltre un decennio in progetti europei con attori e registi di differenti nazionalità, partecipa alla nascita di un nuovo percorso pedagogico (la verticale del ruolo) e inizia ad insegnare a Berlino presso AKT ZENT e in corsi di formazione per attori finanziati dalla Comunità Europea. Approfondisce il teatro orientale con il maestro Masato Matsuura (Noh) e con alcuni docenti del corso IAT GONG tenuto a Genova. Lavora al Teatro del Giglio di Lucca con Oskaras Korshunovas, emergente regista lituano e con Claudio Collovà, ex direttore artistico delle Orestiadi e attuale direttore del festival di Segesta. Collabora con scuole, associazioni e teatri tenendo corsi a Milano, Pescara, Pavia, Aosta, Palermo, Torino. Come attrice ha partecipato ultimamente a uno spettacolo (Montagna Mon Amour) di cui ha curato anche la drammaturgia, andato in scena al Festival di Ponte in Valtellina e a Sorelle 3.0 – andato in scena all’IT Festival di Milano. Si occupa anche di formazione aziendale e scrittura.

Il corso si terrà il giovedì sera dalle 20.15 alle 23.15. Da giovedì 13 giugno a giovedì 25 luglio.

Informazioni

Prezzo: 250 euro
Prenotazione: Le Acque compagnia teatrale A.P.S.

Contatti

Telefono: 335.5731451
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: giovedì 13 giugno 2024 20:15

Fine: giovedì 25 luglio 2024 23:15

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo

Bergamo, via San Tomaso Dè Calvi