La transizione ecologica è un’opportunità per l’Italia
Povera di materie prime, ricca di rinnovabili. Le imprese continuano a investire nella sostenibilità, malgrado il vento tiri contro
Povera di materie prime, ricca di rinnovabili. Le imprese continuano a investire nella sostenibilità, malgrado il vento tiri contro
L’agricoltura è una delle attività più antiche e fondamentali dell’umanità. Nell’ultimo decennio, la crisi climatica mette sempre più a dura prova le aziende, accelerando l’innovazione per garantire la produttività. Gli eventi meteorologici estremi come le forti piogge, i lunghi periodi …
Il danno maggiore arriva dalle ondate di calore: le piante non crescono come devono. Grandinate, siccità, forti temporali mettono a rischio i raccolti delle aziende locali.
L’allarme del Consorzio di bonifica: i campi rischiano di ricevere la metà del fabbisogno idrico. I bacini di cava sono fonti di acqua alternative, è possibile realizzarli solo nella zona del Brembo
Il metodo spiegato dalla giornalista Silvia Lazzaris : «Non ridisegnerà il sistema globale da sola, ma è uno strumento potente per recuperare suoli degradati, combattere la desertificazione, rafforzare le comunità rurali»
La nostra regione supera di quasi tre volte la media nazionale per uso di fertilizzanti, la principale criticità ambientale. Un novità dall’economia circolare: «riqualificare quelli minerali come l’urea, considerati refluo zootecnico dalla Ue».
La mostra al Museo della Fotografia Sestini in San Francesco in Città Alta.
Un repertorio di architettura e borghi storici, riti religiosi e tradizioni popolari. L’intervista alla direttrice scientifica, Roberta Frigeni. Aperta fino al 7 settembre.
Le città producono il 70% dei gas serra e il 75% degli inquinanti, consumano il 66% dell’energia, l’80% del cibo e dell’acqua. C’è bisogno di rigenerazione e più natura per star bene negli ambienti urbani
Possono provocare gravi reazioni allergiche a contatto con la pelle, le mucose degli occhi e le vie respiratorie. Il Sistema Fitosanitario dice che al momento non esiste una normativa specifica per la lotta biologica.
Fondata nel 1980, è la principale associazione ambientalista italiana. Nota per campagne come Puliamo il mondo, conta 115.000 soci e promuove tutela ambientale, legalità ed educazione
L’ Asst «Papa Giovanni» e l’Istituto «Mario Negri» di Bergamo hanno redatto un manuale per ridurre l’impronta climatica del comparto. A incidere l’abuso di farmaci e antibiotici, le diete dei pazienti e le strutture ospedaliere datate.
Il nuovo codice della strada non ha introdotto, purtroppo, l’attesa norma: in caso di caduta, riduce del 90% le lesioni gravissime o mortali.
La ricercatrice Elza Bontempi spiega che gli aggregati carbonatati riducono il ricorso alle materie prime estratte dalle cave. Uno studio dimostra la possibilità delle scorie di acciaieria dei cementi di sostituire parzialmente il Portland.
L’esperto Antonio Massarutto: prevenzione e riuso,ma anche bruciare è utile per ridurre le discariche . In Italia ci sono grandi differenze nell’offerta di impianti
L’obbligo di iscrizione al Rentri entra in vigore anche per le piccole realtà produttive tra gli 11 e i 50 dipendenti, e quelle fino a 10
In «Come ne usciremo» Fabio Deotto raccoglie otto pezzi di altrettanti giornalisti e scrittori. Immagina decarbonizzazione decisa e sostanziale riduzione del consumo di acqua e suolo