Così la tavola prepara il futuro
La transizione ecologica passa anche da un’alimentazione diversa. Il focus sui nuovi cibi: cactus, alghe, meduse, insetti, carni coltivate.
La transizione ecologica passa anche da un’alimentazione diversa. Il focus sui nuovi cibi: cactus, alghe, meduse, insetti, carni coltivate.
L’esperta Gaia Cottino: la consapevolezza ambientale contribuisce a creare nuovi modelli dietetici sostenibili. Gli alimenti considerati «novel food» sono quelli non consumati nell’Ue prima del maggio 1997
La polvere della larva gialla della farina, del grillo domestico, della locusta migratoria e della tarma minore della farina sono tra i prodotti autorizzati dall’Unione europea. Verifiche rigide dell’Efsa che stabilisce quantità, etichettatura, limiti microbiologici e chimici
I prodotti commerciali ne hanno un contenuto intorno al 10%, il resto sono proteine vegetali. Il processo avviene in bioreattori e a partire dalle cellule staminali o prelievi da muscolo, fegato e altri tessuti. In Europa è accettata solo la replica del fegato d’anatra, perché la produzione naturale è cruenta.
I «Crick-flakes» saranno disponibili sull’e-commerce della startup bergamasca dal primo trimestre del 2026. Il flakes innovativo è una valida alternativa alle proteine tradizionali. Vantaggi anche ambientali: meno consumo di suolo, emissioni e impiego d’acqua
Yogurt, latte fermentato, kefir e formaggi erborinati sono molto più di semplici alimenti. Ricchi di probiotici e nutrienti contribuiscono a rafforzare le difese
Le esperienze di sei professioniste di TenarisDalmine. Un impegno a tutto campo: dal controllo dell’acciaio alla sperimentazione, al confronto tecnico con i clienti
Si è perso il 66% della superficie in solo un secolo e mezzo. Le temperature molto elevate dell’estate annullano anche gli accumuli primaverili rilevanti come nel 2024
L’intesa sul fondo raggiunta alla Cop 16 bis di Roma. Risorse dai Paesi ricchi ai popoli indigeni e alle comunità. Obiettivo la protezione del 30% delle terre e dei mari.
Le guerre non sono più solo locali, perché diventano una guerra totale all’ambiente. Lo osserva lo scienziato Antonello Pasini nell’intervista concessaci per la rivista eco.bergamo. I danni dei conflitti rischiano di diventare permanenti , gli impatti sul clima sono pesanti. …