Multe più salate da Palafrizzoni
Il parere dei lettori

Buongiorno, concordo pienamente con inasprimenti delle pene relative a questi reati. Io vivo a Valtrighe di Mapello e vorrei ricordare che, purtroppo, molti di questi problemi li abbiamo anche noi delle campagne. In particolare il flagello dei sacchi di spazzatura nei campi. Saluti Davide Anchieri Era ora che le persone incivili e poco educati venissero almeno sanzionati in modo esemplare .Chi ha un cane non deve permettersi di sporcare la città e non parliamo dei grafitari , dovrebbero metterli qualche mese in carcere.salutigino Sono pienamente d’accordo, ottime iniziative, se non restano solamente "proclami". Per l’occasione volevo far presente quanto stanno male tutte quelle chewing-gum (gomma americana) appiccicate alle belle piastre di via Venti, del Sentierone, di via Papa Giovanni...... Non si potrebbe ragionare un poco su come evitare una simile schifezza (basterebbe avere la pazienza di gettare la gomma nel primo cestino che si incontra camminando). Durante un viaggio all’estero ho trovato addirittura un divieto di consumo della gomma per evitare situazioni del genere e in un altro viaggio ho visto degli appositi raccoglitori; le aziende specializzate per la nettezza urbana non hanno niente che stacchi non dall’asfalto ma almeno dalle piastre di pietra e di marmo la testimonianza lasciata da persone non educate e poco rispettose dell’ambiente che ci circonda .Grazie per la pazienza.VittorioCertamente i nostri soldi spesi per ampliare i parchi della "sua verde Bergamo" (al Monterosso tra ciclabile e parco mi tremano le gambe pensando ai miliardi spesi, poi sui marciapiedi non si può transitare per la sterpaglia e i bisogni dei cani) servono per essere rieletti. La decisione di usare la mano pesante per ripulire la mia città dagli ineducati mi fa piacere ma non sono fiducioso. Ancora non mi risulta della condanna a coloro che hanno invaso la città con la famosa mano rossa. Cordiali salutiBrunoA mio parere è inutile inasprire le multe; occorre invece un maggior rigore e controllo per far osservare le norme in vigore. Quante contravvenzioni sono state comminate ai padroni dei cani che sporcano strade, marciapiedi e parchi pubblici? Figuriamoci se lo spauracchio dell’aumento delle multe fa rispettare i divieti! E’ necessario un po’ più di realismo: chi ha proposto queste nuove misure non è mai stato vittima della protervia dei padroni di cani invitati a pulire i rifiuti dei loro "amici"?Franco Magni Le regole vanno rispettate: cominciamo pure dalle piccole cose (cacche dei cani e rumori) e vediamo di arrivare anche ai fatti più grossi. Troppo comodo prendere sempre la scusa che c’è ben altro da andare a vedere... che non le nostre "piccole" infrazioni. CiaoFulvioI buoni propositi di Bruni non sortiranno nessuno miglioramento fin quando i nostri vigili non prenderanno coraggio nel verbalizzare ed emettere multe per qualsiasi inciviltà. Purtroppo noto giornalmente vigili che si voltano dall’altra parte quando ci sarebbe bisogno d’interveniresperando in un miglioramentoAntonioTrovo giusto educare, forse anche sanzionare i trasgessori ma, preferirei che la predica venisse da un pulpito più accreditato e non da politici che sopprattutto a livello nazionale fanno leggi per evitare di pagare per reati ben più gravi di quelli in questione. LorenzoSono felice che vengano prese posizioni in merito. Il problema non mi pare l’entità delle multe ma: da un lato l’aggressività con cui i trasgressori pretendono di aver ragione nel minimizare l’inciviltàdi questi comportamenti; dall’altro l’estrema rarità con ui vengono multati; del resto è difficile che un agente sia presente nel momento del misfatto. Vivo vicino a via Martin Luther King, utlizzata quotidianamente come posto dove abbandonare i sacchetti dell’immondizia domestica e mi sono spesso chiesto come possa essere sostenibile il controllo. Forse attraverso telecamere nascoste la cui posizione venga frequentemente cambiata? Credo anche andrebbe reso pubblica (ex sito comune) l’identità degli incivili e la frequenza delle eventuali trasgressioni, potrebbe essere un deterrente maggiore della multa in alcuni casi. Il senso sivico collettivo è un ulteriore importante risorsa: la gente comune dovrebbe far notare agli incivili le loro colpe più frequentemente, troppo spesso per evitare discussioni si fa finta di nulla, spesso anche per l’aggressività di alcune di queste persone. Buona Giornata Michele Sculati Dovremmo multare noi il comune .......scarica sui cittadini tutti i problemi e ha l’arroganza, o prepotenza, di voler aver ragione ! una discarica per la città è insufficente o meglio capisco per rifiuti tipo televisori o altro ma per chi come me ha un pezzo di giardino ogni volta deve attraversare la città per andare alla piattaforma ecol.sino a un 2-3 anni fa, si lasciavano il sacco con il verde aperto e lo svuotavano nell’organico, adesso non + ! perciò vedano di fare un servizio migliore che con quello che paghiamo ..... M.Personalmente mi chiedo se il Comune di chiara estrazione di sinistra ha intenzione di elevare tali multe salate soltanto ai maleducati cittadini bergamaschi. o se in tale provvedimento rientrano pure i numerosi extra comunitari , i tossici, gli accattoni, gli zingari e via dicendo. Costoro che sempre più spesso si vedono urinare in p.zza Dante o ai giardinetti del Donizetti , che sputano per terra, abbandonano bottiglie di birra, pacchetti di sigarette, cartacce e quant’altro sugli scalini dei Propilei in pieno centro città o direttamente nelle fontane prive di acqua, saranno considerati come normali cittadini “punibili e paganti” o rientrano nella categoria protetta dei “disagiati sociali” che godono dell’immunità in quanto tali. Mi chiedo inoltre in quale modo il Comune intenda farsi pagare dai suddetti le eventuali sanzioni anti-imbarbarimento. Ricordo comunque che parecchi dei muri imbrattati in città recano anche la firma di un ben noto bohemien al quale il Comune anni fa ha anche dedicato una mostra di pittura. Suggerimento; vendendosi un bel quadro si potrebbe, nell’ipotesi, essere risarciti anche dei danni pregressi?Sara  Bene, purchè duri e venga fatta rispettare,a prposito come è finita con gli autori delle cinque dita che tuttora imperano indisturbate ovunque ? Alessandro F.Bergamo è paralizzata dal traffico, soffocata dal cemento e presa in giro dai suoi amministratori.Preferisco due cacche sul marciapiede che vedere spuntare palazzi e palazzoni ovunque.Saluti e auguri a tutti i bergamaschi.Aldo In questo paese vige una non mascherata impunità per reati ben più gravi,cresciuta negli ultimi anni ed accettata da politici che solo a parole vorrebbero il contrario. Trovo strano quindi che per questo non reato si arrivi ad una punizione.Lorenzo Mi sembra una iniziativa, una delle tante che vedremo fino alle prossime elezioni,ma mi domando: perché l’Amministrazione ci pensa adesso ?? non mi sembra che questo problema sia una novità o che sia esploso in questo periodo; perché l’Amministrazione non interviene, nonostante le numerose segnalazioni, a far rispettare le indicazioni di comportamento nei parchi,a far rispettare gli orari di apertura e chiusura, perché si risponde ai cittadini che effettuano segnalazioni in tal senso, che esistono cose più urgenti e importanti;  perché in numerose vie cittadine non si è più in grado di camminare sui marciapiedi a causa delle moto parcheggiate, tutti le vedono.... nessuno interviene...e non da adesso; ci sarebbe una lista di esempi lunga un chilometro, ma sicuramente chi ci amministra la conosce benissimo. Mi meraviglia che cercare di far rispettare le leggi (in questo caso il buon Galateo che si insegnava nelle famiglie e nelle scuole) sia diventata una notizia. Saluti e grazie per l’opportunità. A. R. Trovo ridicolo che un Comune e un sindaco dopo aver avuto i "superpoteri" dal governo in carica si preoccupi delle cacche di cane, ma ciò che trovo piu deprimente vedere cheuna serie di giornalisti passi il suo tempo a verificare se questa sciocchezza sia cosi rilevante nella città. Ora, gia in passato avete fatto una apertura: mancava la cacca in foto ed eravamo a posto ma dai siate seri e verificate i veri problemi della città. Tiziano ManzoniPARLANO, PARLANO, PARLANO, MA QUANDO SI TRATTA DI AGIRE DOVE SONO???? LASCIAMO PERDERE!!!! COMUNQUE SONO DACCORDO CHE E’ ORA DI FARE QUAL’COSA CON QUEGLI INCIVILI !!!GiacomoPare che in Italia si risolva tutto con le multe... va bene ...se a Bergamo serve questo strumento per migliorare la vita comune e che sia...  immagino che sulla questione, la maggioranza dei cittadini saranno del mio stesso parere... tranne quando qualcuno verrà pizzicato a commettere qualche infrazione... perchè avrà sicuramente la giustificazione o la scusante ... se poi la multa arriverà lo stesso, allora vorrà dire che il sistema non funziona, che i controlli sono troppo rigidi, e che quel vigilie c’è l’ha con me ecc ecc... ... per quanto riguarda i possessori di cani, personalmente li obbligherei a tenerseli in casa... non solo si trovano escrementi in ogni dove... ma spesso le bestie in questione ti annusano o ti leccano... e poi proprio non capisco quelli che li portano in giro con la museruola.... ma se un cane morde tienitelo a casa... a me fa paura anche con la museruola... e ci sono pure quelli che portano in giro quei bestioni che paiono dei vitelli più che dei cani.. e appena sentono o vedono un altro cane iniziano a tirare il guinzaglio, tirandosi dietro il relativo padrone/a il tutto naturalmente avviene in mezzo alla folla... ma chi credono di essere questi qua... i padroni della città? Io non mi permetterei mai di svolgere un attività che arreca disturbo agli altri cittadini.. perchè è di questo che si tratta,,, portarsi un cane in mezzo alla gente, vuol dire fare sopportare il tuo animale anche agli altri.. ribadisco.. i cani chi se li vuole tenere, se li tenga a casa sua, di cacche nei giardinetti, e sui marciapiedi non ne vorrei più vedere... qualcuno pensa che sono esagerato? Chiediamolo hai genitori come me di bambini di meno di 3 anni ma l’età non fa molta differenza... mia figlia ha paura quando vede venirle incontro un cane per strada... oppure quando capita che finisce col calpestare una cacca ...dunque... multe salatissime a tutti quelli che quando il cagnolino o cagnolone fa il bisognino/one... fanno finta di nulla e si girando da un’ altra parte. grazieMarioSaggia decisione, ma per applicare le sanzioni sono necessari anche magiori controlli.D’A.Va benone, gli incivili ed i vandali non meritano rispetto. Però Bruni il decreto sicurezza potrebbe usarlo anche per altro. Immigrazione clandestina, droga. Insomma tutto quello che riguarda la sicurezza e la civile convivenza. Ma la sua maggioranza non glielo consente. E questo é il suo limite, pesante, che gli farà perdere le prossime elezioni. Ve lo dice non un leghista ma un Sindaco di destra fiero di esserlo.GandalfSolita propaganda elettorale. A cosa serve aumentarele sanzioni se poi continua ad essere latitante chi èpreposto a far rispettare ciò che si è deciso di fare? MaurizioLe multe andrebbero anche date a chi, di notte, disturba ascoltando musica a tutto volume, urlando, partendo con macchine e motorini sgommando come dei pazzi. Forse queste persone recano più danni che non un “bisognino” lasciato da un cane per strada. Ma siccome i vigili di notte non girano e la polizia è inutile chiamarla perché il più delle volte non viene o se arriva lo fa quando i “vandali” sono già andati via, importa solo ai pochi che vengono disturbati. La lotta all’inciviltà deve essere fatta su tutti i fronti!BiancaFa BENISSMO! Speriamo, però, che non sia il solito "polverone" iniziale e che fra un po’ di tempo tutto non torni come prima. CharlieBen vengano gli inasprimenti delle sanzioni a patto che vengano veramente applicate. Mi piacerebbe sapere quante multe sono state finora effettuate per imbrattamento di suolo pubblico: rifiuti abbandonati, escrementi di cani, ecc.. e perchè non parliamo della "bella" abitudine dei fumatori di gettare i mozziconi di sigaretta (come se fossereo biodegradabili) per terra quando esistono i cestini dotati di portacenere... E quanti pezzi di carta, cicche, mozziconi gettati direttamente dai finestrini delle macchine in movimento! Occorre comunque oltre alla repressione anche una campagna di informazione e sensibilizzazione anzi di "rieducazione"! Speriamo che l’aumento delle multe sia almeno un inizio anche se sicuramente non è facile riuscire a beccare in flagrante i maleducati. Auguro agli agenti con compiti di sorveglianza un buon lavoro! MariaFERMEZZA assoluta contro i maleducati. Io VOGLIO vivere in una città pulica e civile ed E’ UN MIO DIRITTO costituzionale.Giuseppe di Osio SottoSono pienamente d’accordo, anzi io le multe le triplicherei. Ben vengano queste ottime iniziative, a patto che poi si mantengano. Cordiali saluti. Giuseppe Molto bene!! Il vero problema è che i regolamenti siano applicati e fatti rispettare, su questo ho forti dubbi!! Noi ammiriamo e deridiamo le ordinate file di gente alle fermate dei bus di Londra; è diventata consuetudine dopo che all’inizio del secolo scorso fu resa obbligatoria per legge, e fatta rispettare,a tutela dell’incolumità dei cittadini che prendono i mezzi. A Parma il codice della strada viene rigorosamente applicata anche ai ciclisti, niente telefonino, borse, borsette, sacchetti della spesa sospesi, solo zainetti , cestini fissi e mani sul manubrio. Quando si vede la polizia locale/municipale applicare sanzioni che non siano per divieto di sosta o limite di velocità? Quando si vede la polizia locale/municipale dopo il tramonto? Troppo spesso in Italia l’educazione civica è dimenticata o piegata all’esigenza personale, con il risultato che fuori dalle mura di casa ci permettiamo di tutto. E’ un lavoro lungo, ma si può fare!!! Con costanza e senza seguire l’onda emozionale o retorica del momento.AlessandroSono d’accordissimo e auspicherei anche che chi butta i sacchetti contenenti la spazzatura accanto alle strade e superstrade gli venga confiscato il mezzo e ritirata la patente di guida. Alberto di FoppoloMi sembra un’ottima cosa sanzionare chi commette infrazioni ai regolamenti comunali, l’unico dubbio riguarda i controlli. Di solito chi compie atti vandalici o getta rifiuti ingombranti dove non dovrebbe, oppure imbratta i muri con la vernice, lo fa cercando di non farsi notare, per cui a meno di avere una pattuglia che passa in quel momento, diventa difficile sanzionarli. Altro discorso per i cani, perchè è pur vero che può essere che il vigile ti chieda se hai il sacchetto, ma se quando il cane sporca, sopratutto la sera tardi o la mattina presto non c’è in giro nessuno; o il proprietario è una persona civile,ma se non lo è....siamo punto a capo! Pur rendendomi conto che sia utopistico, bisognerebbe istituire corsi obbligatori di educazione civica per bambini, ma sopratutto per adulti! Comunque buon lavoro B.A.Era ora, sono sorpreso e soddisfatto della decisione, in particolare per le scritte sui muri, non solo multe ma anche condannare a ripulire il misfatto.Guido Buon giorno, trovo particolare come venga messo sullo stesso piano il non raccogliere le feci del cane con il danneggiare opere pubbliche. Le multe a mio parere non bastano, bisognerebbe avere l’esempio del Primo cittadino per rispettare veramente Bergamo...Saluti PaoloGentilissima redazione, mi fa piacere che qualcuno si stia dando da fare per cercare di fermare il malcostume che spesso vediamo attorno a noi. Sono un ex cittadino di Bergamo ed ora risiedo in comune più piccolo. Anche qui l’inciviltà è presente, ma in tono minore perché la gente a volte “non si fa gli affari propri”…. Proprio così…. E’ inutile raddoppiare le multe se non ci sono i controlli, ma è altrettanto inutile vedere qualcuno che sporca, che lascia l’auto in doppia fila, nei parcheggi riservati ai portatori di handicap ed aspettarsi che salti fuori il vigile da dietro l’angolo. Mica siamo in un cartoon dove le forze di polizia si nascondono dietro l’unico cactus del deserto…. Mi piacerebbe se tutti noi cominciassimo a fare notare a chi sporca il suo gesto incivile. Ma purtroppo si guarda e si sta zitti, e chi parla rischia di essere mandato a quel paese o, peggio, di beccarsi uno sganassone perché gli altri che hanno visto si girano dall’altra parte. Ve li ricordate gli adesivi sui pullman dell’ATB dove l’omino senza biglietto è raffigurato sotto una lente di ingrandimento? Bene. Dovrebbe essere anche così. Essere ripresi dal pubblico e in pubblico. Alla faccia della Privacy. GraziePaoloMi auguro che ciò comporti gli obiettivi prestabiliti dall’amministrazione comunale, perché sinceramente è uno scempio vedere i sacchetti abbandonati nei pressi di stazioni ferroviarie, cestini o nel peggiore dell’ipotesi vedere lo schifo che c’è dietro il mercato ortofrutticolo di Celadina (dove ci si trova di tutto), considerata come una discarica. Ciò viene accentuato ogni qualvolta ci si accampano gli zingari lasciando lo schifo più totale (senza che le autorità competenti intervengano), non rispettando l’ambiente né le norme che la regolano, lasciandoli fare qualsiasi cosa. Quindi è giusto sanzionare questi tipi di reati, ma seriamente. Se lo si intende fare, cominciate debellando in maniera seria all’accampamento delle roulotte di zingari che sono parcheggiate a Celadina, e provvedete all’installazione di telecamere dando modo così arrestare questo bivacco di individui che non hanno per niente la concezione di educazione civica.GiuseppeBuongiorno, effettivamente bisogna trovare una soluzione per questo problema. Non è possibile continuare a lamentarsi dicendo che altre città (purtroppo soprattutto estere) sono sempre pulite, quando le persone non fanno niente per evitare che il livello di inciviltà cali. Le persone che non rispettano le regole, pensano forse che i loro rifiuti svaniscano per magia? Visto che non ci arrivano da soli vanno benissimo le multe..e dirò di più! Perché non fanno una specie di "patente a punti " anche per loro ed una volta finiti obbligati da un giudice a prestare servizi socialmente utili? Basta che siano applicate e purtroppo non sò se le forze dell’ordine sono abbastanza per far fronte ad un esigenza di questo tipo. Se non li fermiamo in qualche modo, sarà sempre peggio perché loro lo insegneranno ai loro figli e non ci sarà mai un freno. Grazie e buona giornata a tutti.FrancescaBuongiorno, ben venga qualsiasi iniziativa che si propone lo scopo di educare la popolazione. Sono tante anche le cartacce, mucci di sigaretta ecc. ovunque per terra. Si potrebbe anche lanciare una insistente campagna di sensibilizzazione sul problema appendendo manifesti in tutta la città, sull’Eco ecc....... Ma l’amministrazione comunale DEVE impegnarsi maggiormente anche nella manutenzione delle zone periferiche: mi riferisco in particolare al verde lungo le vie di scorrimento, tipo bretella di Via Zanica, rondò dell’aeroporto...SabrinaGentilissima redazione, finalmente ho l’occasione di dare sfogo al mio idignamento per lo scempio di cui siamo spettatori tutti i giorni: lungo le superstrade sacchetti di immondizia, di fronte al concessionario Oberti c’è da poco tempo una panchina con riparo alla fermata del bus dove qualcuno ha pensato bene di abbattere completamente una parete in cristallo, ai lati prima dell’ingresso in autostrada a Seriate sembra di essere in una discarica e così potrei continuare a lungo, spero davvero che qualcuno trovi il modo di salvare la nostra bella Italia da questo vandalismo dato dalla mancanza totale di rispetto e civiltà. Chi rompe paga si diceva un tempo, bene sarebbe ora di attuare un mezzo per frenare gli stupidi, io spero vivamente che si riesca ad insegnare l’educazione che veramente non esiste quasi più...forse è fuori moda? Grazie per la possibilià di dire la mia in proposito e confido in una buona proposta che punisca duramente per tutelare ciò che è di bene comune. Si chiede solo ciò che dovrebbe essere dovuto.Nadia Non serve a niente raddoppiare o triplicare le multe.Ci vogliono più controlli e volontà di sanzionare.Basta venire in centro per vedere che i comportamenti incivili sono all’ordine del giorno anche sotto il nasodei pochi vigili presenti che non intervengono mai!Non parliamo poi delle periferie! F.È assolutamente inutile raddoppiare o triplicare le multe quando non ci sono controlli! Ci sono quartieri in cui i marciapiedi sono tappeti di escrementi. Comunque la maleducazione e l’inciviltà si manifestano in ogni campo: stamane in via Angelo Mai nella zona interessata ai lavori c’erano furgoni e auto parcheggiati completamente sul marciapiedi e su questa via e in via Papa Giovanni la corsia di destra è solo un parcheggio. Se nessuno fa nulla per stroncare questi comportamenti pensate che ci saranno abbastanza agenti per multare chi sporca le strade?FlavioIl doppio è troppo poco, bisogna essere più incisiviStefanoSono sicuro che non cambiera assolutamente niente! Chi è maleducato resta maleducato.PieraSpero tanto che i controlli siano severissimi anche nei confronti dei proprietari dei cani che lasciano sporcare ovunque i loro animali.FrancescaOk aumentare le multe, ma non sarebbe possibile aumentare anche i controlli? GrazieRobertoEra ora che il Comune appesantisse la mano nei confronti di tutti coloro che si fanno beffe dei regolamenti cittadini e del patrimonio di tutti noi. Speriamo che la Polizia municipale applichi rigorosamente le nuove direttive.GiancarloBenissimo! Soprattutto per la questione dei rifiuti abbandonati ovunque nel centro città. Fate un giro in via Sant’Alessandro e date un’occhiata a chi esce di casa con il sacchetto della pattumiera per poi abbandonarlo negli orari più improbabili vicino ai cestini pubblici. Per non parlare del problema cani…. E già che ci siamo: ma facciamo qualcosa per l’accattonaggio imperante????Federica

© RIPRODUZIONE RISERVATA