Stelle di Natale in vendita per la nuova Casa del sole

Per 15 anni ha faticato per portare a un livello d’eccellenza europeo la divisione di Ematologia degli Ospedali Riuniti, per far nascere laboratori di primaria importanza come quello di ricerca «Paolo Belli» (1994), il «Centro trapianti midollo osseo» (1997) e per la realizzazione della «Casa del sole» (2000). Nel 2003 ha concentrato le proprie fatiche per il «Centro di terapia cellulare Lanzani» e due anni dopo per la nascita del nuovo «Day hospital emato-oncologico». Oggi l’Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma (Ail) Bergamo, sezione Paolo Belli ha un nuovo sogno. E si è già rimboccata le maniche per realizzarlo: una seconda «Casa del sole» da costruire alla Trucca, di fronte al nuovo ospedale «Beato Giovanni XXIII». Come è ormai di tradizione in questo periodo, la raccolta fondi a favore del centro d’accoglienza per malati e le loro famiglie si realizzerà attraverso la vendita di Stelle di Natale. Nelle giornate del 6, 7 e 8 dicembre scenderanno, in oltre 180 piazze di Bergamo (in via Colleoni, all’Auchan, alla parrocchia San Pio X, in largo Rezzara, al supermercato Gs, alla chiesa della Malpensata, in piazzale Goisis, alle Gavazzeni, in via XX Settembre, al piazzale Alpini e in Porta Nuova) e provincia, circa mille volontari, di cui un centinaio tra professori e studenti del Vittorio Emanuele. «A ogni investimento di 12 euro per l’acquisto di una pianta – dice Silvano Manzoni, presidente dell’Associazione Paolo Belli lotta alla leucemia – ne vogliamo restituire il doppio in servizi a disposizione di tutta la comunità». Il ricavato, oltre al finanziamento della nuova Casa del sole (servono quasi 4 milioni di euro), verrà impiegato anche per il potenziamento della divisione di Ematologia, attraverso l’introduzione di nuovi medici, e il miglioramento dell’assistenza socio-sanitaria, con attività di accompagnamento ai malati e il servizio di orientamento alle famiglie. «Con le attività svolte negli ultimi 15 anni – sottolinea Manzoni – abbiamo raggiunto obiettivi importanti: la divisione di Ematologia dei Riuniti è diventata uno dei centri d’eccellenza italiana, la prima accreditata a livello europeo per il trapianto del midollo osseo. Dal 1997 a oggi sono stati eseguiti oltre 1.100 trapianti». Grazie alla distribuzione delle stelle di Natale (20 mila quelle vendute nel 2007), inoltre, sono nati laboratori importanti come il «Centro di terapia cellulare Lanzani», il primo su scala nazionale. Per centrare questi traguardi negli anni sono stati investiti oltre 15 milioni di euro. Risorse necessarie e per il cui reperimento l’associazione è sempre stata in prima linea, considerato che realtà come la «Casa del sole», una villetta gialla immersa nel giardino di fronte l’ingresso pedonale degli Ospedali Riuniti, fornisce servizio d’accoglienza gratuito e la gestione è totalmente a carico dell’associazione Paolo Belli. Dal 2000, anno di apertura, a oggi ha ospitato 550 famiglie. (06/12/2008)

© RIPRODUZIONE RISERVATA