La pioggia riduce le polveri sottili Scongiurata domenica senza auto

E’ rientrato questa mattina l’allarme scattato ieri, al settimo giorno consecutivo sopra il livello di attenzione per le polveri sottili nell’aria, per Bergamo e i 25 Comuni della provincia interessati al blocco del traffico

La depressione che ha modificato da questa mattina le condizioni meteorologiche, portando anche deboli precipitazioni, ha scongiurato il blocco della circolazione prefigurato per domenica prossima in città e nei 25 paesi della provincia che sono alle prese con lo smog. L’assessorato regionale alla Qualità dell’ Ambiente ha inviato, infatti, ai sindaci dei comuni delle zone critiche di Como, Bergamo e del Sempione una comunicazione di cessato allarme per l’ inquinamento da polveri fini. I valori del PM10 sono infatti scesi ovunque al di sotto della soglia di attenzione (50 microgrammi per metro cubo), rendendo non più necessario un provvedimento di blocco totale del traffico per il fine settimana. Prosegue in ogni caso l’ opera di controllo e monitoraggio della situazione inquinamento da parte dei tecnici dell’ assessorato alla Qualità dell’ Ambiente e dell’ ARPA.

Ieri, infatti, è stato registrato il settimo giorno consecutivo sopra il livello di attenzione per le polveri sottili nell’aria a causa anche della prolungata assenza di piogge.

Le centraline di rilevamento di città e provincia hanno superato anche ieri la soglia di attenzione (50 microgrammi per metro cubo d’aria) e d’allarme (75 microgrammi per metro cubo d’aria), misurando una concentrazione di micropolveri di 63 microgrammi in via San Giorgio, 78 a Seriate, 84 a Ponte San Pietro e 81 a Dalmine.

La situazione, comunque, resta critica in tutta la Regione, al punto da indurre il Pirellone a predisporre misure rigide che entreranno in vigore in tempi brevi: blocco dei veicoli non catalizzate divieto di circolazione ai mezzi sprovvisti del bollino blu.

Su L’Eco di Bergamo del 09/10/2002

© RIPRODUZIONE RISERVATA