A scuola di tecnologia
nei depositi del tram

Tre classi quarte dell'Associazione Formazione Professionale del Patronato San Vincenzo di Bergamo e una classe dell'AFP Patronato San Vincenzo di Clusone dei corsi tecnico meccanico, tecnico elettrico/elettronico e tecnico grafico multimediale, hanno partecipato a una visita guidata al deposito Teb di Ranica.

Gli studenti, accompagnati dal professor Berizzi, coordinatore dell'area elettronica/elettrotecnica, hanno visitato il deposito, gli impianti, l’officina e il centro di controllo operativo, illustrati tecnicamente dall’ing. Bernardi, direttore di esercizio Teb.

I professori coinvolti hanno commentato così  la mattinata: «La visita è una tappa importante all’interno del percorso formativo alla scoperta della città e della provincia che si trasformano. Un percorso che per molti di questi studenti, quasi o da poco diventati maggiorenni, rappresenta la consapevolezza che diventare cittadini significa anche conoscere il territorio in cui si abita per imparare a leggerne le trasformazioni sotto il profilo economico, politico, sociale e, in questo caso, anche viabilistico. Nello specifico, la visita di assume anche un alto valore didattico dal punto di vista tecnico per alcuni dei settori professionali coinvolti, quali quello elettrico o meccanico».

Gli studenti hanno espresso grande entusiasmo, curiosità e coinvolgimento, dichiarando stupore nell’apprendere quanta tecnologia, professionalità e qualità del servizio si celi dietro la realizzazione del sistema tramviario della linea T1 Bergamo-Albino, da molti di essi utilizzato quotidianamente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA