Cisano: malore in bicicletta
muore impiegato di 55 anni

Era uno sportivo, un ciclista, Aldo Pettirossi, 55 anni, impiegato che viveva a Bergamo e che sabato mattina, mentre pedalava in sella alla sua bicicletta da corsa al fianco di un amico, è stato colto da malore ed è morto. Tutto questo è accaduto a Cisano Bergamasco, al confine con Odiago di Pontida, sulla strada provinciale che da Brivio porta a Villa d'Adda.

Il ciclista con un suo amico stava pedalando sulla strada provinciale (che in questo tratto è denominata via Sonna) in direzione di Villa d'Adda. Con tutta probabilità erano partiti da Bergamo, quando improvvisamente Aldo Pettirossi è stato colto da un malore. L'amico si è accorto subito che stava male e con il cellulare ha allertato il 118.

Nel giro di pochi minuti è atterrato nella zona di via Sonna l'elisoccorso. Il personale sanitario ha fatto tutto il possibile per rianimare, il ciclista ma il cuore di Pettirossi purtroppo ha cessato di battere. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Cisano Bergamasco, che hanno effettuato i rilievi e comunicato la triste notizia ai familiari.

Ottenuta l'autorizzazione dal magistrato, la salma è stata composta nella camera mortuaria del cimitero di Cisano Bergamasco, dove poco dopo sono arrivati i familiari. Il ciclista colto da malore era originario di Sorisole ma abitava a Bergamo in via Einaudi 7 con la moglie e due figli. Lavorava come impiegato in un'azienda di Albano Sant'Alessandro. Aveva una grande passione per la bicicletta e in età più giovane aveva partecipato a gare a livello dilettantistico.

I funerali saranno celebrati martedì alle 15 a Sorisole, dove la sua famiglia è molto conosciuta. Anche a Sorisole Aldo Pettirossi era conosciuto per la sua grande passione per le due ruote. Una persona tranquilla, quando ritornava a Sorisole per trovare i parenti, lo si vedeva al bar in centro paese per un caffè e per scambiare alcune parole con i vecchi amici del posto, magari commentando le gesta dei campioni della bicicletta.
 Remo Traina

© RIPRODUZIONE RISERVATA