Volo Napoli-Orio annullato
Una lettrice: «Nessuna assistenza»

Una lettrice ci segnala un disguido accaduto domenica pomeriggio all'aeroporto di Napoli per un volo Trawelfly verso Orio al Serio annullato per problemi tecnici. I passeggeri, non essendoci più posti liberi su altri voli, hanno dovuto fermarsi a Napoli un'altra notte oppure, come ha fatto la lettrice, comprare un biglietto per Milano Linate e poi arrivare a Bergamo con altri mezzi.

«La presente per segnalarVi quanto accaduto domenica nel pomeriggio in aeroporto a Napoli Capodichino. Volo Trawelfly 205 con destinazione Milano Orio al Serio, orario di partenza 16.10, arriviamo in aeroporto con molto anticipo ed il monitor segnala ritardo di partenza, schedulata infatti per le 20,10. Presso il Customer Care mi viene riferito che non si tratta di un vero e proprio ritardo, pertanto alle 14 il check-in verrà aperto.

La notizia si rivela fondata, infatti i passeggeri procedono a fare regolare registrazione ed imbarco bagagli, pur ricevendo segnalazione che l'aeromobile causa problemi tecnici si trova a Bergamo, dove stanno provvedendo a risolvere il problema. Viene fornito un buono snack di euro 5, per il disagio. Ora di imbarco 19.35, inizia la lunga attesa.... Ore 18,30 a mezzo altoparlante viene chiesto ai passeggeri di recarsi presso il banco check-in nr. 48, non appena arrivati ci viene segnalato che il volo è stato annullato.

Parte la protesta generale dei passeggeri, gli addetti al banco tergiversano e non forniscono adeguate informazioni su come la compagnia aerea intende comportarsi. Trascorrono minuti preziosi, tra il parapiglia generale e ci viene segnalato che il primo volo disponibile sarà alle 17,40 di domani (lunedì, ndr) e non è possibile "riproteggere" le persone su voli di altre compagnie in quanto non c'è posto. Chiedo più volte di fornire dichiarazione scritta di annullamento volo, anche in presenza di un poliziotto lì presente, domando allora le generalità della persona che si rifiuta di fornire quanto richiesto e che porta il tesserino di riconoscimento al collo, ma girato in modo che non si possa leggere il nominativo.

Dopo controllo ai raggi X (!) ci vengono restituiti i bagagli ed in questa fase ci viene riferito che la compagnia manderà in albergo le persone che partiranno domani. Le altre che necessitano di partire oggi stesso non vengono minimamente prese in considerazione, anzi vengono lasciate perdere, perchè inizia la compilazione della lista delle persone che si recheranno in albergo. Chiediamo inoltre assistenza per tragitto da Milano Linate a Bergamo con eventuali collegamenti, niente da fare... L'unica compagnia che parte a breve infatti è Alitalia, con un volo su Milano Linate che decolla alle 19,35 ed ha orario di imbarco alle 19,05.

Io ed altre persone facciamo una corsa per recarci presso la loro biglietteria, provo a domandare di partire sul volo Napoli-Roma-Milano Orio al Serio, mi viene riferito che non c'è alcun posto libero, mi vedo costretta ad acquistare il posto sul volo che arriva a 50 km da dove abito. Ma ora arriva il bello, costo del volo Alitalia euro 255,38!!!!! (e meno male che ho la tessera Millemiglia).

Ci siamo ritrovati a bordo, tutti con posti vicini. I disperati del volo Trawelfly... Mi piacerebbe sapere che trattamento hanno ricevuto i passeggeri che sarebbero dovuti partire da Bergamo... Scrivetelo pure, anzi segnalate il "trattamento di lusso" riservato ai passeggeri da parte di questa compagnia, se andranno avanti così perderanno molti clienti. D'accordo si tratta di una low cost, ma sono comunque tenuti a tutelare i loro passeggeri.

Le persone che non hanno avuto la possibilità di anticipare il costo per un altro biglietto aereo sono rimaste a Napoli (alcuni anche con bambini piccoli al seguito) e domani (lunedì, ndr) sarebbero dovure rientrare al lavoro. Inoltre sarebbe stato corretto da parte loro avvisare prima, così molta gente avrebbe potuto optare per il viaggio in treno».
Manuela Ingenito

© RIPRODUZIONE RISERVATA