Bergamo avrà il liceo musicale
A settembre il via alle lezioni

Bergamo ha il liceo Musicale. La notizia è ufficiale: il ministro dell'Istruzione Gelmini ha inserito la città nell'elenco del primo gruppo di licei che partiranno nel prossimo anno scolastico. «Sono felicissima della notizia – afferma la senatrice Alessandra Gallone –. Il merito del successo è di tutta la squadra bergamasca, che ha operato a tutti i livelli per portare a casa il risultato».

L'esclusione dalla prima lista di licei musicali diffusa dal ministero nella scorsa primavera aveva amareggiato la città perché l'educazione musicale in questi anni è stata costruita con attenzione: le scuole medie a indirizzo musicale, la sperimentazione al Secco Suardo (addirittura due classi tra musicale e coreutico), la curvatura musicale al Sarpi.

Tra l'altro le sperimentazioni, a cominciare addirittura nelle scuole d'infanzia e poi negli istituti comprensivi in città (Campagnola e Celadina) erano partite durante il mandato di Gallone come assessore ai servizi educativi al Comune di Bergamo. Oggi gli istituti comprensivi a indirizzo musicale della provincia di Bergamo sono in città gli istituti comprensivi Corridoni, Mazzi, Muzio, Donadoni, S. Lucia. In provincia gli istituti comprensivi di Albino, Curno, Lallio, Lovere, Pradalunga, Ranica, Moro di Seriate, Stezzano, Terno d'Isola, Treviglio, Villa di Serio.

La squadra bergamasca ha potuto far valere anche tutta la tradizione donizettiana, dalla presenza del conservatorio che può fornire i docenti di strumento al liceo e dare sbocco, nel quadro della riforma dell'Alta formazione artistica e musicale a equipollenza universitaria, al raggiungimento di una professionalità musicale completa per gli studenti che volessero fare della musica l'asse portante del proprio futuro.

Loris Renato Colombo Segretario provinciale dello Snals di Bergamo aggiunge che:  «Il Liceo Musicale a Bergamo è un sogno dello Snals nato quando Alessandra Gallone era Assessore del Comune di Bergamo che si realizza ora che Alessandra è Senatore della Repubblica. Lo Snals ci ha sempre creduto. La sensibilità e la concretezza degli Assessori Zucchi e Minuti, le stimolazioni di Luigi Roffia e l'impegno di molti parlamentari bergamaschi hanno dato certezze all'iniziativa dell'istituto “Suardo”. Certo, senza il “Suardo”, oggi non si parlerebbe di Liceo musicale a Bergamo. La scelta del Ministro evidenzia la volontà di proseguire sulla strada concreta della parità: accanto al Liceo musicale di una importante Scuola paritaria, ora c'è anche la Scuola di Stato: questo rende più ricca l'offerta formativa della scuola e del territorio nel campo della musica».

© RIPRODUZIONE RISERVATA