La tremenda alluvione del 1987
Oggi il ricordo a Piazza Brembana

L'assessore all'Ambiente, Energia e Reti della Regione Lombardia, Marcello Raimondi, parteciperà, su delega dal presidente Roberto Formigoni, sabato 17 luglio, all'incontro organizzato in occasione del 23° anniversario dell'alluvione che colpì la Val Brembana (e soprattutto la Valtellina). Alla cerimonia interverrà anche Remo Gaspari, ministro della Protezione civile nel 1987. L'appuntamento è alle ore 9,30 al Centro Don Palla di via Monte Sole a Piazza Brembana.

In realtà, la violenta alluvione si scatenò sulla Valtellina e sulla Valle Brembana sabato 18 luglio 1987 e nella Bergamasca ci furono cinque morti (di cui tre a Mezzoldo) con due corpi che non sono mai più stati recuperati. Un fiume di acqua e di macerie invase i paesi e cancellò la statale della Val Brembana in quattordici punti tra Lenna e San Pellegrino.

Il Brembo, ingrossatosi oltre misura per la continua pioggia, straripò distruggendo strade e case, isolando paesi dell'alta valle, devastando un po' tutto il territorio e provocando frane ovunque. Un'inondazione del genere non s'era mai vista, sembra si debba risalire addirittura al XV secolo per avere un paragone credibile.



© RIPRODUZIONE RISERVATA