Alcoltest nei locali serali
Campagna al via a Bergamo

Tutti i locali che restano aperti oltre la mezzanotte entro il mese di novembre dovranno dotarsi di alcoltest a disposizione di quei clienti che ne faranno richiesta: lo dispone il nuovo Codice della strada, modificato con la legge varata dal Parlamento il 29 luglio. I commercianti bergamaschi aderenti all'Ascom, tuttavia, hanno deciso di portarsi avanti e avviare una sperimentazione: già dallo scorso fine settimana una decina di locali di Bergamo e provincia si sono dotati di alcoltest e hanno cominciato a distribuirli alla clientela.

«Si tratta di un progetto pilota – spiega Oscar Fusini, vicedirettore dell'Ascom – che abbiamo pensato allo scopo di testare il sistema». I gestori dei locali sono stati dotati di precursori chimici, i cosiddetti «palloncini» sterili e monouso del tipo attualmente in uso, fra l'altro, anche alla polizia stradale francese. «In metà dei locali in cui la sperimentazione è partita – precisa Fusini – il test può essere richiesto gratuitamente, nell'altra metà a pagamento. Alla fine di agosto, inizio settembre, in base agli esiti della sperimentazione, valuteremo quale delle due linee adottare per il futuro».

Il nuovo Codice incrementa dunque la partecipazione attiva dei locali alla sicurezza stradale e alla prevenzione degli incidenti: «Igestori dei locali che proseguono la loro attività dopo le 24 – dice in sostanza la legge – devono avere presso un'uscita del locale un apparecchio di rilevazione del tasso alcolemico, di tipo precursore chimico o elettronico, a disposizione dei clienti che desiderino verificare il proprio stato di idoneità alla guida dopo l'assunzione di alcol. Devono altresì esporre apposite tabelle che riproducano la descrizione dei sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcolemica e le quantità delle bevande alcoliche più comuni che determinano il superamento del tasso alcolemico per la guida in stato di ebbrezza».

La legge concede agli esercenti tre mesi di tempo (dunque fino a novembre) per attrezzarsi. Il 2 agosto i commercianti dell'Ascom si sono riuniti e hanno deciso di cominciare subito con una fase sperimentale: «Il periodo – spiega Gigi Parma, vicepresidente della Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe) dell'Ascom e titolare del Maguire's Pub di via Previtali – è quello giusto: in agosto, con le scuole chiuse, sono tanti i giovani in giro per i locali alla sera. Per questo abbiamo ritenuto di avviare un progetto pilota».

© RIPRODUZIONE RISERVATA