Laureati senza abilitazione:
un master per aspiranti prof

Da quattro anni ormai le Silsis, il biennio di specializzazione per la formazione degli insegnanti e l'accesso nel mondo della scuola, sono chiuse. Si stima che in Bergamasca siano circa 1.500 i laureati interessati a intraprendere la carriera dell'insegnante che sono senza abilitazione. Non esistono più i concorsi, sono tramontate le scuole di specializzazione e la normativa per la formazione iniziale degli insegnanti sta seguendo un iter che potrebbe concludersi il prossimo anno. Prevederebbe di fatto l'attivazione dei percorsi di laurea per l'insegnamento e per chi non ha ancora l'abilitazione un anno di Tfa, Tirocinio formativo attivo, affidato a degli insegnanti di ruolo in veste di tutor. In attesa di questi cambiamenti che investiranno la formazione degli insegnanti, il Centro di ateneo per la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento dell'Università degli studi di Bergamo attiverà, già a partire dal prossimo anno accademico, un master di II livello «Verso il docente esperto».

Si tratta di un percorso di un anno frequentabile sia da insegnanti di ruolo, sia da chi ancora non è di ruolo e non ha l'abilitazione. Come riflesso più «pratico» permetterà di acquisire tre punti utili nelle graduatorie. Ma soprattutto, attraverso classi virtuali a seconda delle diverse discipline, svilupperà le competenze per diventare tutor o per avere maggiori titoli nel curriculum di accesso al Tfa. Il Tirocinio formativo attivo infatti sarà attivato presumibilmente per un numero massimo di 150 docenti: se la matematica non è un'opinione è chiaro che avere qualche titolo preferenziale renderà più agile l'accesso in fase di selezione.

«Il master infatti intende innanzitutto formare docenti in grado di muoversi nel nuovo panorama scolastico tracciato dalla riforma e cogliere tutte le valenze dell'autonomia scolastica» sottolinea il direttore del Cqia, Giuseppe Bertagna. Il percorso di specializzazione tra l'altro è unico in Italia sotto l'aspetto dei tutor e del Tfa negli atenei italiani e proprio per questo la sua valenza è stata riconosciuta dalla Direzione scolastica regionale. Non è l'unico Master che il Cqia avvierà per l'anno accademico 2010/2011. Si rinnova infatti anche il master in «Professione docente e disabilità per il sostegno nelle scuole di ogni ordine e grado».

Per informazioni sui master basta rivolgersi a 035-2052-467/468/604/605 (Ufficio Corsi Post Lauream) oppure scrivere una mail a: [email protected]

Leggi di più su L'Eco di Bergamo oggi in edicola

© RIPRODUZIONE RISERVATA